Ortodonzia

Labbro leporino e palatoschisi e la loro gestione

Labbro leporino e palatoschisi e la loro gestione 1. Introduzione La labiopalatoschisi è un’embriopatia precoce che colpisce in modo variabile il labbro superiore, l’arcata dentaria, il palato e il palato molle. È l’anomalia facciale congenita più comune. Comporta un’interruzione delle strutture ossee e muscolari, determinando quindi uno squilibrio dinamico all’interno della struttura facciale. Il chirurgo […]

Labbro leporino e palatoschisi e la loro gestione Read More »

Interrelazioni ODF (PARO-Protesi-OCE)

Interrelazioni ODF (PARO-Protesi-OCE) L’ortopedia dentofacciale è una disciplina che consiste nella correzione delle malformazioni mascellari mediante interventi ortopedici, nonché delle malposizioni dentarie mediante l’ortodonzia, allo scopo di ripristinare la dentatura funzionale ed estetica del paziente e di consentire una crescita armoniosa del viso e della dentatura per favorire il corretto sviluppo delle funzioni orofacciali (Bassigny

Interrelazioni ODF (PARO-Protesi-OCE) Read More »

Il contributo dell’IT all’ortodonzia

Il contributo dell’IT all’ortodonzia La pratica dell’ortopedia dentofacciale (DFO), come tutti i settori, sta vivendo un continuo miglioramento grazie all’informatica. Questo progresso tecnico si manifesterà quindi a diversi livelli della pratica ODF: gestione della consulenza, assistenza alla diagnosi (analisi cefalometriche, digitalizzazione dei modelli) e a livello terapeutico (visualizzazione degli obiettivi del trattamento, progettazione e fabbricazione

Il contributo dell’IT all’ortodonzia Read More »

Miniviti in ortodonzia

Miniviti in ortodonzia Miniviti in ortodonzia Definizione : Le miniviti sono ancoraggi ossei temporanei, chiamati anche miniimpianti. Le miniviti sono dispositivi che forniscono un punto di ancoraggio scheletrico temporaneo (da 4 a 12 mesi) alla mascella o alla mandibola, consentendo movimenti ortodontici come mesializzazione, distalizzazione, intrusione, egressione o inclinazione. Descrizione del materiale: Il materiale deve essere

Miniviti in ortodonzia Read More »

ORTODONZIA E DISFUNZIONI DELL’APPARATO MUSCOLARE

ORTODONZIA E DISFUNZIONI DELL’APPARATO MUSCOLARE INTRODUZIONE L’apparato masticatorio è sede di numerose funzioni (vitali o sociali), tra cui: l’apparato dentale, le basi ossee, i muscoli e l’articolazione temporo-mandibolare o ATM. Durante queste diverse funzioni, si possono osservare delle alterazioni a livello di questo apparato; alterazioni che hanno assunto diversi nomi. Queste alterazioni chiamate disfunzioni dell’apparato

ORTODONZIA E DISFUNZIONI DELL’APPARATO MUSCOLARE Read More »

Sarcomi della mascella

Sarcomi della mascella Introduzione “sarcoma periostale”  Diagnosi dei sarcomi duri Colpiscono il tessuto linfoide (linfociti)  Sarcoma di Ewing (reticolosarcoma) Conclusione Sarcomi della mascella   I denti del giudizio possono causare infezioni se non vengono rimossi in tempo.Le corone dentali proteggono i denti indeboliti da carie o fratture.Le gengive infiammate possono essere il segno di gengivite o

Sarcomi della mascella Read More »

DOLORE ORO-FACCIALE NEGLI ANZIANI

DOLORE ORO-FACCIALE NEGLI ANZIANI Il dolore è l’espressione di un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, correlata a una lesione tissutale esistente o potenziale (o descritta in termini di tale lesione). Il dolore orofacciale è un dolore localizzato o riferito alle strutture anatomiche orali, periorali o facciali dovuto a condizioni cliniche locali, regionali o sistemiche o a

DOLORE ORO-FACCIALE NEGLI ANZIANI Read More »

Bonding in odontoiatria

     Bonding in odontoiatria I. Definizioni: Secondo LAROUSSE: Fissare, far aderire qualcosa a qualcos’altro per mezzo di una colla o di un adesivo adatti. Nella protesi: Metodo di fissaggio di ricostruzioni protesiche, il cui principio è l’assemblaggio mediante legame fisico-chimico delle due interfacce: tessuto dentale-parte protesica. II. Colle diverse: 1. Resine Resine, che derivano dalla polimerizzazione

Bonding in odontoiatria Read More »