Parodontologia

PELLICOLA DENTALE

PELLICOLA DENTALE Introduzione  I- IL FILM D’ARGENTO  Italiano: I.1. Definizione  Italiano: Componenti  Italiano: Diversi formati di pellicola  I.4. Proprietà  1.5. Formazione dell’immagine latente  1.6. Sviluppo della pellicola  1.7. Leggere un cliché  1.8. Magazzinaggio :  II- IL SENSORE DIGITALE  II.1. Definizione e principio generale  Italiano: Tecnologie dei sensori digitali  II.2.1. immagini digitali dirette:  a- Il sensore […]

PELLICOLA DENTALE Read More »

Diagnosi delle anomalie dentoalveolari trasversali

Diagnosi delle anomalie dentoalveolari trasversali Diagnosi di  Anomalie dentoalveolari della direzione trasversale       Corso del 3° anno      Dottor KHALED KHODJA Piano Introduzione 1-Terminologia  2- Forme cliniche     – Anomalie mascellari           – Endoalveolismo mascellare            – Exoalveoli mascellari     – Anomalie mandibolari            – Endoalveolite mandibolare            – Exoalveolia mandibolare      – Disturbi della simmetria facciale            – Deviazione laterale funzionale   Conclusione  Bibliografia Introduzione

Diagnosi delle anomalie dentoalveolari trasversali Read More »

Classificazioni delle malattie parodontali e forme cliniche

Classificazioni delle malattie parodontali e forme cliniche Piano : Introduzione   1. Promemoria sulla salute parodontale  2. Malattie parodontali  3. Eziopatogenesi della malattia parodontale  4. Interessi di una classificazione 5. Sistemi di classificazione  6. Criteri di classificazione        6.1 Criteri anatomopatologici       6.2 Secondo la modalità di evoluzione         6.3 Criteri topografici       6.4 Secondo la lesione elementare   7. Classificazione

Classificazioni delle malattie parodontali e forme cliniche Read More »

URGENZA IN PARODONTOLOGIA

URGENZA IN PARODONTOLOGIA Riepilogo  Con il termine “emergenza” si intende il verificarsi di un fenomeno doloroso acuto che richiede la formulazione di una diagnosi precisa per l’attuazione di un trattamento rapido e adeguato. Quest’ultimo punto è particolarmente importante quando si tratta di un’emergenza parodontale, in cui il dolore gengivale è spesso associato a un danno

URGENZA IN PARODONTOLOGIA Read More »

Prescrizione di farmaci in parodontologia

Prescrizione di farmaci in parodontologia Introduzione Le malattie parodontali sono patologie infiammatorie multifattoriali di origine generalmente infettiva che si manifestano con danni ai tessuti di sostegno del dente. Queste malattie sono causate da una rottura dell’omeostasi tra la flora batterica orale e le difese dell’ospite. L’eziologia batterica della malattia parodontale è dimostrata e fortemente supportata

Prescrizione di farmaci in parodontologia Read More »

Influenza delle malattie sistemiche sulle malattie parodontali

Influenza delle malattie sistemiche sulle malattie parodontali Introduzione 2. gravidanza 3. malattie infettive 3.1. Epatite 3.2. Infezione da HIV 3.3. Infezione da herpes 3.4. Sifilide 3.5. Tubercolosi 4. malattie autoimmuni      4.1. Lupus eritematoso      4.2. MALATTIA DI CROHN      4.3. Artrite reumatoide      4.4. Istiocitosi X      4.5. Sarcoidosi 5. trattamenti farmacologici 6. disturbi genetici      6.1. Neutropenia ciclica      6.2.

Influenza delle malattie sistemiche sulle malattie parodontali Read More »

BIOFILM

BIOFILM INTRODUZIONE : I batteri che fluttuano liberamente nella cavità orale sono chiamati planctonici; Possono però organizzarsi all’interno di una comunità microbica, aumentando così le loro possibilità di sopravvivenza. 1-DEFINIZIONI DI BIOFILM  *Secondo LOE del 1963: è un deposito batterico morbido, non calcificato, che si forma sui denti non sufficientemente puliti.  *Secondo FRANK nel 1969: Si tratta

BIOFILM Read More »

Anatomia e fisiologia dell’apparato masticatorio 

Anatomia e fisiologia dell’apparato masticatorio        Introduzione  L’ATM è un’articolazione molto particolare, poiché è una diartrosi bicondiloidea che collega il condilo mandibolare con la fossa mandibolare dell’osso temporale, tramite una fibrocartilagine discale che divide l’articolazione in due compartimenti. 1. Situazioni Situato nella parte laterale del viso, dietro la massa facciale, sotto la base del cranio, è

Anatomia e fisiologia dell’apparato masticatorio  Read More »

MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA OBBLIGATORIO

MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA OBBLIGATORIO Il candidato DAM presenta 4 fattori di rischio: iperlassità articolare, edentulia posteriore, disturbo della guida anteriore dovuto a parafunzione o disfunzione Ciò provoca la comparsa di dolore nei muscoli, talvolta localizzati molto lontano dal muscolo inizialmente sollecitato. Questa propagazione del dolore è stata spiegata dall’esistenza di percorsi anatomici che collegano zone

MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA OBBLIGATORIO Read More »

PRINCIPALI SINDROMI IN ORTOPEDIA DENTALE FACCIALE

PRINCIPALI SINDROMI IN ORTOPEDIA DENTALE FACCIALE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE  2-1-Definizione di una sindrome Sindrome : competizione o incontro Raccolta di un gruppo di sintomi che si verificano contemporaneamente in diverse malattie 2-2-Definizione di genetica dal greco genno = dare alla luce La genetica è la scienza che studia le funzioni chimiche inerenti a un particolare tipo di molecola

PRINCIPALI SINDROMI IN ORTOPEDIA DENTALE FACCIALE Read More »