Parodontologia

Progettazione e organizzazione del trattamento parodontale

Progettazione e organizzazione del trattamento parodontale Una volta diagnosticata la malattia, i pazienti devono essere trattati secondo un approccio sequenziale prestabilito che, a seconda dello stadio della malattia, sarà incrementale e comprenderà interventi diversi per ogni stadio. Il piano di trattamento in parodontologia si compone di quattro fasi, adattabili a ciascun caso: Terapia eziologica seguita

Progettazione e organizzazione del trattamento parodontale Read More »

Recessioni parodontali, eziologie e diagnosi

Recessioni parodontali, eziologie e diagnosi La recessione gengivale è un motivo frequente di consultazione, provocando nel paziente sia la paura di perdere il dente sia una sensazione di antiestetico aspetto poco percepita ed espressa. Nel 1992, Korbendau e Guyomard distinsero quattro tipi di parodonto: Gli stessi autori specificano chiaramente che questi quattro tipi di parodonto

Recessioni parodontali, eziologie e diagnosi Read More »

Terapie per i difetti del complesso mucogengivale

Terapie per i difetti del complesso mucogengivale Il trattamento dei difetti mucogengivali si basa su tecniche di chirurgia mucogengivale.  Dimensioni della gomma:  Altezza della gengiva libera, della gengiva aderente e del tessuto cheratinizzato: Utilizzando una sonda parodontale graduata vengono misurate le seguenti distanze: L’altezza della gengiva aderente è uguale alla sottrazione del valore della profondità

Terapie per i difetti del complesso mucogengivale Read More »

 Tecniche di impronta in implantologia

    Tecniche di impronta in implantologia I-Introduzione L’impronta, nell’implantologia come nella protesi tradizionale, è un passaggio cruciale ed essenziale. È un’opportunità per trasferire nel modo più fedele possibile qualsiasi situazione clinica al laboratorio protesico. Viene realizzato in bocca e poi elaborato nel laboratorio protesico per realizzare un modello funzionante, detto anche modello master. Cronologicamente, l’impronta viene

 Tecniche di impronta in implantologia Read More »

Danni endodontici e parodontali

Danni endodontici e parodontali I-INTRODUZIONE: L’endodonzia, come la parodontologia, cerca di prevenire o eliminare le lesioni che alterano il sistema di attacco del dente; La relazione tra endodontio e parodonto è stretta. Queste due strutture anatomiche sono in realtà in contatto attraverso il forame e i canali accessori e/o laterali. Le vie di comunicazione tra

Danni endodontici e parodontali Read More »

Riassorbimenti patologici delle radici 

Riassorbimenti patologici delle radici  I- Definizione: Secondo l’American Association of Endodontists (1994): “Il riassorbimento è una condizione associata a un processo fisiologico o patologico che causa la perdita di dentina, cemento o tessuto osseo”. Attualmente tutti gli autori tendono a considerare le rizalisi come fisiologiche e i riassorbimenti come patologici. II- Classificazione  1-Riassorbimenti radicolari interni

Riassorbimenti patologici delle radici  Read More »

 MALATTIE PERI-IMPLANTARI: TERAPIA

 MALATTIE PERI-IMPLANTARI: TERAPIA                                MALATTIE PERI-IMPLANTARI: TERAPIA   1. Prevenzione  La prevenzione delle malattie peri-implantari inizia con l’educazione del paziente, il quale deve essere informato che i tessuti peri-implantari rispondono all’accumulo di placca batterica, proprio come i tessuti parodontali. Una scarsa igiene orale provoca l’accumulo di placca, che favorisce lo sviluppo di malattie perimplantari che, nel tempo,

 MALATTIE PERI-IMPLANTARI: TERAPIA Read More »

Terapia non chirurgica

Terapia non chirurgica                                 Terapia non chirurgica I- Introduzione: Il trattamento del MP è da tempo finalizzato all’eliminazione delle lesioni specifiche del MP (le tasche) Recentemente, l’identificazione di specifici germi anaerobi che causano la MP ha portato a preferire la terapia eziologica volta all’eliminazione dei batteri patogeni.  I trattamenti non chirurgici, che prevedono l’impiego di agenti

Terapia non chirurgica Read More »