Ortodonzia

Trattamento delle anomalie del senso verticale

Trattamento delle anomalie del senso verticale

Trattamento delle anomalie del senso verticale 1. Introduzione  Le dismorfosi verticali sono il risultato dell’interferenza di molteplici fattori  eziologico durante il periodo di crescita Queste dismorfismi non sono completamente isolati, ma generalmente combinati.  ad altri che interessano le dimensioni sagittali e/o trasversali. Da qui la complessità del nostro intervento che deve essere tridimensionale. Discuteremo le […]

Trattamento delle anomalie del senso verticale Read More »

Trattamento delle anomalie alveolari trasversali e basali

Trattamento delle anomalie alveolari trasversali e basali

Trattamento delle anomalie alveolari trasversali e basali  1.Introduzione  Le anomalie mascellari e mandibolari in direzione trasversale sono una componente importante di molte malocclusioni. Richiedono un trattamento precoce . Le eziologie spaziano da quelle para- o disfunzionali a quelle cinetiche. Il trattamento della direzione trasversale è una priorità in ortodonzia . Nei bambini, una fase terapeutica preventiva o addirittura intercettiva consente di ripristinare

Trattamento delle anomalie alveolari trasversali e basali Read More »

Trattamento di classe II

Trattamento di classe II

Trattamento di classe II  1.Introduzione  Le malocclusioni di classe II rappresentano l’anomalia dento-scheletrica riscontrata più frequentemente durante le nostre visite e Angle ha distinto due entità: classe II divisione 1 e classe II divisione 2.              Il trattamento della dismorfia di classe II richiede una diagnosi approfondita e un approccio terapeutico preciso. Per questo motivo, qualsiasi

Trattamento di classe II Read More »

Trattamento di Classe III

Trattamento di Classe III

Trattamento di Classe III L’introduzione 2. Promemoria diagnostico: 3-Obiettivi del trattamento: Rallenta la crescita mandibolare e stimola quella mascellare. Ripristinare i rapporti mascellari e mandibolari.  Ottenere una classe molare e canina terapeutica I o una classe molare III. Correggere il getto eccessivo e il morso eccessivo assicurando la stabilità Ripristinare la funzione masticatoria. Ripristinare la

Trattamento di Classe III Read More »

Riabilitazione Neuro Oclusale RNO

Riabilitazione Neuro Oclusale RNO

Riabilitazione Neuro Oclusale RNO  – Introduzione :  Lo sviluppo dell’individuo dipende dal suo genoma e dagli stimoli paratipici delle funzioni e dell’ambiente che lo circonda.  Sebbene oggi sia ancora impossibile intervenire a livello del genoma, possiamo influenzare gli stimoli e, se necessario, modificarli. Il fenotipo di un individuo sarà il risultato della combinazione della funzione

Riabilitazione Neuro Oclusale RNO Read More »

Interrelazione Ortodonzia – Logopedia – ORL

Interrelazione Ortodonzia – Logopedia – ORL

Interrelazione Ortodonzia – Logopedia – ORL Dott. A.kheroua I. Interrelazione ortodonzia-logopedia I muscoli della sfera orofacciale svolgono un ruolo nell’articolazione dei suoni, nella mimica, ma anche nella morfogenesi delle arcate dentarie, da qui la stretta relazione tra fonazione e ortopedia dentofacciale. 1.Definizione di fonazione: La fonazione è una funzione finalizzata alla comunicazione, è una funzione

Interrelazione Ortodonzia – Logopedia – ORL Read More »

RUOLO DELL'ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA

RUOLO DELL’ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA

    RUOLO DELL’ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA Introduzione Destinata inizialmente al trattamento di sindromi importanti, la chirurgia ortognatica ha visto moltiplicarsi le sue indicazioni, grazie all’instaurarsi di un dialogo tra chirurgo e ortodontista e alla semplificazione delle procedure chirurgiche e post-operatorie. Questi trattamenti ortodontico-chirurgici mantengono indicazioni precise e non devono essere sistematizzati.  È l’ortodontista che per primo

RUOLO DELL’ORTODENTISTA NELLA CHIRURGIA ORTOGNATICA Read More »

Diagnosi parodontale in ortodonzia Corso di Odontoiatria

Diagnosi parodontale in ortodonzia Corso di Odontoiatria

Diagnosi parodontale in ortodonzia Introduzione Lo spostamento dei denti per via ortodontica, che avviene grazie alle reazioni istologiche che si verificano a livello del parodonto, non è esente da pericoli per questo organo che lo rappresenterà, da qui la necessità di un suo esame meticoloso, poiché dovrà sopportare le forze che saranno esercitate per spostare

Diagnosi parodontale in ortodonzia Corso di Odontoiatria Read More »

Biostatistica applicata all'ODF

Biostatistica applicata all’ODF

Biostatistica applicata all’ODF Introduzione :  La statistica è diventata una disciplina essenziale in campo medico per la ricerca clinica e di base.  Si riscontra spesso durante la consultazione dei riferimenti bibliografici, da qui la necessità di comprendere ed eventualmente criticare il valore delle opere proposte.  Se l’ortodontista stesso deve intraprendere uno studio in cui sono

Biostatistica applicata all’ODF Read More »

LE SOVRAPPOSIZIONI

LE SOVRAPPOSIZIONI

 LE SOVRAPPOSIZIONI  I. DEFINIZIONESi tratta di un processo che consiste nella sovrapposizione di due tracciati TLR di un soggetto ripresi in un intervallo di tempo: 1 scatto iniziale, scatto finale e scatto intermedio.Queste sovrapposizioni permettono di apprezzare le modificazioni nello spazio e nel tempo delle strutture dentali, scheletriche e cutanee dello stesso individuo.Queste sovrapposizioni sono

LE SOVRAPPOSIZIONI Read More »