Parodontologia

Difetti ossei parodontali: modalità terapeutiche

Difetti ossei parodontali: modalità terapeutiche

Difetti ossei parodontali: modalità terapeutiche Piano Introduzione   1-Obiettivi del trattamento dei difetti ossei 2-Preparazione iniziale 3-Modalità terapeutiche per i difetti ossei 3-1-Chirurgia rigenerativa   1-Sportelli di sanificazione   2-Intervento di otturazione   3-Tecniche di rigenerazione tissutale guidata   4-Fattore di crescita   5-Derivati ​​della matrice dello smalto   6-Combinazione di più metodi rigenerativi 3-2-Intervento di revisione    -Definizione            Osteoplastica            Osteoectomia    -Obiettivi    -Indicazioni […]

Difetti ossei parodontali: modalità terapeutiche Read More »

RECESSIONI PARODONTALI EZIOLOGIE – CLASSIFICAZIONI

RECESSIONI PARODONTALI EZIOLOGIE – CLASSIFICAZIONI

RECESSIONI PARODONTALI EZIOLOGIE – CLASSIFICAZIONI Piano INTRODUZIONE  1. PROMEMORIA SULLA GOMMA 2. RECESSIONI PARODONTALI  2.1. Definizioni  2.2. Misurazione della recessione parodontale  2.3. Aspetti clinici  3. EZIOLOGIE DELLE RECESSIONI PARODONTALI  4. PATOGENESI DELLE RECESSIONI PARODONTALI  5. CLASSIFICAZIONI DELLE RECESSIONI PARODONTALI (PR)  5.1. Classificazioni dei tipi parodontali  5.2. Classificazioni delle recessioni parodontali Sullivan e Atkins (1968)  CONCLUSIONE 

RECESSIONI PARODONTALI EZIOLOGIE – CLASSIFICAZIONI Read More »

Malattie parodontali nei bambini

Malattie parodontali nei bambini

Malattie parodontali nei bambini: A lungo ignorato, il parodonto del bambino resta una struttura poco conosciuta. Tuttavia, l’osservazione di situazioni patologiche nei bambini ha portato i parodontologi a ricercarne le possibili origini nei bambini. Una migliore conoscenza del parodonto nei bambini consente di individuare situazioni di rischio e prevenire disturbi parodontali negli adulti. In latino

Malattie parodontali nei bambini Read More »

Fallimenti in implantologia

Fallimenti in implantologia

                 Scacchi in implantologia In 20 anni l’implantologia si è affermata come disciplina essenziale nella pratica odontoiatrica. Le percentuali di successo degli impianti comunemente riportate in letteratura si aggirano intorno al 95% per la maggior parte delle indicazioni.  Tuttavia, il successo del 95% non equivale al 100%, il che significa che circa il 5% degli impianti fallisce. Questi

Fallimenti in implantologia Read More »

Sindrome del labbro leporino e del palato

Sindrome del labbro leporino e del palato 

Sindrome del labbro leporino e del palato: Le schisi interessano un neonato su 750 e colpiscono il feto durante il primo trimestre. Le schisi sono tra le dismorfosi congenite più diffuse e provocano danni estetici e psicologici più o meno significativi, che richiedono cure multidisciplinari. Il bambino nasce con una crepa simile a una frattura

Sindrome del labbro leporino e del palato  Read More »

Interrelazioni ortodonzia-parodontologia

Interrelazioni ortodonzia-parodontologia

Interrelazioni ortodonzia-parodontologia: L’ortodonzia e la parodontologia hanno conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo e un miglioramento notevoli, e il punto comune che le accomuna è il parodonto.  L’ortodonzia consente il movimento dei denti con i loro tessuti di supporto in determinate condizioni, mentre la seconda (parodontologia) aiuta a pulire e curare l’ambiente. Il trattamento parodontale

Interrelazioni ortodonzia-parodontologia Read More »

Perimplantite

Perimplantite

Perimplantite: A cinquant’anni dal posizionamento del primo impianto in titanio da parte di Branemark in Svezia, abbiamo pensato che fosse opportuno fare il punto sulla manutenzione perimplantare e sui mezzi a disposizione dei professionisti odierni per trattare e prevenire queste complicazioni che incontreremo sempre più frequentemente.  Tra queste complicazioni troviamo le complicazioni infiammatorie di origine

Perimplantite Read More »

Terapia non chirurgica

Terapia non chirurgica

Terapia non chirurgica Introduzione: Le malattie parodontali sono malattie infettive multifattoriali la cui causa principale rimane la placca batterica. La terapia si basa quindi sul principio di controllare l’accumulo e la colonizzazione batterica sulle superfici dentali prima di concentrarsi sulle conseguenze della malattia. Davanti alla tasca reale il terapeuta ha due mezzi terapeutici; chirurgico o

Terapia non chirurgica Read More »

La moderazione

La moderazione 

la moderazione  1- definizione:    In parodontologia, la contenzione è “una procedura terapeutica sintomatica che consente di immobilizzare temporaneamente gli organi dentari in attesa del consolidamento o in modo permanente quando la mobilità è diventata irreversibile”.  (BARELLA) 2- Richiamo storico: 3- Obiettivi:    La contenzione consiste nell’unire uno o più denti mobili, tra loro o con denti meno

La moderazione  Read More »

MOBILITÀ – eziologia e classificazione

MOBILITÀ – eziologia e classificazione

MOBILITÀ – eziologia e classificazione I- Introduzione:  Il legamento alveolare è un tessuto comprimibile che assicura l’ancoraggio delle radici dentarie all’osso alveolare, una fissazione sufficientemente forte da mantenere in posizione le radici dentarie ma che consente anche una certa mobilità fisiologica dei denti, facilitando così l’assorbimento delle forze applicate al dente. In alcuni casi di

MOBILITÀ – eziologia e classificazione Read More »