Patologia orale e dentale

Semplici estrazioni dentali

Semplici estrazioni dentali Piano IO . Introduzione II. Strumenti necessari per l’esecuzione delle estrazioni dentali  PARTE III Le diverse fasi dell’estrazione dentale semplice: Negli adulti 1. Fase preoperatoria 2. Fase intraoperatoria Protocollo operativo di base per una semplice estrazione dentale 3.Fase postoperatoria: Nei bambini IV. Estrazioni difficili: VI.1. Separazione delle radici VI.2. Alveolectomia Conclusione I. Introduzione L’estrazione […]

Semplici estrazioni dentali Read More »

COMPLICAZIONI DELLE ESTRAZIONI DENTALI

COMPLICAZIONI DELLE ESTRAZIONI DENTALI  Introduzione :  Esistono diverse complicazioni pre-, per- e post-operatorie secondarie alle estrazioni dentarie (tempo di anestesia ed estrazione dentaria).  È possibile evitare questi eventi imprevisti con tecniche appropriate e una buona valutazione dei possibili rischi. Possono verificarsi prima, durante o dopo l’estrazione del dente. Descriviamo: Problematico : Numero di possibili complicazioni

COMPLICAZIONI DELLE ESTRAZIONI DENTALI Read More »

Eruzione dentale normale e patologica

Eruzione dentale normale e patologica    L’eruzione dentale corrisponde a tutti i movimenti che un dente compie tra la formazione del germe e il suo posizionamento sull’arcata.    L’eruzione dei denti è un processo biologico e fisiologico dinamico e complesso che si verifica nell’arco di diversi anni e comprende la formazione dei denti e la loro migrazione

Eruzione dentale normale e patologica Read More »

ANOMALIE DENTALI

ANOMALIE DENTALI Introduzione.      Secondo GYSEL: un’anomalia dentale è qualsiasi alterazione dell’aspettoesterno, della struttura interna o della topografia di uno o più denti,risultante da qualsiasi disturbo che si verifichi durante lo sviluppo delladentatura”;    Ogni anomalia in una delle fasi di formazione dell’organo dentale avrà conseguenze diverse su quest’ultimo: I denti di ogni persona si sviluppano

ANOMALIE DENTALI Read More »

Formazione dell’immagine radiante

Formazione dell’immagine radiante 1- Definizione : La formazione fisica dell’immagine radiologica è il risultato della propagazione rettilinea dei raggi X e dell’attenuazione differenziale dell’intensità della radiazione da parte dei diversi organi attraversati. L’attenuazione dei raggi X da parte della materia organica varia a seconda:  Lo spessore degli oggetti  La loro composizione fisica e chimica  Energia dei raggi

Formazione dell’immagine radiante Read More »

GHIANDOLE SALIVARI

GHIANDOLE SALIVARI I-INTRODUZIONE I disturbi delle ghiandole salivari maggiori sono relativamente comuni. Rappresentano un ampio spettro di patologie sottostanti II-PROMEMORIA ANATOMICA Le ghiandole salivari, situate nella cavità orale, producono circa 1 litro di saliva al giorno. III-DIAGNOSI SIGNIFICA 1-Radiografia standard: Radiografia panoramica Incidenza laterale obliqua Incidenza anteriore posteriore Obliquo o anteroposteriore con guancia gonfia d’aria

GHIANDOLE SALIVARI Read More »

PATOLOGIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE

PATOLOGIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE I-INTRODUZIONE L’articolazione temporo-mandibolare è una delle zone più difficili da esaminare tramite radiografia. II-PROMEMORIA ANATOMICA Elemento mandibolare: testa del condilo Disco articolare Elementi temporali: fossa mandibolare e tubercolo articolare Capsula che circonda l’articolazione III-MEZZI DI ESPLORAZIONE 1-Radiografia panoramica: indicazioni 2-Gli incidenti di Schuller Posizione del paziente Paziente sdraiato prono, orecchio contro il

PATOLOGIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE Read More »

Anomalie dello sviluppo dentale

Anomalie dello sviluppo dentale Introduzione : Le anomalie dentali sono legate allo sviluppo dei denti. Riguardano sia i denti temporanei che quelli permanenti. Il numero dei denti può essere ridotto o aumentato. Queste anomalie sono spesso accompagnate da anomalie morfologiche o anomalie eruttive. Alla radiografia: le anomalie nel numero dei denti si notano come riduzione

Anomalie dello sviluppo dentale Read More »

Tumori odontogeni e pseudotumori

  Tumori odontogeni e pseudotumori.                          DR:REGUIGARE Definizione: tumore: crescita patologica dovuta alla proliferazione di cellule che dà origine a tessuto di nuova formazione o neoplasia. Origine  : – Embrionale  : legata alle trasformazioni tumorali di un’anomalia embrionale. – Origine infiammatoria  : in particolare durante un’irritazione che agisce per un lungo periodo. – Origine idiopatica . Tumori odontogeni  : originati dagli elementi embrionali dell’organo dentale. Tumori non

Tumori odontogeni e pseudotumori Read More »

Patologie infiammatorie, infettive dentali e maxillo-facciali    

Patologie infiammatorie, infettive dentali e maxillo-facciali Dott. REGUIEG  Malattie apicali o periapicali  : Nell’infiammazione pulpare, lo stadio finale è la necrosi pulpare; il processo infettivo può successivamente estendersi solo verso la regione periapicale. A seconda dell’intensità delle reazioni dentali si possono sviluppare diverse lesioni: ascesso, granuloma, cisti, osteite, ecc. Evoluzione dell’infiammazione apicale acuta verso la cronicità:

Patologie infiammatorie, infettive dentali e maxillo-facciali     Read More »