Parodontologia

Osso alveolare

   Osso alveolare I-Definizione dell’osso alveolare o processo alveolare.  L’osso alveolare è una parte del parodonto, costituito dal prolungamento delle ossa mascellari e mandibolari che forma e sostiene gli alveoli dentari. È il principale tessuto di sostegno dell’organo dentale. È un osso che nasce e scompare insieme ai denti e si adatta perfettamente alla loro forma. […]

Osso alveolare Read More »

LA MANDIBOLA E L’OSSO IOIDE

LA MANDIBOLA E L’OSSO IOIDE I- Introduzione La massa facciale è un insieme di ossa attaccate alla parte antero-inferiore del cranio davanti alla colonna cervicale. Lo scheletro facciale è diviso in due parti rispetto alla cavità orale: massa facciale superiore attraverso l’articolazione temporo-mandibolare; gli altri sono pari e simmetrici: la mascella, l’osso malare (zigomatico), l’osso

LA MANDIBOLA E L’OSSO IOIDE Read More »

Cementi policarbossilati

Cementi policarbossilati 1. Composizione:    *La polvere: è essenzialmente ossido di zinco con a volte una certa quantità di ossido di magnesio e ossido di alluminio. Possiamo anche trovare fluoruro stannoso, il cui effetto è quello di migliorare le proprietà meccaniche del cemento. *Il liquido: è una soluzione acquosa contenente circa il 40%  di acido poliacrilico e altri acidi organici come l’acido itaconico. 2. Prendere i fenomeni:2.1.

Cementi policarbossilati Read More »

Anatomia e fisiologia della gengiva – Attacco epiteliale

Anatomia e fisiologia della gengiva – Attacco epiteliale I – INTRODUZIONE: Un parodonto sano fornisce il supporto necessario al mantenimento della funzionalità dei denti. È costituito da quattro componenti principali: la gengiva, il legamento parodontale, il cemento e l’osso alveolare. Ciascuno di questi componenti parodontali è distinto nella sua posizione, architettura e composizione biochimica, ma tutti

Anatomia e fisiologia della gengiva – Attacco epiteliale Read More »

Anatomia, fisiologia del DESMONDONTE

Anatomia, fisiologia del DESMONDONTE I-INTRODUZIONE: Il parodonto si divide in parodonto superficiale, che comprende la gengiva, e parodonto profondo, che comprende il cemento, l’osso alveolare e il desmodonto. Quest’ultimo è un elemento primordiale del parodonto e svolge un ruolo molto importante nell’ancoraggio del dente e nel mantenimento della salute parodontale.  II. DEFINIZIONE:        Il termine desmodonte

Anatomia, fisiologia del DESMONDONTE Read More »

Modulo di Parodontologia COLLAGENE

Modulo di Parodontologia COLLAGENE I-INTRODUZIONE: Il collagene è la sostanza proteica più abbondante nel corpo (dal 30% al 35% delle proteine ​​corporee). È il componente essenziale della matrice extracellulare del tessuto connettivo. Questa glicoproteina è un componente di tutti i tessuti dentali, ad eccezione dello smalto, e pertanto svolge un ruolo importante nello sviluppo, nella

Modulo di Parodontologia COLLAGENE Read More »

Le ghiandole salivari

Le ghiandole salivari I-INTRODUZIONE: Le ghiandole salivari sono ghiandole digestive esocrine che scaricano nella cavità orale i loro prodotti di secrezione, la cui miscela costituisce: la saliva che assicura l’umidificazione permanente della cavità orale.  Proprietà della saliva: II-ANATOMIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI:  – Ghiandole salivari principali:    Sono: Coppie; Simmetrico; Bilaterale; Grande volume. -Ghiandole salivari accessorie (minori):   

Le ghiandole salivari Read More »