Patologia orale e dentale

Epidemiologia e biostatistica

 Epidemiologia e biostatistica                                                                Epidemiologia Definizione di I L’epidemiologia è una disciplina scientifica che ha come oggetto lo studio della distribuzione dei problemi di salute in una popolazione e del ruolo dei fattori che la determinano. L’epidemiologia studia gruppi di persone, non singoli individui. L’analisi riguarda sia individui sani che individui affetti dalla malattia. II-GLI OBIETTIVI […]

Epidemiologia e biostatistica Read More »

IL CODICE DELLA SALUTE PUBBLICA

IL CODICE DELLA SALUTE PUBBLICA Piano LEGGE N° 85-05 DEL 16/02/85 – RELATIVA ALLA PROTEZIONE E ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE TITOLO I – PRINCIPI E DISPOSIZIONI FONDAMENTALI  Capitolo I – Principi fondamentali  TITOLO VI – PERSONALE SANITARIO  Capitolo I – Norme generali applicabili alle professioni sanitarie  Sezione 1 – Compiti e attività dei medici, dei

IL CODICE DELLA SALUTE PUBBLICA Read More »

Complicanze delle estrazioni dentarie

Complicanze delle estrazioni dentarie NB: il professionista dovrà prestare attenzione agli elementi anatomici circostanti.  Questo tipo di incidente (strumento rotante nella lingua, nella gengiva o nell’osso, punta del sindesmotoma nell’alveolo) è troppo spesso dovuto a un errore di manipolazione (gesto poco adatto o troppo brusco). Il paziente deve essere informato dell’accaduto per sperare nella sua collaborazione

Complicanze delle estrazioni dentarie Read More »

Eruzione dentale normale e patologica

 Eruzione dentale normale e patologica Programma del corso  1- Introduzione e definizioni 5- conclusione Bibliografia 1 – Introduzione Durante il suo sviluppo, il germe dentale esegue una serie di movimenti che modificano le sue relazioni con l’ambiente tissutale. Distinguiamo prima i movimenti pre-eruttivi, poi la fase di eruzione pre-funzionale seguita da una fase di eruzione funzionale e

Eruzione dentale normale e patologica Read More »

Il dispositivo chirurgico.

Il dispositivo chirurgico. I- Introduzione:  Il dispositivo chirurgico riunisce tutti i mezzi a disposizione del medico per un intervento. Sia in ospedale che in uno studio privato, le disposizioni da adottare sono le stesse. L’attrezzatura di base è la “poltrona odontoiatrica”. Il profilo della sedia deve corrispondere alle curve anatomiche per il comfort del paziente.  

Il dispositivo chirurgico. Read More »

ESAME CLINICO DI UN PAZIENTE CON MALATTIA ORALE-DENTALE

ESAME CLINICO DI UN PAZIENTE CON MALATTIA ORALE-DENTALE CONCETTO DI DIAGNOSI E PIANO DI TRATTAMENTO I°INTRODUZIONE: II° ESAME CLINICO  Bisogna considerare tempi diversi per arrivare dalla clinica alla diagnosi. Queste sono le diverse fasi dell’esame clinico. A) ANAMNESI o INTERROGAZIONE:  Si tratta di porre domande specifiche al paziente e di lasciarlo esprimere usando la sua

ESAME CLINICO DI UN PAZIENTE CON MALATTIA ORALE-DENTALE Read More »

Asepsi, antisepsi, sterilizzazione.

Asepsi, antisepsi, sterilizzazione. I – Introduzione:  – Lavaggio delle mani (prima e dopo) – Disinfezione dell’area in cui lavoriamo – Utilizzo di strumenti sterili.  2 – Definizioni:  3 – I rischi:  – Contaminazione aerea: i microrganismi sono trasportati da polvere, goccioline di saliva (tosse, starnuti, ecc.), proiezioni di aerosol (strumentazione) – Contaminazione trasmissibile tramite le

Asepsi, antisepsi, sterilizzazione. Read More »

Anestesia e anestetici

Anestesia e anestetici I GENERALITÀ: a) Definizione: Lo scopo dell’anestesia è quello di sopprimere temporaneamente e reversibilmente la sensibilità di una determinata area. Si tratta quindi del blocco di ogni trasmissione nervosa in un territorio. b) Tipi di anestesia: In odontostomatologia si praticano due tipi di anestesia: *anestesia locale: L’anestetico viene somministrato alle terminazioni nervose.

Anestesia e anestetici Read More »

Incidenti dello sviluppo dentale.

Incidenti dello sviluppo dentale. I- Introduzione: L’eruzione dentale è un fenomeno fisiologico che consente al dente di erompere nella cavità orale fino a raggiungere una posizione funzionale. Si tratta in particolare di fenomeni di riassorbimento osseo.  L’eruzione dei denti permanenti è preceduta dal riassorbimento dei denti temporanei fino ai premolari.  Le anomalie dell’eruzione si verificano

Incidenti dello sviluppo dentale. Read More »

Estrazione del dente

Estrazione del denteIndicazioni/controindicazioniTecnica I/ Definizione  :    L’estrazione del dente è un intervento chirurgico che consiste nel separare il dente dal suo alveolo. I) INDICAZIONI:        A – Indicazioni locali  : Si tratta di indicazioni relative alle condizioni del dente stesso. Un dente può essere considerato irrecuperabile a causa di:       1°) distruzione corono-radicolare significativa, che supera ogni possibilità di

Estrazione del dente Read More »