Patologia orale e dentale

VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE

 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE I. INTRODUZIONE Fare il punto sulla propria condizione cardiovascolare significa esplorare i diversi elementi della funzione cardiaca . Queste esplorazioni del cuore e dei vasi variano dalle più semplici alle più complesse . Questi esami complementari permettono non solo di effettuare una valutazione cardiaca (anatomica e funzionale), ma anche di formulare o perfezionare una diagnosi. II. BILANCIO SEMPLICE     Consiste […]

VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE Read More »

Cosa fare quando si ha una crisi epilettica

Cosa fare quando si ha una crisi epilettica OBIETTIVI  Piano  Cosa fare quando si ha una crisi epilettica 1. DEFINIZIONE E GENERALITÀ – La crisi convulsiva generalizzata è un disturbo dell’attività elettrica del cervello che si manifesta esternamente con una perdita di coscienza e/o uno sguardo fisso accompagnato da movimenti muscolari incontrollati di tutto il corpo (convulsione generalizzata)

Cosa fare quando si ha una crisi epilettica Read More »

DISTURBO CIRCOLATORIO ACUTO

DISTURBO CIRCOLATORIO ACUTO I.INTRODUZIONE II.DEFINIZIONE III. MECCANISMI POMPA CARDIACA: Insufficienza cardiaca, incapacità di fornire flusso e pressione sufficienti. NAVI: Dilatazione generale delle arterie responsabile di un calo del flusso e della pressione. SANGUE: Diminuzione del volume responsabile di un calo della portata e della pressione. Insufficienza della pompa cardiaca o dei vasi o del sangue

DISTURBO CIRCOLATORIO ACUTO Read More »

I DISAGI

I DISAGI I. DEFINIZIONE II. DIAGNOSI POSITIVA                                                   Ora del pasto                                                     Sforzo                                                   Cambiamenti di posizione                                                   Stare in piedi per un tempo prolungato                                                   Emozione, dolore                                                   Minzione, sforzo di tosse, compressione cervicale                                                  Caduta, trauma, ferita                                                  Potenziale fonte di ossido nitrico (CO) Sintomi Il disagio può manifestarsi in diversi modi. Riunisce l’associazione incoerente di diversi sintomi , come una sensazione di ansia improvvisa supportata

I DISAGI Read More »

CLASSIFICAZIONE DELLE PUPAZIE

CLASSIFICAZIONE DELLE PUPAZIE Introduzione: La polpa, come tutti i tessuti connettivi, risponde agli attacchi fisici, chimici o batterici con una patologia le cui caratteristiche dipendono dall’elevata specificità di questo tessuto connettivo altamente differenziato e dal suo particolare ambiente.                  Le alterazioni pulpari sono molto polimorfiche (fenomeni infiammatori o degenerativi) e presentano aspetti anatomo-patologici variabili a seconda

CLASSIFICAZIONE DELLE PUPAZIE Read More »

Cure odontoiatriche e stomatologiche nelle donne in gravidanza e in allattamento

Cure odontoiatriche e stomatologiche nelle donne in gravidanza e in allattamento Piano: Introduzione I. Donna incinta  1. Definizione di gravidanza 2. Cambiamenti fisiologici nelle donne in gravidanza 3. Manifestazioni orali  4. Supporto  5. Possibili problemi nella pratica quotidiana legati alla gravidanza    6. Precauzioni generali: II. La donna che allatta Conclusione Introduzione  La gravidanza non è

Cure odontoiatriche e stomatologiche nelle donne in gravidanza e in allattamento Read More »

PATOLOGIE INFIAMMATORIE E DEGENERATIVE DELL’ATM

PATOLOGIE INFIAMMATORIE E DEGENERATIVE DELL’ATM PIANO : L’articolazione temporo-mandibolare è una diartrosi bicondiloidea  con menisco interposto. Il loro funzionamento sincrono implica che qualsiasi anomalia in uno degli sportelli bancomat si ripercuote in ultima analisi anche sull’altro. Le diverse patologie organiche sono infiammatorie, malformative e tumorali. Spesso la diagnosi di queste patologie rimane difficile e la loro gestione complessa . L’articolazione temporo-mandibolare è un’articolazione pari che unisce

PATOLOGIE INFIAMMATORIE E DEGENERATIVE DELL’ATM Read More »

Patologie infettive e infiammatorie delle ghiandole salivari

Patologie infettive e infiammatorie delle ghiandole salivari Piano : Introduzione Italiano: I.1. Anamnesi  I.2. Esame clinico  I.3. Esami aggiuntivi  Italiano: I.3.1. Immagini delle ghiandole salivari  Italiano: I.1.2. Esplorazioni biologiche e anatomopatologiche  1.1 . Patologie infiammatorie della GS: scialite II.1. 1. Scialoadenite II.1. 1. 1. Scialoadenite virale II.1. 1.2. Scialoadenite batterica: II.1. 1.3. Scialoadenite specifica                II.1. 1.4. Altra

Patologie infettive e infiammatorie delle ghiandole salivari Read More »

Diagnosi delle ulcere

Diagnosi delle ulcere Piano  Introduzione 2 1. Definizioni 2 2. APPROCCIO DIAGNOSTICO 3 2.1. Interrogazione: 3 2.2. Esame esorbitale 4 2.3. Esame intraorale: 5 2.4. Esame generale 5 2.5. Esami aggiuntivi: 6 3. DIAGNOSI EZIOLOGICA 6 3.1. Ulcerazione singola 6 3.2. Ulcerazione multipla 10 Conclusione 16 Alberi decisionali 17 Riferimenti bibliografici: 18 Introduzione           Le ulcerazioni della mucosa orale

Diagnosi delle ulcere Read More »