Parodontologia

Il piano di trattamento in parodontologia

Il piano di trattamento in parodontologia

Il piano di trattamento in parodontologia I- Introduzione:   Il trattamento parodontale è l’ultimo passaggio dopo aver eseguito:   Questi elementi consentiranno di formulare una diagnosi, una prognosi e, di conseguenza, un piano di trattamento adeguato. Quest’ultima ha lo scopo di ristabilire una flora compatibile con la salute parodontale, al fine di arrestare le perdite di attacco […]

Il piano di trattamento in parodontologia Read More »

Curettage parodontale cieco

Curettage parodontale cieco

Curettage parodontale cieco I- Introduzione:  La rimozione del tartaro e il resurfacing superficiale sono due procedure distinte, con giustificazioni e indicazioni molto diverse. Il loro obiettivo è la rimozione della parete dentale della tasca. Il termine curettage è utilizzato in parodontologia per indicare la rimozione della parete gengivale di una tasca parodontale, eliminando così il

Curettage parodontale cieco Read More »

RECESSIONI PARODONTALI

RECESSIONI PARODONTALI

RECESSIONI PARODONTALI  I- Terminologia e definizione: Il termine “recessione gengivale” è stato a lungo utilizzato dagli autori per designare la denudazione della radice conseguente alla migrazione apicale della gengiva.  Nel 1983, Wilson ha utilizzato un altro termine: “recessione del tessuto marginale”, che sembra più appropriato poiché la gengiva non è l’unico tessuto parodontale coinvolto nel caso di

RECESSIONI PARODONTALI Read More »

Protesi fissa e parodonto

Protesi fissa e parodonto

Protesi fissa e parodonto Introduzione  1. Promemoria 2. Diagnosi parodontale pre-protesica Prima di procedere alla riabilitazione protesica è necessario valutare: 2.1 Esame clinico nella protesi articolare: Obiettivo valutare:  I parametri da considerare durante questo esame sono:  2.2 Revisione dei modelli:  2.3 Esame radiologico : per confermare ciò che la clinica è stata in grado di rilevare.  3. Valutazione

Protesi fissa e parodonto Read More »

Trattamenti parodontali

Trattamenti parodontali

Trattamenti parodontali Introduzione: La presenza di malattie sistemiche, la politerapia e altre conseguenze fisiologiche dell’invecchiamento fanno sì che il paziente anziano debba essere considerato un caso speciale.  Anestesia negli anziani : negli anziani, l’anestesia locale è spesso sufficiente per interventi di minore entità. In chirurgia sono preferibili gli anestetici con vasocostrittori perché riducono il riassorbimento sistemico degli

Trattamenti parodontali Read More »

Generalità e terminologia in implantologia

Generalità e terminologia in implantologia

                                      Generalità e terminologia in implantologia                   Introduzione : La sostituzione dei denti persi con dispositivi protesici è una preoccupazione umana fin dall’alba dei tempi. Lo attestano numerose scoperte archeologiche, nel corso della storia umana e in ogni luogo. I dispositivi hanno origini diverse: minerali, animali e umane.    -Storia:  Sei periodi distinti caratterizzano l’evoluzione dell’implantologia (Mckinney, 1991: 1-Periodo antico (dall’anno

Generalità e terminologia in implantologia Read More »

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: Terapie

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: Terapie

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: Terapie Una lesione intraossea corrisponde ad una perdita del sistema di ancoraggio e dell’osso alveolare  interdentale, vestibolare, linguale o palatino. È quindi necessario un sostegno  e richiede una terapia parodontale non chirurgica come trattamento di prima linea. UN  la terapia chirurgica complementare è giustificata, ma le sue indicazioni sono precise e  dipendono

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: Terapie Read More »

Frenectomia frenotomia approfondimento vestibolare innesto gengivale

Frenectomia frenotomia approfondimento vestibolare innesto gengivale

Frenectomia frenotomia approfondimento vestibolare innesto gengivale Introduzione:  Definizioni : La chirurgia parodontale comprende i trattamenti chirurgici eseguiti sui tessuti molli parodontali e sull’osso alveolare. La chirurgia mucogengivale è un’estensione della chirurgia parodontale che mira a ricreare o mantenere un volume di gengiva aderente rispetto all’organo dentale. Le manovre di chirurgia mucogengivale, detta anche chirurgia plastica parodontale,

Frenectomia frenotomia approfondimento vestibolare innesto gengivale Read More »

Frenectomia frenotomia approfondimento vestibolare innesti gengivali

Frenectomia frenotomia approfondimento vestibolare innesti gengivali

Frenectomia frenotomia approfondimento vestibolare innesti gengivali Introduzione : I problemi mucogengivali rappresentano una causa che molto spesso spinge il paziente a consultare un medico essenzialmente per motivi estetici. Esistono numerose tecniche di chirurgia mucogengivale. È necessario conoscere le indicazioni di ciascuna di queste tecniche, i vantaggi e gli svantaggi, nonché padroneggiare la tecnica di attuazione per

Frenectomia frenotomia approfondimento vestibolare innesti gengivali Read More »

Difetti ossei parodontali: classificazione, diagnosi

Difetti ossei parodontali: classificazione, diagnosi

Difetti ossei parodontali: classificazione, diagnosi Piano : -Introduzione 1-Equilibrio fisiologico dell’osso alveolare 2-Eziologia dei difetti ossei    -infiammazione    -trauma occlusale 3-Meccanismi di riassorbimento osseo -Riassorbimento del gap -Halisterese -Crescita vascolare 4-Classificazione e forme di distruzione ossea nella malattia parodontale 4-1-lisi ossea orizzontale 4-2-Difetti ossei (danni alle ossa) 4-2-1-lesioni dell’osso interdentale 4-2-1-1-crateri ossei 4-2-1-2-Emisepta Lesioni infraossee 4-2-1-3

Difetti ossei parodontali: classificazione, diagnosi Read More »