Ortodonzia

Ortodonzia e disfunzione masticatoria

Ortodonzia e disfunzione masticatoria Nel 1934, COSTEN fu il primo a descrivere un legame tra alcune malocclusioni, la perdita dell’allineamento dentale posteriore e della dimensione verticale, e i disturbi temporomandibolari (DTM). Questi disturbi temporomandibolari sono la causa principale del dolore non dentale nella regione orofacciale. La loro definizione nel lessico occlusodontico è la seguente: “Espressione […]

Ortodonzia e disfunzione masticatoria Read More »

RIABILITAZIONE PROTESICA NELL’ANZIANO

RIABILITAZIONE PROTESICA NELL’ANZIANO Il soggetto anziano presenta delle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e psicologiche specifiche nella sua condizione generale e questo non passa inosservato nella cavità orale. Si tratta di soggetti che spesso soffrono di patologie croniche (diabete, ipertensione, ecc.) e che quindi assumono più farmaci. Oltre a queste patologie, possono presentarsi anche patologie gravi con

RIABILITAZIONE PROTESICA NELL’ANZIANO Read More »

IL RUOLO DELL’ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA

IL RUOLO DELL’ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA I/- INTRODUZIONE Il campo della chirurgia maxillo-facciale è molto vasto, comprende interventi molto diversificati che agiscono al limite delle terapie ortopediche e funzionali.La chirurgia maxillo-facciale agisce sia sui tessuti duri che su quelli molli per migliorarne l’estetica e la funzionalità e richiede una stretta collaborazione tra chirurgo e ortodontista.Quest’ultima

IL RUOLO DELL’ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA Read More »

RESTAURI INCOLLATI: INTARSIO, ONLAY, OVERLAY

RESTAURI INCOLLATI: INTARSIO, ONLAY, OVERLAY Oggigiorno, con l’introduzione dell’odontoiatria adesiva, il chirurgo odontoiatrico ha accesso a numerose terapie. Infatti, nel tempo, e grazie al notevole sviluppo dell’adesione, si sono evolute molteplici tecniche restaurative per soddisfare al meglio il principio di conservazione terapeutica tra le più conservative nel gradiente terapeutico dei tessuti. I progressi nell’odontoiatria adesiva

RESTAURI INCOLLATI: INTARSIO, ONLAY, OVERLAY Read More »

Trattamento del DDM

Trattamento del DDM Università di Blida Saad Dahleb Facoltà di Medicina Dipartimento di Odontoiatria Trattamento del DDM Gli obiettivi del trattamento – Stabilire una funzione occlusale statica e dinamica ottimale. – Miglioramento dell’aspetto del viso e dei denti. ‐ Promuovere una buona salute parodontale. trattamento preventivo: Consiste nell’impedire che un’anomalia si verifichi. – La prevenzione

Trattamento del DDM Read More »

Trattamento dell’agenesia dentale

Trattamento dell’agenesia dentale L’agenesia dentale è un’anomalia frequentemente riscontrata in ortodonzia. Colpiscono principalmente i denti terminali delle serie: L’agenesia può essere mono o bilaterale. Il trattamento dell’agenesia dentale pone al professionista una difficile scelta tra una soluzione di chiusura, principalmente ortodontica, e una soluzione di sostituzione del dente mancante con una protesi che richiede un

Trattamento dell’agenesia dentale Read More »

Trattamento delle anomalie alveolari

Trattamento delle anomalie alveolari Il proalveolismo è un’anomalia caratterizzata da un’inclinazione esagerata degli incisivi superiori, spesso dovuta a un problema funzionale come la respirazione orale o la deglutizione atipica, oppure a una parafunzione come la suzione del pollice. Trattamento eziologico: Trattamento meccanico: I dispositivi utilizzati sono generalmente molto semplici e si basano su una piastra

Trattamento delle anomalie alveolari Read More »

Denti inclusi

Denti inclusi Denti inclusi Introduzione : L’inclusione dentale è un’anomalia che può essere: Definizione : Un dente è incluso quando è trattenuto nella mascella oltre la sua normale data di eruzione, privo di sacco pericoronale e senza comunicazione con la cavità orale . Frequenza: L’inclusione dentale è più comune nelle ragazze. I denti a rischio di

Denti inclusi Read More »