Parodontologia

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica 1. Introduzione: La radiografia è un’informazione necessaria e indispensabile, sulla quale inevitabilmente si basano la diagnosi e l’organizzazione del piano di trattamento. In odontoiatria pediatrica, la sua indicazione presenta delle particolarità che includono: – La povertà dei segni clinici nella patologia dentaria infantile. – All’incertezza dei segni soggettivi. – Rimodellamento osseo […]

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica Read More »

Guarigione parodontale: attacco, riattacco, nuovo attacco e guarigione ossea

Guarigione parodontale: attacco, riattacco, nuovo attacco e guarigione ossea

Guarigione parodontale: attacco, riattacco, nuovo attacco e guarigione ossea. L’obiettivo della terapia parodontale ricostruttiva è il ripristino dei tessuti distrutti dalla malattia, vale a dire: la formazione di nuovo cemento, di un nuovo desmodonte e di un nuovo osso alveolare, questo risultato ideale sembra effettivamente difficile da ottenere ma è grazie alle notevoli capacità di

Guarigione parodontale: attacco, riattacco, nuovo attacco e guarigione ossea Read More »

Manutenzione

Manutenzione

Manutenzione I- Introduzione:       Il trattamento dei pazienti affetti da malattia parodontale mira a eliminare o controllare le varie infezioni dovute alla placca, a ripristinare la salute e la funzione parodontale; tuttavia, un rigoroso controllo della BP da parte del paziente, nonché una cura parodontale di supporto eseguita dal professionista, sono essenziali per la stabilizzazione dei

Manutenzione Read More »

Rivalutazione delle terapie parodontali

Rivalutazione delle terapie parodontali

Rivalutazione delle terapie parodontali. Si tratta di processi decisionali volti a confermare o modificare il piano di trattamento iniziale. A seconda della risposta clinica alla terapia iniziale. Questa nozione di rivalutazione accompagna anche le decisioni durante le terapie di supporto successive al trattamento.  Si tratta quindi di rilevare i primi segnali di recidiva della malattia

Rivalutazione delle terapie parodontali Read More »

Classificazione e trattamento delle recessioni

Classificazione e trattamento delle recessioni

Classificazione e trattamento delle recessioni La recessione gengivale è la progressiva esposizione della superficie radicolare di un dente, causata dalla migrazione apicale dell’epitelio giunzionale e della gengiva. Questo termine indica un riassorbimento comparabile dell’osso alveolare e del legamento parodontale Fa parte della chirurgia muco-gengivale che è definita come: Tutte le tecniche chirurgiche parodontali volte a

Classificazione e trattamento delle recessioni Read More »

Classificazione e trattamento delle lesioni interradicolari

Classificazione e trattamento delle lesioni interradicolari

Classificazione e trattamento delle lesioni interradicolari La diagnosi, la prognosi e il trattamento dei denti con interessamento della forcazione sono regolati dagli stessi principi generali applicabili ai denti monoradicolati. Tuttavia, nonostante la stabilità aggiuntiva fornita dall’ancoraggio radicolare supplementare, i denti multiradicolati e i loro dintorni presentano alcune caratteristiche anatomiche che rendono difficile il trattamento e

Classificazione e trattamento delle lesioni interradicolari Read More »

Difetti ossei parodontali: classificazione e trattamento

Difetti ossei parodontali: classificazione e trattamento

Difetti ossei parodontali: classificazione e trattamento La chiave del problema della malattia parodontale cronica distruttiva risiede nei cambiamenti che si verificano nell’osso. I cambiamenti che si verificano in altri tessuti del parodonto sono importanti, ma in ultima analisi è la distruzione dell’osso a essere responsabile della perdita dei denti.  La distruzione ossea nella malattia parodontale

Difetti ossei parodontali: classificazione e trattamento Read More »

Promemoria sull'organizzazione e la fisiologia del tessuto osseo

Promemoria sull’organizzazione e la fisiologia del tessuto osseo

    Promemoria sull’organizzazione e la fisiologia del tessuto osseo L’implantologia è diventata una procedura clinica di routine con risultati affidabili. Per questo motivo la quantità ossea deve essere sufficiente in altezza e larghezza per ottenere l’osteointegrazione degli impianti. Questo prerequisito non è sempre soddisfatto. Infatti, alcuni volumi ossei non consentono il posizionamento semplice degli impianti L’osso

Promemoria sull’organizzazione e la fisiologia del tessuto osseo Read More »

Chirurgia plastica parodontale (o chirurgia mucogengivale)

Chirurgia plastica parodontale (o chirurgia mucogengivale) 

Chirurgia plastica parodontale (o chirurgia mucogengivale ): I problemi mucogengivali rappresentano una delle principali cause di consultazione per la comparsa di segni clinici o di danni estetici, anche se, il più delle volte, non viene messa in discussione la durata dei denti sull’arcata. Negli ultimi 30 anni le tecniche di chirurgia mucogengivale si sono evolute notevolmente. 

Chirurgia plastica parodontale (o chirurgia mucogengivale)  Read More »