Ortodonzia

CISTI E PSEUDOCISTI

CISTI E PSEUDOCISTI I-DEFINIZIONE Cisti: cavità rivestite di epitelio Pseudocisti: nessun epitelio Si tratta di neoformazioni benigne.  Radiologicamente: Caratteristiche dell’aspetto Limiti chiari Crescita lenta II-DIAGNOSTICA dopo un esame anatomopatologico.Questo esame deve essere eseguito indipendentemente dall’aspetto della lesione tumorale. Oltre alla diagnosi positiva, consente la diagnosi differenziale tra diverse lesioni, i cui aspetti clinici e radiologici […]

CISTI E PSEUDOCISTI Read More »

TUMORI NON ODONTOGENI 

TUMORI NON ODONTOGENI  A-TUMORI BENIGNI1-GRANULOMA CENTRALE RIPETUTO CON CELLULE GIGANTI 2-GRANULOMA PERIFERICO DI RIPARAZIONE A CELLULE GIGANTI 3-ISTIOCITOSI X 4-CONDROMA FIBROMA 5-DESMOBLASTICO 6-FIBROMA OSSIGENANTE 7-DISPLASIA FIBROSA 8-OSTEOMA OSTEOIDE 9-OSTEOMA 10-ESOSTOSI ED ENOSTOSI 11-ANGIOMA OSSEO B-TUMORI MALIGNI1-SARCOMA 2-INFLITRAZIONE DEL TUMORE 3-METASTASI CONCLUSIONE Djillali Liabès Università di Sidi Bel Abbès / Facoltà di Medicina Dipartimento di radiologia

TUMORI NON ODONTOGENI  Read More »

Traumi scheletrici dentali e facciali

  Traumi scheletrici dentali e facciali      Il trauma dentale è   il danno a uno o più denti causato da uno shock. Il trauma dentale colpisce più   spesso i “denti anteriori” più esposti, ma possono essere colpiti anche i denti posteriori. A seconda della natura del trauma, il dente non viene colpito nello stesso modo. Contusione  : dente intatto e non

Traumi scheletrici dentali e facciali Read More »

Patologie odontogene dei seni paranasali

Patologie odontogene dei seni paranasali Introduzione : I rapporti patologici tra i denti e il seno mascellare possono causare patologie dei seni di origine dentale.  L’esempio migliore è la patologia cariosa. Anche patologie iatrogene, tra cui la chirurgia pre-impianto, nonché tumori benigni o maligni, sono responsabili della sinusite. Queste relazioni patologiche spiegano anche alcune condizioni

Patologie odontogene dei seni paranasali Read More »

I criteri dell’armonia facciale

I criteri dell’armonia facciale Per Julien Philippe, la bellezza del viso nasce dalla combinazione di tre elementi: Forma (armonia delle proporzioni) Superficie liscia: senza rughe, cicatrici L’espressione: sensualità e intelligenza. La nostra valutazione viene effettuata su un viso a riposo, molto rilassato. Dal fronte: Il viso dovrebbe essere essenzialmente simmetrico rispetto al piano sagittale mediano

I criteri dell’armonia facciale Read More »

Classe II Divisione 2

     Classe II Divisione 2      1/Definizione:   Si tratta di un’anomalia basale della direzione antero-posteriore caratterizzata da una mascella superiore troppo avanzata rispetto alla mandibola, associata ad un’anomalia dentaria con versione linguale molto pronunciata degli incisivi superiori. 2/Eziopatogenesi: -Anomalia con modalità di trasmissione ereditaria. – Fattori morfologici ed eruttivi favorevoli:      < Situazione mesiale dei settori laterali      <

Classe II Divisione 2 Read More »

Movimento dei denti e reazione dei tessuti

Movimento dei denti e reazione dei tessuti Lo spostamento di un dente sulla sua arcata o delle arcate sulla loro base ossea è l’obiettivo di ogni terapia ortodontica, il che significa anche provocare reazioni tissutali a catena che si verificheranno nell’ambito di un vero e proprio rimodellamento parodontale che interessa il desmodente, l’osso alveolare e

Movimento dei denti e reazione dei tessuti Read More »

L’apparato masticatorio: generalità e anatomia

L’apparato masticatorio: generalità e anatomia Grazie alla sua posizione all’estremità cefalica dell’individuo, la cavità orale partecipa fisiologicamente alle attività sensoriali e affettive. I fenomeni masticatori ed occlusali costituiscono elementi importanti nei comportamenti fondamentali; Questi fenomeni dipendono da un insieme di elementi riuniti in un’unità funzionale chiamata: sistema masticatorio L’apparato masticatorio è un’unità funzionale complessa costituita

L’apparato masticatorio: generalità e anatomia Read More »

Esame clinico e analisi occlusale

Esame clinico e analisi occlusale Introduzione : La conservazione e il ripristino della funzione occluso-articolare rimangono una preoccupazione permanente e importante in odontostomatologia . In molte situazioni, sia di disturbi dell’apparato masticatorio che di progetti protesici estesi, sono necessari un rigoroso esame clinico e un’attenta analisi clinica occlusale per chiarire la diagnosi e stabilire il piano

Esame clinico e analisi occlusale Read More »

Analisi cefalometriche Misure basali – Direzione di crescita facciale e mandibolare

Analisi cefalometriche Misure basali – Direzione di crescita facciale e mandibolare Analisi cefalometriche Misure basali – Direzione della crescita facciale e mandibolare Angolo 1-FMA o angolo di Tweed: È l’angolo formato dal piano di Francoforte e dal piano mandibolare. Oggettiva i rapporti verticali e perfino antero-posteriori della mandibola rispetto alla base del cranio. Il suo valore medio : 27+-4°

Analisi cefalometriche Misure basali – Direzione di crescita facciale e mandibolare Read More »