Parodontologia

Interrelazioni tra parodontologia e ortodonzia

Interrelazioni tra parodontologia e ortodonzia

Interrelazioni tra parodontologia e ortodonzia Introduzione  : Le interrelazioni tra ortodonzia e parodontologia sono molteplici. Riguardano sia lo screening, sia la prevenzione, sia i trattamenti previsti in ciascuna di queste discipline. 1-Promemoria sulle malposizioni dentali : dentali sono definite da Rateischak nel 1968. Sono di due tipi     – malposizioni primarie: si verificano durante l’eruzione dei denti, come morso aperto […]

Interrelazioni tra parodontologia e ortodonzia Read More »

Interrelazione Ortodonzia – Logopedia – ORL

Interrelazione Ortodonzia – Logopedia – ORL

Interrelazione Ortodonzia – Logopedia – ORL I. Interrelazione ortodonzia-logopedia I muscoli della sfera orofacciale svolgono un ruolo nell’articolazione dei suoni, nella mimica, ma anche nella morfogenesi delle arcate dentarie, da qui la stretta relazione tra fonazione e ortopedia dentofacciale. 1.Definizione di fonazione: La fonazione è una funzione finalizzata alla comunicazione, è una funzione di relazione,

Interrelazione Ortodonzia – Logopedia – ORL Read More »

RUOLO DELL'ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA

RUOLO DELL’ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA

RUOLO DELL’ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA Introduzione Destinata inizialmente al trattamento di sindromi importanti, la chirurgia ortognatica ha visto moltiplicarsi le sue indicazioni, grazie all’instaurarsi di un dialogo tra chirurgo e ortodontista e alla semplificazione delle procedure chirurgiche e post-operatorie. Questi trattamenti ortodontico-chirurgici mantengono indicazioni precise e non devono essere sistematizzati. È l’ortodontista che per primo esamina il

RUOLO DELL’ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA Read More »

Mobilità dentale: eziologie e classificazioni

Mobilità dentale: eziologie e classificazioni

Mobilità dentale: eziologie e classificazioni Piano La mobilità dei denti è spesso uno dei sintomi della malattia parodontale . La distruzione dei tessuti di supporto del dente determina un’alterazione del rapporto clinico tra radice e corona e spesso favorisce la mobilità del dente. La mobilità dei denti può poi comportare difficoltà durante l’alimentazione e questo disagio rappresenta

Mobilità dentale: eziologie e classificazioni Read More »

Mobilità dentale: strategie terapeutiche

Mobilità dentale: strategie terapeutiche

Mobilità dentale: strategie terapeutiche Piano 3-2-1- Principi meccanici di base 3-2-2- Principi biologici 3-5-1- Restrizioni dirette 3-5-2- Restrizioni indirette La mobilità patologica di uno o più denti provoca disagio nella vita quotidiana e può aggravare la malattia parodontale, rendendo difficoltose le pratiche igieniche. Inoltre, questa mobilità non consente una terapia parodontale efficace. Sono state quindi

Mobilità dentale: strategie terapeutiche Read More »

Interrelazioni tra parodontologia ed endodonzia

Interrelazioni tra parodontologia ed endodonzia

Interrelazioni tra parodontologia ed endodonzia Piano : 3-1- le vie di comunicazione fisiologiche tra l’endodonto e il parodonto 3-2- Vie di comunicazione patologiche tra endodontio e parodonto 4-1- Definizione  4-2- Eziologie        4-2-1- Effetto delle infezioni pulpari e dei loro trattamenti sul parodonto       4-2-2- Effetto delle malattie parodontali e dei trattamenti sull’endodonto 4-3- Classificazione 4-4- L’approccio

Interrelazioni tra parodontologia ed endodonzia Read More »

Interrelazioni tra parodontologia e protesi dentaria

Interrelazioni tra parodontologia e protesi dentaria

Interrelazioni tra parodontologia e protesi dentaria Piano : 2-1- Il parodonto 2-2- La protesi dentaria 3-1- Rispetto dell’ambiente tissutale 3-2- moderazione 3-3- estetica  4-1- Posizione dei limiti protesici 4-2- materiali e parodonto 4-3- deflessione gengivale 5-1- ripristino dello spazio biologico 5-2- gestione delle creste edentule I rapporti tra protesi e parodonto sono spesso contrastanti e

Interrelazioni tra parodontologia e protesi dentaria Read More »