Parodontologia

ESAME CLINICO DEL PAZIENTE E SCHEDA DI OSSERVAZIONE

ESAME CLINICO DEL PAZIENTE E SCHEDA DI OSSERVAZIONE Facoltà di Medicina di Annaba  Dipartimento di Odontoiatria   Dipartimento di Patologia e Chirurgia Orale  Corso 2° Anno  Presentato da: Dott. Benghersallah Introduzione :  In odontoiatria, come in tutte le altre discipline mediche, è sempre necessario far precedere la cura da una diagnosi corretta e precisa che permetta una presa […]

ESAME CLINICO DEL PAZIENTE E SCHEDA DI OSSERVAZIONE Read More »

INFORMAZIONI GENERALI SULLA STRUTTURA DELLA MATERIA, SULLA PRODUZIONE DEI RAGGI X E SULLE PROPRIETÀ

INFORMAZIONI GENERALI SULLA STRUTTURA DELLA MATERIA, SULLA PRODUZIONE DEI RAGGI X E SULLE PROPRIETÀ INTRODUZIONE  : Nel 1895 Wilhelm Conrad Röntgen scoprì i raggi elettromagnetici che chiamò raggi X. I raggi X sono un’onda elettromagnetica prodotta dalla decelerazione degli elettroni all’esterno del nucleo atomico. COSTITUZIONE DELLA MATERIA: La materia è composta da atomi. L’atomo stesso è

INFORMAZIONI GENERALI SULLA STRUTTURA DELLA MATERIA, SULLA PRODUZIONE DEI RAGGI X E SULLE PROPRIETÀ Read More »

TUBO A RAGGI X

TUBO A RAGGI X INTRODUZIONE : Il tubo a raggi X è una macchina che emette raggi destinati a studiare diverse parti del corpo del paziente. I raggi X vengono prodotti quando un fascio di elettroni ad alta velocità colpisce un bersaglio materiale .  GLI ELEMENTI COSTITUZIONALI DEL TUBO A RAGGI X sotto forma di un bulbo di vetro dove regna il vuoto assoluto contenente due elettrodi TUBO A RAGGI X 1-

TUBO A RAGGI X Read More »

Cemento

Cemento Il cemento è un tessuto calcificato specializzato che ricopre le superfici delle radici dalla giunzione smalto-cemento all’apice Il cemento inizia a depositarsi quando la formazione della corona è completa. Dopo la sua formazione, gli strati epiteliali esterno ed interno si uniscono, dando origine alla guaina epiteliale di HERTWIG. Questa guaina da un lato innesca

Cemento Read More »

Malattie parodontali e malattie generali

 Malattie parodontali e malattie generali Le malattie parodontali infiammatorie sono conseguenza di fattori locali e/o aggravate da fattori costituzionali e generali. Con il termine fattori generali si intendono le malattie generali o il loro trattamento che svolgono un ruolo nell’insorgenza e nello sviluppo della malattia parodontale. Si tratta di una rara malattia a trasmissione genetica

Malattie parodontali e malattie generali Read More »

Trattamento d’urgenza in parodontologia

Trattamento d’urgenza in parodontologia I- Introduzione: L’emergenza in parodontologia è definita come il verificarsi di un fenomeno acuto allarmante che richiede un intervento rapido ed efficace, il cui scopo è quello di alleviare il paziente riducendo il sintomo acuto. Si nota spesso che le emergenze parodontali si verificano durante un fenomeno infiammatorio.  II- gengivite e

Trattamento d’urgenza in parodontologia Read More »

Il piano di trattamento in parodontologia

Il piano di trattamento in parodontologia I- Introduzione: Le malattie parodontali sono per lo più di origine infettiva, si sviluppano in modalità patogena infiammatoria e provocano gravi danni funzionali, talvolta fino all’espulsione del dente, il che ha spinto i parodontologi a proporre un piano di gestione preventiva e curativa delle malattie parodontali senza dimenticare la

Il piano di trattamento in parodontologia Read More »

Prognosi in parodontologia

Prognosi in parodontologia INTRODUZIONE Le malattie parodontali si presentano in forme cliniche molto diverse e nella stessa forma clinica possiamo osservare gradi di gravità molto variabili da un paziente all’altro e da una sede all’altra dello stesso paziente. Di conseguenza, il trattamento intrapreso e le sue possibilità di successo possono variare notevolmente da un paziente

Prognosi in parodontologia Read More »

Manutenzione parodontale

Manutenzione parodontale I- Introduzione:   Il successo a lungo termine del trattamento parodontale non dipende solo dal tipo di trattamento attivo, ma anche dal monitoraggio postoperatorio e dall’istituzione di un sistema di richiamo organizzato o della cosiddetta terapia di mantenimento. II- Definizioni:    Il monitoraggio del trattamento parodontale è stato oggetto di vari nomi; manutenzione, manutenzione parodontale,

Manutenzione parodontale Read More »

Scaling e levigatura radicolare

 Scaling e levigatura radicolare I – introduzione: La malattia parodontale è una patologia multifattoriale che provoca conseguenze più o meno invalidanti a livello funzionale dell’organo dentale. La cura delle malattie parodontali si divide quindi in quattro fasi;  – una fase di trattamento eziologico detta terapia iniziale durante la quale, tra le varie procedure, si esegue

Scaling e levigatura radicolare Read More »