Patologia orale e dentale

Guide chirurgiche in implantologia

Guide chirurgiche in implantologia

Guide chirurgiche in implantologia La pianificazione implantare si traduce in un progetto protesico; l’obiettivo di tutti i professionisti è di ripristinarlo in modo preciso durante il posizionamento degli impianti, cosa notevolmente facilitata dall’uso di guide chirurgiche. Si tratta di un dispositivo che consente di guidare il posizionamento e l’inclinazione degli impianti secondo la pianificazione precedentemente stabilita. 1-Secondo il supporto: a-Dentale: -questa […]

Guide chirurgiche in implantologia Read More »

L'ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA IN ALGERIA

L’ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA IN ALGERIA

L’ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA IN ALGERIA 1/. Obiettivi 2/.INTRODUZIONE 3/.L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ORDINARIO 4/.LA CORTE 5/.LA CORTE 6/.LA CORTE SUPREMA La Corte Suprema è stata creata nel 1963 (legge n°63-218 del 18 giugno 1963 istitutiva della Corte Suprema):  Camera Civile – Terrestre – Sociale – Penale – Reati e Contravvenzioni – Stato Personale – Commerciale e Marittima e Camera

L’ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA IN ALGERIA Read More »

IL SEGRETO MEDICO E I SUOI ​​PRINCIPI

IL SEGRETO MEDICO E I SUOI ​​PRINCIPI

IL SEGRETO MEDICO E I SUOI ​​PRINCIPI 1/.INTRODUZIONE-DEFINIZIONE 2/. BASE DELLA RISERVATEZZA MEDICA: Articolo 301 del CPA: “I medici, i chirurghi, i farmacisti, le ostetriche e tutte le altre persone che, in ragione delle loro funzioni, sono custodi di segreti e che, salvo il caso in cui la legge o l’autorità obblighino loro a fare da informatori,

IL SEGRETO MEDICO E I SUOI ​​PRINCIPI Read More »

ODONTOIATRIA FORENSE DENTALE

ODONTOIATRIA FORENSE DENTALE

ODONTOIATRIA FORENSE DENTALE 1/.INTRODUZIONE-DEFINIZIONE  2/.STORIA 3/.IL DENTE È UNO STRUMENTO INTERESSANTE PER IL MEDICO FORENSE 4/.IL DENTE È IL DNA  5/.IL RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL TEAM MEDICO-LEGALE 5.1 / Partecipazione alle identificazioni 5.2 / Determinazione dell’età dentaria 5.3 / Studio dei morsi 5.4 / Screening per abusi sui minori 5.5 / Valutazione del danno dentale  6/.IDENTIFICAZIONE

ODONTOIATRIA FORENSE DENTALE Read More »

Bocca secca e ipsialia

Bocca secca e ipsialia

Bocca secca e ipsialia I. Introduzione:  La saliva è un fluido biologico secreto dalle ghiandole salivari presenti nella cavità orale.  Esistono 2 tipi di ghiandole salivari:  Principali: parotide, sottomascellare, sottolinguale.  Accessori: linguale, labiale, velare, palatale e giugale.  Svolge numerose funzioni: umidificazione, lubrificazione, pulizia e protezione.  II. Definizioni:  1. Iposialia: l’iposialia è la diminuzione della produzione

Bocca secca e ipsialia Read More »

Sviluppo del tessuto peri-implantare

Sviluppo del tessuto peri-implantare

    Sviluppo del tessuto peri-implantare Denti e impianti dentali sono due esempi di strutture che attraversano i tegumenti.   Sebbene l’ancoraggio di un impianto all’osso sia un prerequisito per la sua stabilità, la sua ritenzione a lungo termine sembra dipendere dall’adesione del tessuto epiteliale e connettivo alla superficie in titanio. È stato dimostrato che i tessuti parodontali

Sviluppo del tessuto peri-implantare Read More »

Gestione dei pazienti sottoposti a terapie mirate

Gestione dei pazienti sottoposti a terapie mirate

      Gestione dei pazienti sottoposti a terapie mirate Negli ultimi anni le terapie mirate hanno cambiato profondamente la gestione di alcune patologie.  Si tratta di trattamenti che utilizzano prodotti biologici, in contrapposizione alle molecole chemioterapiche sintetiche. Tali terapie, infatti, non sono esenti da effetti collaterali e l’odontoiatra deve pertanto essere consapevole delle possibili ricadute oro-dentali.  –

Gestione dei pazienti sottoposti a terapie mirate Read More »

CAT di fronte a insufficienza renale

CAT di fronte a insufficienza renale

CAT di fronte a insufficienza renale: 1- Introduzione  :       Nella sua pratica quotidiana, l’odontoiatra si trova spesso ad affrontare problemi terapeutici, soprattutto quando ha a che fare con pazienti affetti da patologie generali.      Alcune di queste patologie richiedono cure particolari, a causa della loro espressione odonto-stomatologica, dei farmaci assunti e delle complicazioni che provocano, come le nefropatie. 

CAT di fronte a insufficienza renale Read More »

Fratture della massa facciale

Fratture della massa facciale

Patologia e chirurgia orale. Fratture della massa facciale I- Introduzione:Corrispondono a fratture dello scheletro del livello medio del viso che comportano la soluzione completa o parziale della continuità ossea tra la mascella e lo scheletro sottostante.Per spiegare la propagazione delle linee di frattura, descriviamo:a) zone di forza: II-richiami anatomici: *La massa facciale è composta da

Fratture della massa facciale Read More »