Parodontologia

MOBILITÀ – CONTENIMENTO

MOBILITÀ – CONTENIMENTO I- Introduzione:     La mobilità dentale è uno dei principali segni clinici della parodontite, è motivo frequente di consultazione e spesso è un segnale di allarme.    La contenzione, trattamento sintomatico della distruzione parodontale, è da tempo la fase principale della terapia.    Attualmente, poiché l’eziologia batterica della parodontite non è più messa in discussione, […]

MOBILITÀ – CONTENIMENTO Read More »

Prescrizione di farmaci nei bambini

Prescrizione di farmaci nei bambini INTRODUZIONE La prescrizione dei farmaci svolge un ruolo importante nella gestione delle patologie dentali e parodontali dei bambini. Non si tratta di un “adulto in miniatura”, bensì di un essere in divenire i cui organi sono per lo più, a seconda dell’età, in fase di: formazione, sviluppo, maturazione. Da qui

Prescrizione di farmaci nei bambini Read More »

Malattia parodontale nei bambini

Malattia parodontale nei bambini Introduzione : distinguere i processi patologici dai normali cambiamenti legati all’età e/o all’eruzione dentale, per individuare situazioni di rischio e prevenire disturbi parodontali in età adulta. Il bambino ha una sua autonomia, una sua fisiologia e una sua psicologia particolari. Non è un adulto in miniatura. odontoiatrico, la sala d’attesa e l’area

Malattia parodontale nei bambini Read More »

FALLIMENTI IN IMPLANTOLOGIA

FALLIMENTI IN IMPLANTOLOGIA “Il fallimento è il fondamento del successo” (Lao Tzu) Introduzione Nonostante l’elevata affidabilità della terapia implantare, è necessario tenere presente i rischi di complicazioni e insuccessi. E anche se i media presentano questa disciplina come una cura miracolosa per l’edentulia, spetta all’odontoiatra valutare il caso e decidere se effettuare un trattamento implantare, ma

FALLIMENTI IN IMPLANTOLOGIA Read More »

Riassorbimenti radicolari

Riassorbimenti radicolari INTRODUZIONE I meccanismi di rimodellamento dei tessuti mineralizzati corrispondono ad un processo fisiologico che si basa sull’equilibrio tra riassorbimento e apposizione. Quindi il tessuto osseo è in continuo rimodellamento per tutta la vita. A livello dentale abbiamo un processo fisiologico di rimodellamento del cemento e dell’osso alveolare che avviene in funzione delle forze

Riassorbimenti radicolari Read More »

Rapporto dentista-paziente

Rapporto dentista-paziente ETICA MEDICA I Rapporto dentista-paziente Dott. SAKER 2020/2022 Obiettivi del corso Definire i principi etici della professione medica, gli obblighi del medico e i diritti dei pazienti Ippocrate affonda le sue radici nel 500 a.C. (codifica la moralità medica). Le preghiere di Maimonide, XII secolo. 1948  Adozione del Giuramento di Ginevra. In Algeria : (Decreto esecutivo

Rapporto dentista-paziente Read More »

Nozioni generali sull’invecchiamento e la senescenza del cavo orale

Nozioni generali sull’invecchiamento e la senescenza del cavo orale INTRODUZIONE La popolazione anziana continuerà ad aumentare numericamente nei prossimi anni. L’invecchiamento è diverso a seconda delle specie, dei tessuti e degli individui VI.2. L’aspetto biologico: VI.3. L’aspetto fisiologico: Con l’età si verifica una perdita di circa il 20% della capacità respiratoria, dovuta alla riduzione delle dimensioni dei

Nozioni generali sull’invecchiamento e la senescenza del cavo orale Read More »

Introduzione e presentazione dei biomateriali: Legami e loro caratteristiche

Introduzione e presentazione dei biomateriali: Legami e loro caratteristiche Introduzione e presentazione dei biomateriali: Le obbligazioni e le loro caratteristiche L’odontoiatria rappresenta una disciplina esemplare nell’uso clinico dei biomateriali. il professionista è quindi portato ad utilizzare diverse tipologie di materiali indipendentemente dal tipo di cura da effettuare. È quindi necessario conoscere i materiali utilizzati per

Introduzione e presentazione dei biomateriali: Legami e loro caratteristiche Read More »

La fonazione

La fonazione 1.Introduzione L’estremità cefalica raggruppa i cinque sensi: vista, tatto, udito, olfatto, gusto. Secondo J. Talmant, le funzioni possono essere classificate in base alla loro importanza fisiologica per la sopravvivenza dell’individuo e la massima efficienza. Alcune funzioni come la ventilazione, la masticazione o la deglutizione assicurano l’attività vitale, mentre la fonazione assicura l’attività relazionale.

La fonazione Read More »

Masticare

Masticare 1.Introduzione La masticazione è il primo passo della digestione. Combina, nella stessa sequenza, diverse attività motorie, come afferrare, incidere il cibo, trasportarlo intraoralmente e romperlo. Effettua quindi la preparazione meccanica e Insalivazione del bolo alimentare per renderlo idoneo alla deglutizione.  Questo atto ritmico, molto complesso, si realizza grazie all’attività coordinata dei muscoli masticatori ma

Masticare Read More »