Parodontologia

TRATTAMENTI PARODONTALI NEGLI ANZIANI

TRATTAMENTI PARODONTALI NEGLI ANZIANI L’invecchiamento è un fenomeno biologico estremamente conservato per tutta la vita. I tessuti parodontali invecchiano alla stessa velocità e con gli stessi processi fisiologici dei tessuti dell’organismo. La salute orale è una componente importante della qualità della vita e contribuisce al mantenimento della salute generale degli anziani. Il trattamento del paziente […]

TRATTAMENTI PARODONTALI NEGLI ANZIANI Read More »

Complicanze e fallimenti in implantologia

Complicanze e fallimenti in implantologia L’implantologia orale è una disciplina che offre grande affidabilità. Come tutte le terapie, anche i trattamenti implantari presentano rischi di complicazioni e di insuccesso.Queste complicazioni possono essere classificate in base al momento in cui si verificano: Ed è importante distinguere tra i diversi tipi di fallimento: 2) Criteri di successo

Complicanze e fallimenti in implantologia Read More »

Terapie non chirurgiche

Terapie non chirurgiche Il trattamento parodontale non chirurgico è una componente fondamentale della gestione delle malattie parodontali. Si basa essenzialmente sull’eliminazione meccanica del tartaro e del biofilm microbico sottogengivale associata ad una terapia chimica a base di antisettici e/o antibiotici per consentire il ritorno ad una microflora simbiotica. Numerosi studi longitudinali dimostrano un’efficacia a lungo

Terapie non chirurgiche Read More »

Basi biologiche in implantologia Istologia – Anatomia – Fisiologia

Basi biologiche in implantologia Istologia – Anatomia – Fisiologia Berglundh e altri (2007) hanno descritto in dettaglio la morfogenesi della mucosa peri-implantare attorno agli impianti in titanio non sepolti nei cani: L’epitelio giunzionale misura tra 1,7 e 2,1 mm, da 6 a 12 settimane dopo l’inserimento dell’impianto; Al termine del periodo di guarigione, dopo l’inserimento dell’impianto, i

Basi biologiche in implantologia Istologia – Anatomia – Fisiologia Read More »

Osteointegrazione

Osteointegrazione Secondo PI Brånemark, dal 1965, l’osteointegrazione (dal greco osteon (osso) e dal latino integrare (integrare)), è definita come la coaptazione diretta, anatomica e funzionale, e intima tra un tessuto osseo vivente e un biomateriale senza interposizione di fibrosi, è un’anchilosi. Questo biomateriale, in questo caso il titanio, presenta eccellenti proprietà sia dal punto di vista funzionale che biologico.

Osteointegrazione Read More »

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica L’ergonomia è l’arte di gestire un patrimonio di conoscenze in un contesto di tempo e spazio relativamente limitato, focalizzandosi costantemente sulla qualità del lavoro. Riguarderà sia lo studio odontoiatrico e gli elementi che lo compongono (postazione di lavoro, strumentazione) sia le discipline praticate nella nostra professione. La pedodonzia

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica Read More »

TRATTAMENTI PARODONTALI NEGLI ANZIANI

TRATTAMENTI PARODONTALI NEGLI ANZIANI L’invecchiamento è un fenomeno biologico estremamente conservato per tutta la vita. I tessuti parodontali invecchiano alla stessa velocità e con gli stessi processi fisiologici dei tessuti dell’organismo. La salute orale è una componente importante della qualità della vita e contribuisce al mantenimento della salute generale degli anziani. Il trattamento del paziente

TRATTAMENTI PARODONTALI NEGLI ANZIANI Read More »

Difetti ossei parodontali: classificazione e diagnosi

Difetti ossei parodontali: classificazione e diagnosi La distruzione ossea nella malattia parodontale è causata principalmente da fattori locali, tra cui infiammazione e traumi occlusali. L’alveolo osseo o processo alveolare è una specializzazione o estensione dell’osso mascellare (osso basale), vale a dire che si trova nel prolungamento di quest’ultimo, senza una precisa delimitazione anatomica o istologica.

Difetti ossei parodontali: classificazione e diagnosi Read More »

Difetti ossei parodontali: modalità terapeutiche

Difetti ossei parodontali: modalità terapeutiche La malattia parodontale può causare vari difetti ossei di forma e morfologia diverse. Dopo una terapia non chirurgica e una rivalutazione, si può prendere in considerazione la correzione di questi difetti mediante un intervento chirurgico osseo, che può essere resettivo o rigenerativo. Con il termine chirurgia ossea si intendono gli

Difetti ossei parodontali: modalità terapeutiche Read More »