Patologia orale e dentale

Anomalie dentali.

 Anomalie dentali. Io / Introduzione: Le anomalie dentali, come quelle di tutti gli organi, obbediscono alle leggi della patologia generale. Sono classificati in 3 categorie: – Anomalie congenite: contratte in utero; – Anomalie ereditarie: trasmesse geneticamente; – Anomalie acquisite: compaiono dopo la nascita.  II-Eziologie:Diverse teorie per spiegare le diverse anomalie dentali:  III-Anomalie congenite:sono anomalie contratte in utero. Possono essere […]

Anomalie dentali. Read More »

L’OSSO ALVEOLARE Anatomia / Fisiologia

L’OSSO ALVEOLARE Anatomia / Fisiologia DEFINIZIONE I:   Secondo GLICKMAN: L’osso alveolare è definito come una porzione dell’osso basale mascellare e mandibolare che forma e sostiene gli alveoli dentari nei quali sono impiantate le radici dentarie e collegate alla parete dell’osso alveolare per mezzo di fibre legamentose (fibre di Sharpey).  I processi alveolari costituiscono una vera e

L’OSSO ALVEOLARE Anatomia / Fisiologia Read More »

L’AMBIENTE ORALE

L’AMBIENTE ORALE I-INTRODUZIONE: Per molti decenni la cavità orale è stata considerata semplicemente l’ingresso del tratto digerente. Successivamente, sulla base della ricchezza di nuovi dati che stabiliscono una relazione bidirezionale e reciproca tra la salute generale e i batteri onnipresenti della sfera orofaringea, è stato introdotto il concetto di ecosistema orale  . II-TERMINOLOGIA: 1-Ecologia: scienza che studia

L’AMBIENTE ORALE Read More »

Lo studio dentistico

Lo studio dentistico La progettazione di uno studio dentistico deve essere realizzata in modo funzionale, estetico e confortevole. Ciò renderà l’esercizio produttivo. Un ufficio ergonomico consente alle persone di muoversi senza ostacoli sia nell’area clinica e paraclinica per accedere alle varie attrezzature e materiali, sia nella zona amministrativa di accoglienza e di attesa.    Ci sono

Lo studio dentistico Read More »

LA MUCOSA LINGUALE, SINUSALE E FARINGEA

LA MUCOSA LINGUALE, SINUSALE E FARINGEA I- La lingua: La lingua è un organo muscolo-scheletrico mobile, occupa la maggior parte della cavità orale e partecipa alla masticazione, alla formazione del bolo alimentare, alla deglutizione, alla degustazione e alla fonazione. II- Anatomia: Si compone di due (2) parti: -Parte fissa inserita nella faringe. -Una parte mobile

LA MUCOSA LINGUALE, SINUSALE E FARINGEA Read More »

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO

Repubblica Democratica e Popolare d’Algeria Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica UNIVERSITÀ BADJI MOKHTAR – ANNABA FACOLTÀ DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI MEDICINA ODONTOIATRICA DIPARTIMENTO DI PARODONTOLOGIA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO DISPENSA DEL CORSO PREPARATA E PRESENTATA DA  Per BOUDJELLEL​ MODULO IGIENE E PREVENZIONE 2 ° ANNO  2023/2024 INTRODUZIONE  Come tutte le specialità chirurgiche, anche

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO Read More »

Principi generali del dimensionamento delle cavità: concetti meccanici

Principi generali del dimensionamento delle cavità: concetti meccanici   La carie precoce nei bambini deve essere curata tempestivamente.Le faccette dentali nascondono imperfezioni come macchie o crepe.I denti disallineati possono causare difficoltà nella masticazione.Gli impianti dentali forniscono una soluzione stabile per sostituire i denti mancanti.I collutori antisettici riducono i batteri che causano l’alito cattivo.I denti da latte

Principi generali del dimensionamento delle cavità: concetti meccanici Read More »

Asepsi, antisepsi e sterilizzazione nello studio dentistico

Asepsi, antisepsi e sterilizzazione nello studio dentistico INTRODUZIONE :  Il rispetto delle varie norme igieniche e di asepsi ha lo scopo di prevenire qualsiasi rischio di superinfezione nonché il verificarsi di contaminazioni tra individui (trasmissione di agenti patogeni).   L’attività degli odontoiatri comporta delle particolarità che aumentano il rischio di contaminazione, comprende un gran numero di

Asepsi, antisepsi e sterilizzazione nello studio dentistico Read More »

Apparecchiature per studi dentistici e chirurgici

Apparecchiature per studi dentistici e chirurgici  Introduzione :  Il dispositivo chirurgico corrisponde all’insieme che riunisce l’ambiente di lavoro, gli strumenti indispensabili al suo corretto funzionamento e le buone pratiche del personale. Questo spazio di lavoro è soggetto a regole severe che vanno dalla sua progettazione, alla costruzione stessa dei locali, fino al comportamento corretto di

Apparecchiature per studi dentistici e chirurgici Read More »