Ortodonzia

Studio diagnostico delle anomalie numeriche (per eccesso e difetto)

Studio diagnostico delle anomalie numeriche (per eccesso e difetto) Introduzione : L’ortodontista si trova ad affrontare diversi tipi di anomalie che hanno ripercussioni più o meno gravi sulla funzionalità e sull’estetica del paziente; il trattamento di queste dipenderà dalla loro localizzazione, dalla loro origine e dalla loro tipologia.  Definizione : GYSEL: “l’anomalia dentale è qualsiasi […]

Studio diagnostico delle anomalie numeriche (per eccesso e difetto) Read More »

LA LIMA ORTODONTICA

LA LIMA ORTODONTICA La cartella ortodontica è composta da documenti registrati, ai quali devono essere aggiunti ulteriori documenti scelti in base all’età del paziente e alle specifiche esigenze evidenziate dall’esame clinico.  Si tratta essenzialmente di esami complementari che completano e chiariscono l’esame clinico, consentendo di misurare e quantificare le diverse anomalie osservate. Sono essenziali alcuni

LA LIMA ORTODONTICA Read More »

Terminologia in ODF

Terminologia in ODF Il vocabolario degli ortodontisti ricorda quello di una lingua straniera (gergo) e dà l’impressione di una complessità inutile. Ma riflette la necessità di un mezzo di espressione preciso e unanimemente compreso. Questo è il ruolo della terminologia ortodontica Terminologia = “Elenco alfabetico dei termini utilizzati in un campo particolare, non necessariamente completo o sistematico

Terminologia in ODF Read More »

Terminologia in ODF

Facoltà di Medicina  Modulo: occlusodonzia   Corso del 3° anno Presidente Boutiah Tawfik                                  Terminologia in ODF  Piano  Introduzione – Definizione   1. Terminologia delle basi ossee e alveolari   2. Terminologia occlusale   3. Terminologia dentale (distopie)  Conclusione                                 Anno accademico 2023-2024  Introduzione – Definizione  La terminologia ortodontica consente di descrivere in modo preciso le diverse anomalie ortodontiche.  Questa è solo una

Terminologia in ODF Read More »

VITAMINE IN ODONTOSTOMATOLOGIA.

VITAMINE IN ODONTOSTOMATOLOGIA. I°/DEFINIZIONE: Vitamine = Sostanze organiche essenziali per l’uomo, attive a basse dosi e che non vengono sintetizzate dall’organismo (a differenza degli ormoni).  Sono forniti dagli alimenti o dalla flora batterica dell’apparato digerente (capace di sintetizzare determinati prodotti in quantità sufficiente (vitamina K).  La mancanza di una o più vitamine provoca malattie da

VITAMINE IN ODONTOSTOMATOLOGIA. Read More »

OSTEITE DA BIFOSFONATI E ANTIRISORBENTI

OSTEITE DA BIFOSFONATI E ANTIRISORBENTI Introduzione:  Storico I bifosfonati, precedentemente chiamati difosfonati, sono comparsi in Germania verso la fine del XIX secolo . Più precisamente, nel 1865 venivano utilizzati principalmente come inibitori della corrosione nell’industria tessile e petrolifera. A partire dagli anni ’60, i bifosfonati hanno iniziato a essere utilizzati nel trattamento di alcune patologie del metabolismo

OSTEITE DA BIFOSFONATI E ANTIRISORBENTI Read More »

Approccio clinico e metodi diagnostici

Approccio clinico e metodi diagnostici. Introduzione :    Malposizioni o disturbi occlusali sono molto spesso responsabili di posizioni mandibolari considerate patogene. Gli ostacoli nel percorso di chiusura o riflessi di evitamento, responsabili di questi difetti, sono generalmente difficili da osservare e analizzare nella cavità orale. I)-Definizioni:     L’analisi occlusale dell’articolatore è un metodo di esame dei calchi

Approccio clinico e metodi diagnostici Read More »

FISIOPATOLOGIA DELL’OCCLUSIONE NEI BAMBINI

FISIOPATOLOGIA DELL’OCCLUSIONE NEI BAMBINI INTRODUZIONE Il termine occlusione è generalmente utilizzato per riferirsi alla semplice relazione di contatto delle superfici occlusali dentali, ma il concetto di occlusione deve includere l’insieme delle relazioni: *Funzionale *disfunzionale *Parafunzionale     DEFINIZIONE DI OCCLUSIONE:  DETERMINANTI DELL’OCCLUSIONE:  Corrispondono agli elementi che dirigono la mandibola verso una data posizione. In numero di tre:

FISIOPATOLOGIA DELL’OCCLUSIONE NEI BAMBINI Read More »

LA LIMA ORTODONTICA

 LA LIMA ORTODONTICA I-/ INTRODUZIONE Al termine dell’esame clinico verrà stabilita la diagnosi e l’approccio terapeutico che ne consegue. Resta inteso che la diagnosi è il risultato di uno studio dettagliato che comprende da un lato: * osservazione clinica             *ulteriori esami quali:                       impronte = modelli,                        immagini,                       radio come: panoramica, teleradiografia di profilo  II-/ OSSERVAZIONE CLINICA:

LA LIMA ORTODONTICA Read More »

DIAGNOSI DELLE ANOMALIE ALVEOLARI E BASALI IN SENSO VERTICALE

DIAGNOSI DELLE ANOMALIE ALVEOLARI E BASALI IN SENSO VERTICALE Sebbene le anomalie verticali siano spesso associate ad altre anomalie sagittali o trasversali, il che rende i casi clinici più complessi, vengono spesso trascurate durante la gestione da parte dell’ortodontista. Ciò comporta la valutazione della dimensione verticale prima, durante e dopo il trattamento ortodontico. LA SUPRACLUSIONE:

DIAGNOSI DELLE ANOMALIE ALVEOLARI E BASALI IN SENSO VERTICALE Read More »