Parodontologia

FATTORI GENERALI E MALATTIE PARODONTALI

FATTORI GENERALI E MALATTIE PARODONTALI I – INTRODUZIONE  : Dal punto di vista eziologico, la gengivite e la parodontite sono condizioni multifattoriali causate dal biofilm batterico (fattore locale diretto), tuttavia anche altri fattori incidono sulla progressione e l’evoluzione della malattia, tra cui: fattori sistemici o generali. Infatti, qualsiasi fattore in grado di alterare la risposta infiammatoria […]

FATTORI GENERALI E MALATTIE PARODONTALI Read More »

Placca batterica

  Placca batterica  Piano : 1-Introduzione  2-Storia 3-Definizione  4-Classificazione dei depositi    4-1-Depositi fissi    4-2-Depositi morbidi   5-Formazione della placca batterica    5-1-Formazione del film acquisito    5-2-Colonizzazione batterica      5-2-1-Colonizzazione      5-2-2-Adesione batterica    5-3-Maturazione della placca: Classificazione a 6 piastre    6-1-Placca sopragengivale    6-2-Placca sottogengivale  7 fattori che favoriscono l’accumulo di placca batterica  8-Composizione della placca batterica   8-1-Matrice extracellulare:   8-2-Batteri  9-Azione patogena

Placca batterica Read More »

Classificazione e forme cliniche delle malattie parodontali

Classificazione e forme cliniche delle malattie parodontali I-Introduzione:   La malattia parodontale, a causa della complessità del biofilm e dei batteri che lo compongono e dei numerosi fattori modificatori e aggravanti, è una malattia multifattoriale che rende più difficile la diagnosi.  Il nostro approccio terapeutico, guidato da una classificazione delle malattie parodontali e supportato da un’anamnesi

Classificazione e forme cliniche delle malattie parodontali Read More »

GENGIVOPATIE

GENGIVOPATIE I- Introduzione : Il termine malattia parodontale è utilizzato in senso generale e comprende tutte le malattie del parodonto. Anatomicamente il parodonto si divide in: – tessuti di rivestimento superficiali: mucose e gengive – tessuti profondi: parodonto profondo: osso alveolare, cemento e parodonto. Le malattie parodontali si suddividono in: – Gengivopatie: che colpiscono il parodonto

GENGIVOPATIE Read More »

L’esame clinico

L’esame clinico L’interrogatorio (anamnesi)         Accoglienza pazienti Domanda: L’esame clinico Stato civile: Nome e Cognome: da un lato per identificare il paziente e dall’altro per garantire un approccio psicologico al paziente  Età: alcune malattie parodontali colpiscono determinate fasce d’età più di altre. Sesso: Professione: alcune professioni sono correlate a determinate malattie parodontali, ad esempio i pazienti

L’esame clinico Read More »

INDICAZIONI PARODONTALI

INDICAZIONI PARODONTALI È un numero utilizzato per evidenziare l’esistenza di una caratteristica o per esprimere quantitativamente il valore della caratteristica. 0: nessuna targa  1: La placca è visibile solo raschiando la superficie coronale con una sonda  2: la placca è visibile ad occhio nudo  3: depositi soffici molto abbondanti 0: gengive sane, nessuna infiammazione 1:

INDICAZIONI PARODONTALI Read More »

Scaling e levigatura radicolare

Scaling e levigatura radicolare Introduzione  : la detartrasi è un atto terapeutico fondamentale nella pratica odontoiatrica in generale. In parodontologia è una delle basi fondamentali del trattamento eziologico. 1-Promemoria sul tartaro : il tartaro è una calcificazione della placca dentale che si deposita sui denti e su tutte le altre strutture solide della cavità orale. 2-Classificazione del

Scaling e levigatura radicolare Read More »

analisi occlusale

analisi occlusale analisi occlusale L’esame attento delle arcate dentarie, così come si confrontano durante le diverse funzioni dell’apparato masticatorio, costituisce un elemento cruciale per stabilire una diagnosi e orientare il piano di trattamento (parodontale, protesico o ortodontico). Prima di procedere con l’analisi occlusale, un esame clinico ben condotto ci guiderà verso le possibili anomalie da

analisi occlusale Read More »

LA ZONA INTERPROSSIMALE E LA SINDROME DEL SETTO INTERDENTALE

LA ZONA INTERPROSSIMALE E LA SINDROME DEL SETTO INTERDENTALE: Introduzione :  Le lesioni del setto sono relativamente comuni; il loro quadro clinico ricorda la sindrome pulpare acuta o periapicale.  Interessano la zona interprossimale e sono spesso concomitanti con carie prossimali. La mancanza di pulizia a questo livello consentirà l’accumulo sistematico di detriti alimentari che saranno

LA ZONA INTERPROSSIMALE E LA SINDROME DEL SETTO INTERDENTALE Read More »

Infiammazione e istopatogenesi della malattia parodontale

Infiammazione e istopatogenesi della malattia parodontale Piano -introduzione 1- Promemoria sulla salute e la malattia parodontale 2-Eziologia delle malattie parodontali 3-Definizioni     -Infiammazione     -Patogenesi     -Istopatogenesi     -Istopatologia 4-Progressione della malattia parodontale 5-Fenomeni essenziali del processo infiammatorio   -infiammazione acuta: reazione vascolare                                           Reazione cellulare   -infiammazione cronica: reazione mediata da umori                                                   reazione mediata dalle cellule 6-Istopatologia e patogenesi: lesioni iniziali,

Infiammazione e istopatogenesi della malattia parodontale Read More »