Patologia orale e dentale

MANIFESTAZIONI PERIODENTALI IN OCCASIONE DELLA NEOPLASIA

MANIFESTAZIONI PERIODENTALI IN OCCASIONE DELLA NEOPLASIA

MANIFESTAZIONI PERIODENTALI IN OCCASIONE DELLA NEOPLASIA Il cancro orale è un tumore maligno che si sviluppa nella cavità orale.  Sono tumori a predominanza maschile (il 90% dei casi riguarda gli uomini). Nel 90% dei casi, questi tumori sono legati all’avvelenamento da alcol e tabacco. Il trattamento si basa su intervento chirurgico, chemioterapia e radioterapia. Si

MANIFESTAZIONI PERIODENTALI IN OCCASIONE DELLA NEOPLASIA Read More »

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO

Approcci terapeutici in base all’età del bambino e al dente causale:   Introduzione :  Qualsiasi patologia (carie, trauma) del dente immaturo ci obbliga a riconsiderare le nostre terapie conservative in base allo stadio di formazione della radice e dell’apicale.  I nostri interventi si concentreranno quindi sulle strutture in evoluzione e il nostro obiettivo primario sarà

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO Read More »

PATOLOGIA DEI DENTI TEMPORANEI

PATOLOGIA DEI DENTI TEMPORANEI

PATOLOGIA DEI DENTI TEMPORANEI INTRODUZIONE Il dente temporaneo ha una durata determinata nel tempo, la sua evoluzione è soggetta a fenomeni di riassorbimento e il suo scopo è quello di essere sostituito da un dente permanente. Il dente temporaneo ha una struttura generale simile a quella del dente permanente. Tuttavia, alcune caratteristiche sono specifiche e

PATOLOGIA DEI DENTI TEMPORANEI Read More »

PRESCRIZIONE E INTERAZIONE TRA FARMACI NEGLI ANZIANI

PRESCRIZIONE E INTERAZIONE TRA FARMACI NEGLI ANZIANI

PRESCRIZIONE E INTERAZIONE TRA FARMACI NEGLI ANZIANI PIANO : Introduzione CONCLUSIONE  PRESCRIZIONE E INTERAZIONE TRA FARMACI NEGLI ANZIANI Introduzione Prescrivere un farmaco non è un atto banale, soprattutto nei pazienti che presentano un rischio fisiologico, patofisiologico o “terapeutico”: le interazioni farmacologiche. Il rischio fisiologico è rappresentato dall’età, dalla gravidanza e dall’allattamento. L’età pone problemi terapeutici

PRESCRIZIONE E INTERAZIONE TRA FARMACI NEGLI ANZIANI Read More »

Metodi diagnostici

Metodi diagnostici

Metodi diagnostici 1-Diagnostica per immagini: L’esame radiografico appropriato al trattamento proposto deve essere eseguito per evidenziare eventuali patologie e valutare i tessuti duri, ma anche come ausilio al piano di trattamento. Una valutazione radiografica completa consente di valutare il volume osseo disponibile e la qualità ossea dei siti da impiantare.  Per prendere una decisione terapeutica

Metodi diagnostici Read More »

Richiami sulle basi fondamentali dell'anatomia e della fisiologia ossea

Richiami sulle basi fondamentali dell’anatomia e della fisiologia ossea

Richiami sulle basi fondamentali dell’anatomia e della fisiologia ossea 1-Introduzione: L’implantologia è la scienza che si occupa dell’inserimento degli impianti dentali, radici artificiali che sostituiscono i denti mancanti, e che dipende in larga parte dall’osteointegrazione, che attualmente poggia su solide basi sperimentali scientificamente comprovate. L’inserimento dell’impianto è un momento chirurgico cruciale, il suo successo dipende

Richiami sulle basi fondamentali dell’anatomia e della fisiologia ossea Read More »