Parodontologia

Progettazione e organizzazione del piano di trattamento in parodontologia

Progettazione e organizzazione del piano di trattamento in parodontologia

Progettazione e organizzazione del piano di trattamento in parodontologia: 1- Trattamento d’urgenza (ripasso corso 3° anno ) 2- Terapia eziologica:    ♦ Igienizzazione del parodonto per eliminare qualsiasi infiammazione gengivale e parodontale mediante:               – Motivazione rigorosa all’igiene orale               – Insegnamento dei metodi di spazzolatura (descritti in dettaglio nel corso).               – Scaling, levigatura radicolare e lucidatura    ♦correzione di otturazioni […]

Progettazione e organizzazione del piano di trattamento in parodontologia Read More »

GENGIVECTOMIA – GENGIVOPLASTICA

GENGIVECTOMIA – GENGIVOPLASTICA

GENGIVECTOMIA – GENGIVOPLASTICA    Per Lindhe: “La gengivectomia è una tecnica chirurgica che mira a eliminare i tessuti molli della tasca; si differenzia dalla gengivoplastica che ha lo scopo di rimodellare la gengiva per conferirle una morfologia estetica e funzionale. La gengivectomia è quindi un’escissione gengivale mediante incisione seguita da escissione (plastica), e a seconda del

GENGIVECTOMIA – GENGIVOPLASTICA Read More »

Interventi chirurgici a lembo

Interventi chirurgici a lembo

Interventi chirurgici a lembo I. Definizione:  Il lembo parodontale è una porzione di gengiva e/o mucosa che è stata staccata  Rimuovere chirurgicamente i tessuti sottostanti per garantire la visibilità e l’accesso diretto necessari per il trattamento. Il lembo può coinvolgere l’epitelio, il corion e il periostio    II. Classificazione:   1- Il lembo a tutto spessore (mucoperiosteo)

Interventi chirurgici a lembo Read More »

Curettage parodontale

Curettage parodontale

Curettage parodontale  Promemoria sulla tasca parodontale:    2-4-1-Definizione: Si tratta dell’approfondimento patologico del solco gengivo-dentale dovuto alla migrazione apicale dell’epitelio giunzionale e alla distruzione ossea. È caratterizzata dalla trasformazione dell’epitelio funzionale e solculare in epitelio tascabile che si stacca dalla superficie radicolare e può migrare apicalmente verso le strutture parodontali profonde.    2-4-2-Descrizione: -La parete dura: è la

Curettage parodontale Read More »

La prognosi

La prognosi

La prognosi. Le malattie parodontali si presentano in forme cliniche molto diverse e nella stessa forma clinica possiamo osservare gradi di gravità molto variabili da un paziente all’altro e da una sede all’altra dello stesso paziente. Di conseguenza, il trattamento intrapreso e le sue possibilità di successo possono variare notevolmente da un paziente all’altro e

La prognosi Read More »

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DELL'IMPIANTO

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DELL’IMPIANTO

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DELL’IMPIANTO Le protesi dentarie supportate da impianti sono più comode e discrete rispetto alle protesi dentarie rimovibili e, inoltre, preservano l’osso mascellare e mantengono sani i denti esistenti. In particolare, per realizzare un ponte è necessario tagliare i denti adiacenti che lo sostengono e quindi parte dello smalto. Un altro svantaggio è

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DELL’IMPIANTO Read More »

Ulteriori metodi diagnostici

Ulteriori metodi diagnostici

     Ulteriori metodi diagnostici L’atto protesico è la finalità dell’atto implantare e presiede all’indicazione dell’impianto, da qui la necessità di avere un piano di trattamento preciso per ridurre al minimo i pericoli che possono presentarsi. Determinare il punto di emergenza dell’impianto sulla cresta ossea, il suo asse maggiore e l’aspetto della mucosa sono tanto più importanti quanto

Ulteriori metodi diagnostici Read More »

Osteointegrazione

Osteointegrazione

      Osteointegrazione La sostituzione dei denti mancanti è una pratica diffusa fin dall’antichità. Sono stati trovati denti d’avorio incastonati nelle mascelle risalenti all’antico Egitto. Successivamente vennero sperimentate varie tecniche, una più creativa dell’altra, che però non produssero i risultati desiderati. Verso la fine degli anni ’50 il professor Bränemark fece una scoperta che segnò un’evoluzione nel

Osteointegrazione Read More »

Sviluppo del tessuto peri-implantare

Sviluppo del tessuto peri-implantare

   Sviluppo del tessuto peri-implantare Denti e impianti dentali sono due esempi di strutture che attraversano i tegumenti.   Sebbene l’ancoraggio di un impianto all’osso sia un prerequisito per la sua stabilità, la sua ritenzione a lungo termine sembra dipendere dall’adesione del tessuto epiteliale e connettivo alla superficie in titanio. È stato dimostrato che i tessuti parodontali

Sviluppo del tessuto peri-implantare Read More »

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA Si tratta di un’infezione di una o più valvole cardiache di origine batterica. I germi più spesso coinvolti sono lo Streptococco; Stafilococco; Bacilli Gram-negativi e Pneumococco. L’endocardite colpisce sempre più persone anziane. Dopo la scomparsa del reumatismo articolare acuto e delle valvulopatie di origine reumatica, sono comparsi altri fattori predisponenti: III-FISIOPATOLOGIA 1. LESIONI:

ENDOCARDITE INFETTIVA Read More »