Patologia orale e dentale

ASMA

ASMA Definizione di I  L’asma è una malattia eterogenea, solitamente caratterizzata dall’infiammazione delle vie aeree inferiori, in particolare dei bronchi. È caratterizzata da episodi ricorrenti di sintomi respiratori quali respiro sibilante  , mancanza di respiro , senso di costrizione toracica e/o tosse, e da una limitazione espiratoria variabile che può diventare persistente nelle fasi più avanzate della malattia. Questi sintomi e […]

ASMA Read More »

COSA FARE IN CASO DI EMORRAGIA

COSA FARE IN CASO DI EMORRAGIA  Frequenti emergenze presso lo studio dentistico.  Gli atti sanguinosi fanno parte della pratica comune di   Dentista: Emergenze frequenti presso lo studio dentistico+++ Una vera emergenza che richiede un trattamento rapido. Obiettivi:  1/Individuare i pazienti a rischio.  2/Come gestire l’emorragia che si verifica durante l’intervento chirurgico 3/ Fornire cure d’urgenza

COSA FARE IN CASO DI EMORRAGIA Read More »

TUMORI BENIGNI DELLA MUCOSA ORALE

TUMORI BENIGNI DELLA MUCOSA ORALE PIANO INTRODUZIONE  TUMORI CONGIUNTIVI Fibroma  Mixoma  Lipoma  TUMORI EPITELIALI  Papilloma Verruca comune I nevi cellulari. Condiloma acuminato. Iperplasia epiteliale focale (malattia di Heck). Mollusco contagioso Talpe  TUMORI MUSCOLARI. Meiomioma Rabdomioma PSEUDOTUMI  L’epulide Botriomicoma o granuloma piogenico  Diapneusia Iperplasia fibrosa Cisti mucoidi e mucocele. La ranula o ranocchietta TUMORI DEI NERVI

TUMORI BENIGNI DELLA MUCOSA ORALE Read More »

Dermatologia orale: afte e ulcere aftose

Dermatologia orale: afte e ulcere aftose Introduzione  I. Afte:  II. Ulcere aftose:  Conclusione  Introduzione : L’afta è la lesione più comune del cavo orale. È importante saperla riconoscere e classificare in base alla sua manifestazione clinica, isolata o riscontrata in aftosi orale.  I. Afte  Lesione superficiale della mucosa orale e dell’orofaringe ad eziologia sconosciuta.  La

Dermatologia orale: afte e ulcere aftose Read More »

Lesioni Elementari

Lesioni Elementari Introduzione : La mucosa della cavità orale, come la pelle, è un tessuto di rivestimento, un’interfaccia tra l’ambiente esterno e l’organismo.   Per riconoscere una lesione nel cavo orale è necessario un esame attento; Ciò è in parte dovuto alla natura dell’ambiente orale (traumi ripetuti, presenza permanente di saliva, infezione secondaria). Pertanto, è molto

Lesioni Elementari Read More »

Disfunzione dell’apparato masticatorio

Disfunzione dell’apparato masticatorio Esiste una stretta relazione tra i diversi elementi del sistema stomatognatico, questa sinergia può essere interrotta anche da una minima alterazione di uno dei suoi componenti, dando origine ad una disfunzione dell’apparato masticatorio.     Queste disfunzioni sono polimorfiche e, per la loro localizzazione e la loro evoluzione, possono dare adito a confusione; la

Disfunzione dell’apparato masticatorio Read More »

PATOLOGIA DELLA POLPA Eziologie – Patogenesi – Classificazioni e sintomatologia

PATOLOGIA DELLA POLPA Eziologie – Patogenesi – Classificazioni e sintomatologia 1-Introduzione: La polpa è normalmente protetta dagli agenti aggressivi presenti nell’ambiente esterno ed in particolare dai batteri. La distruzione dei tessuti duri che lo proteggono lo espone a irritanti esogeni che possono essere agenti biologici, fisici o chimici. Sono i batteri e i loro metaboliti

PATOLOGIA DELLA POLPA Eziologie – Patogenesi – Classificazioni e sintomatologia Read More »

INFORMAZIONI GENERALI SUI TUMORI

  INFORMAZIONI GENERALI SUI TUMORI A/ Definizione Un tumore è “una nuova formazione di tessuto (più o meno voluminosa) somigliante (più o meno) al tessuto normale omologo (adulto o embrionale) a spese del quale si è sviluppato, che tende a persistere e ad aumentare e che sfugge alle regole biologiche della crescita e della differenziazione cellulare”.

INFORMAZIONI GENERALI SUI TUMORI Read More »