Ortodonzia

LEGHE DENTALI

LEGHE DENTALI: Si tratta di una combinazione di 2 o più metalli ottenuti allo stato fuso; le loro proprietà cambiano a seconda del loro numero e della loro concentrazione. 2)-Classificazione: -Secondo il numero di costituenti: binario, ternario, quaternario. …o complesso.  -In base alla miscibilità degli atomi allo stato solido => la lega più semplice è quella

LEGHE DENTALI Read More »

Organogenesi

Organogenesi I) Introduzione I denti sono componenti naturali dell’organizzazione craniofacciale dei vertebrati e più in particolare dei mammiferi. Ogni dente costituisce un modello eccezionale di sviluppo, citodifferenziazione e organizzazione spaziale. I denti cominciano a formarsi nell’embrione alla sesta settimana di sviluppo; Le cellule dell’epitelio orale si dividono per formare le gemme dentarie, portando infine alla

Organogenesi Read More »

E-MAIL

 E-MAIL I° Definizione Lo SMALTO è il tessuto calcificato di origine epiteliale che ricopre le corone dentali. Deriva dalla mineralizzazione del substrato organico sintetizzato e secreto dagli ameloblasti. 2°Proprietà fisiche dello smalto 3° Formazione dello smalto o amelogenesi  : L’amelogenesi è il risultato della secrezione di ameloblasti secretori che hanno origine dalla cellula dell’epitelio adamantino interno

E-MAIL Read More »

Dentina

Dentina A-                                                                           Definizione  :  La dentina è un tessuto calcificato che circonda il parenchima pulpare, tranne a livello dell’orifizio apicale; la sua faccia esterna è ricoperta nella parte coronale dallo smalto e nella parte

Dentina Read More »

La polpa

          La polpa Definizione I  : La polpa è il tessuto connettivo lasso specializzato, che origina dalla papilla mesenchimale e occupa la zona centrale del dente; la polpa è circondata a livello coronale e radicolare da dentina mineralizzata, comunica con le strutture parodontali a livello degli orifizi apicali. II-formazione della polpa: Lo sviluppo della polpa segue cronologicamente

La polpa Read More »

ANOMALIE MORFOLOGICHE DI FORMA DEI DENTI PERMANENTI

ANOMALIE MORFOLOGICHE DI FORMA DEI DENTI PERMANENTI A/ – Variazioni fisiologiche In un dente normale, cioè al termine della formazione della radice, la cavità pulpare presenta le seguenti caratteristiche: -Il suo grande volume, soprattutto per la camera pulpare  -I canali radicolari presentano uno schema molto regolare, ben visibile sulla radiografia; i loro forami presentano solo

ANOMALIE MORFOLOGICHE DI FORMA DEI DENTI PERMANENTI Read More »

Anatomia descrittiva dei denti temporanei

Anatomia descrittiva dei denti temporanei Sono anche chiamati denti decidui, denti da latte, denti occasionali o anche denti da latte. Quando tutti hanno completato il loro sviluppo, formano un vero e proprio sistema dentario provvisorio che ha il compito di: Questi denti fungeranno da dentatura temporanea completa per 4 anni, per poi essere sostituiti da

Anatomia descrittiva dei denti temporanei Read More »

Salute orale e popolazioni a rischio

Repubblica Democratica e Popolare d’Algeria Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica UNIVERSITÀ BADJI MOKHTAR – ANNABA FACOLTÀ DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI MEDICINA ODONTOIATRICA DIPARTIMENTO DI PARODONTOLOGIA Salute orale e popolazioni a rischio DISPENSA DEL CORSO PREPARATA E PRESENTATA DA  Per BOUDJELLEL​ MODULO IGIENE E PREVENZIONE 2 ° ANNO  2023/2024 Piano I/ Introduzione II/ Definizione di sanità

Salute orale e popolazioni a rischio Read More »