Ortodonzia

BIOMATERIALI IN ODF

BIOMATERIALI IN ODF 1. Introduzione Il principio generale dell’ortodonzia è quello di spostare i denti nelle tre dimensioni dello spazio. Questi movimenti dentali saranno realizzati in particolare mediante l’installazione nell’ambiente orale di un dispositivo ortodontico, il più delle volte metallico, comprendente dei blocchi incollati o sigillati ai diversi denti, uno o più fili ortodontici in ogni arcata a seconda […]

BIOMATERIALI IN ODF Read More »

FUNZIONI ORO-FACCIALI

FUNZIONI ORO-FACCIALI La sfera orofacciale costituisce la sede di diverse funzioni vitali e sociali il cui sviluppo influenza l’equilibrio e lo sviluppo dell’apparato stomatognatico. Tra queste, la deglutizione, la ventilazione, la masticazione e la fonazione, che sono funzioni coordinate che compaiono nella vita intrauterina. È quindi importante in ortopedia dentofacciale effettuare uno studio funzionale perché

FUNZIONI ORO-FACCIALI Read More »

RITMO E DIREZIONE DELLA CRESCITA FACCIALE

RITMO E DIREZIONE DELLA CRESCITA FACCIALE Piano Introduzione 2-1 Teleradiografia 2-2 Tecniche isto-anatomiche 2-3 Sperimentazione sugli animali 2-4 Lo studio dei casi patologici 2-5 Metodi statistici 3-1 Età civile 3-2 Età dentale 3-3 Il tasso di crescita in altezza 3-4 Età ossea       Radiografia del polso 3-4-1       Radiografia della mano 3-4-2       Teleradiografia di profilo 3-4-3 (età

RITMO E DIREZIONE DELLA CRESCITA FACCIALE Read More »

Crescita della volta e della base del cranio

Crescita della volta e della base del cranio        Lo scheletro della testa è costituito da una scatola ossea: il cranio  . Alla sua estremità antero-inferiore è attaccata una massa ossea: la faccia . La giunzione tra i due è assicurata dalla base del cranio che occupa una posizione chiave.          La crescita della base cranica è un fenomeno complesso che può essere

Crescita della volta e della base del cranio Read More »

Crescita della mandibola

Crescita della mandibola                               Per Kourad Piano :  Introduzione :  1. Richiamo anatomico ed embriologico    1.1 Formazione della regione sinfisaria   1.2Formazione della regione condilare 2. Crescita mandibolare postnatale    2.1Meccanismi di crescita    2.2Crescita del ramo ascendente   2.3Crescita del ramo orizzontale  2.4 Crescita del mento  3. Direzione di crescita mandibolare Conclusione Introduzione :  Promemoria anatomico:  La mandibola è composta da (figura 1): Figura 1: Anatomia

Crescita della mandibola Read More »

MORFOGENESI DELLE ARCATE DENTALI

MORFOGENESI DELLE ARCATE DENTALI Il piano: Introduzione 1 Promemoria: 1- sviluppo embriologico dell’arcata dentaria. 2. Eruzione dei denti 2.1 Definizioni 2.2 Fasi dell’eruzione dentale  2.2.1 Fase di eruzione passiva  2.2.2 Fase di eruzione pre-funzionale attiva  2.2.3 Implementazione funzionale  2.2.4 Adattamento occlusale 2.3 Meccanismi biologici dell’eruzione dentale  2.4 Cronologia dell’eruzione normale 2.4.1 Eruzione dei denti provvisori.

MORFOGENESI DELLE ARCATE DENTALI Read More »

BIOMATERIALI IN ODF

BIOMATERIALI IN ODF Piano : 1-Introduzione e definizioni. 2- Biomateriali utilizzati in ortopedia dento-facciale 2.1 Materiali di stampa 2.2 Fili e archi: – Leghe a base di oro.                       – Acciaio inossidabile. – L’elgiloy. – Il filo australiano. – Il TMA – Leghe di nichel-titanio.             2-3 Lucchetti e anelli metallici  2-4 Ceramica 2-5 Brasatura e saldatura

BIOMATERIALI IN ODF Read More »