Parodontologia

PARODONTITE PARODONTITE CRONICA PARODONTITE AGGRESSIVA ALTRE FORME DI PARODONTITE

PARODONTITE PARODONTITE CRONICA PARODONTITE AGGRESSIVA ALTRE FORME DI PARODONTITE Introduzione : La parodontite cronica è una malattia multifattoriale associata a fattori locali e generali. Questa è la forma più diffusa di parodontite. 1-Definizione: La parodontite cronica è una comune malattia multifattoriale del sistema di attacco dei denti causata da microrganismi patogeni (batteri periodontopatogeni) contenuti nella placca dentale. La […]

PARODONTITE PARODONTITE CRONICA PARODONTITE AGGRESSIVA ALTRE FORME DI PARODONTITE Read More »

La tasca parodontale

La tasca parodontale -Introduzione  : La parodontite inizia con la gengivite e se si lascia che il processo infiammatorio continui, nella maggior parte dei pazienti invaderà progressivamente i tessuti parodontali più profondi.  Il processo infiammatorio stesso ha il potenziale di stimolare il riassorbimento del tessuto parodontale e la formazione di tasche parodontali. 1-Definizione  : La tasca parodontale

La tasca parodontale Read More »

Chirurgia mucogengivale

Chirurgia mucogengivale INTRODUZIONE 1-Definizione  2-OBIETTIVI 3.Indicazioni 3.1. Indicazioni funzionali: 3.2. Indicazioni estetiche: 4. Controindicazioni Controindicazioni assolute:   Controindicazioni relative:  Chirurgia mucogengivale 5. I diversi interventi chirurgici 5.1. Innesti gengivali 5.1.1. Innesto peduncolato 1. Definizione 2. Indicazione 3. Tecnica 4. Vantaggi 5. Svantaggi 1. Definizione Tecnica descritta da NELSON nel 1987, associata o meno all’utilizzo di un

Chirurgia mucogengivale Read More »

Chirurgia parodontale Obiettivi-Indicazioni-Controindicazioni-Classificazioni

Chirurgia parodontale Obiettivi-Indicazioni-Controindicazioni-Classificazioni Piano INTRODUZIONE 7.1. CLASSIFICAZIONE KRAMER 1966 7.2. CLASSIFICAZIONE TECUCIANU 1976  7.3. CLASSIFICAZIONE SATO 2002       8. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PER LA CHIRURGIA PARODONTALE        9. STRUMENTI E MATERIALI PER LA CHIRURGIA PARODONTALE      10. CONSIGLI E CURE POST-OPERATORIE       11. INCIDENTI E COMPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA PARODONTALE        12. GUARIGIONE       13. MANUTENZIONE  CONCLUSIONE  BIBLIOGRAFIA                            Chirurgia parodontale Introduzione :

Chirurgia parodontale Obiettivi-Indicazioni-Controindicazioni-Classificazioni Read More »

Terapia chirurgica per la parodontite: Lembi di curettage parodontale

Terapia chirurgica per la parodontite: Lembi di curettage parodontale Piano : Introduzione   1. Obiettivi   2. Promemoria: Parodonto sano / Tasca parodontale / Perdita di attacco clinico  3. Definizione di curettage parodontale   4. Principi del curettage   5. Indicazioni per il curettage parodontale   6. Tecnica del curettage aperto   7. raschiamento chiuso   8. Risultati dopo il curettage parodontale  

Terapia chirurgica per la parodontite: Lembi di curettage parodontale Read More »

Osteointegrazione 

Definizione   1. Storia dell’osteointegrazione   2. Risposte ossee che portano all’osteointegrazione    2.1. Risposta ossea dell’osso spugnoso   2.2. Risposta ossea corticale   3. Fattori che influenzano l’osteointegrazione   3.1. Materiali utilizzati   3.2. La forma degli impianti   3.3. Condizioni della superficie   3.4. Le condizioni del sito dell’impianto   3.5. Tecnica chirurgica   3.6. Stabilità primaria   3.7. Condizioni di carico   4. Criteri per il successo dell’osteointegrazione  5. Fallimenti dell’osteointegrazione Conclusione Bibliografia   Osteointegrazione 

Osteointegrazione  Read More »

Controindicazioni al trattamento implantare

Controindicazioni al trattamento implantare INTRODUZIONE Prima di decidere sulla necessità di un impianto, è fondamentale che il medico conosca il profilo psicologico del paziente, la sua storia medica e chirurgica e le sue motivazioni nella scelta dell’impianto (estetiche e/o funzionali). Per questo motivo, l’unica via resta un’anamnesi completa e precisa. Deve consentire al professionista di

Controindicazioni al trattamento implantare Read More »

Trattamenti parodontali negli anziani 

   Trattamenti parodontali negli anziani  Piano Introduzione. 1. Generale. 2. Senescenza dei tessuti parodontali. 2.1. Gomma. 2.2. Legamento alveolodentale. 2.3. Osso alveolare. 2.4. Cemento. 3. Senescenza e malattia parodontale. 3.1. Invecchiamento e flora parodontale. 3.2. Invecchiamento, risposta immunitaria e malattia parodontale. 4. Impatto delle patologie orali e parodontali sulla salute degli anziani. 4.1. Patologie orali e

Trattamenti parodontali negli anziani  Read More »

Trattamento implantare negli anziani

Trattamento implantare negli anziani  Trattamento implantare negli anziani ​ Introduzione  1- Definizioni.  2- Promemoria sulla fisiologia dell’invecchiamento.  3- Classificazione dei pazienti anziani  4- Benefici dell’implantologia negli anziani.  5- Controindicazioni al trattamento implantare.  6- Influenza dell’invecchiamento sull’implantologia.  6-1- Impatto dell’invecchiamento sul tessuto osseo .  6-2- Impatto dell’invecchiamento sui tessuti parodontali e mucosi.  6-3- Impatto dell’invecchiamento sulle ghiandole salivari .  7- Supporto all’anziano in implantologia 8- Riabilitazione

Trattamento implantare negli anziani Read More »

CHIRURGIA DENTARIA E PRESCRIZIONI DI TRATTAMENTO E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE NEGLI ANZIANI

CHIRURGIA DENTARIA E PRESCRIZIONI DI TRATTAMENTO E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE NEGLI ANZIANI PIANO Introduzione Conclusione Introduzione :     Gli anziani non sono vittime solo dell’invecchiamento fisiologico, ma spesso anche di molteplici patologie.                                                                  Questa combinazione modificherà la farmacocinetica e la farmacodinamica dei farmaci, con un aumento dei rischi di tossicità, effetti avversi e interazioni.  Per comprendere meglio il

CHIRURGIA DENTARIA E PRESCRIZIONI DI TRATTAMENTO E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE NEGLI ANZIANI Read More »