Ortodonzia

Tecnica linguale

Tecnica linguale

Tecnica linguale  1.Introduzione  Fin dalla loro introduzione, le tecniche multi-bracket hanno continuato a evolversi, consentendo agli ortodontisti di trattare la maggior parte delle malocclusioni. Finora, lo svantaggio principale era l’aspetto antiestetico dei dispositivi, difficile da accettare per i pazienti, soprattutto adulti.  Questi stessi pazienti sono attualmente coinvolti nella scelta del loro trattamento ortodontico e insistono […]

Tecnica linguale Read More »

Tecnica INVISALIGN Aligners

Tecnica INVISALIGN Aligners

Tecnica INVISALIGN Aligners  1.Introduzione  Fin dalla loro introduzione, le tecniche multi-bracket hanno continuato a evolversi, consentendo agli ortodontisti di trattare la maggior parte delle malocclusioni. Finora, lo svantaggio principale era l’aspetto antiestetico dei dispositivi, difficile da accettare per i pazienti, soprattutto adulti.  Questa richiesta di “ortodonzia invisibile” ha portato gli ortodontisti a sviluppare un sistema

Tecnica INVISALIGN Aligners Read More »

Ortodonzia per adulti

Ortodonzia per adulti

Ortodonzia per adulti 1/ INTRODUZIONE Negli ultimi dieci anni la domanda di servizi ortodontici da parte degli adulti è cresciuta notevolmente .  Ciò è dovuto principalmente a tre fattori: la salute, che è diventata una preoccupazione importante; richiesta estetica, in particolare quella relativa al sorriso; e l’aspetto dei dispositivi estetici.  Questi pazienti adulti non possono essere

Ortodonzia per adulti Read More »

Recidiva e contenzione

Recidiva e contenzione

Recidiva e contenzione  1.Introduzione  L’obiettivo del trattamento ortodontico è raggiungere un risultato finale estetico, funzionale e stabile. Nonostante i progressi delle nostre conoscenze, la recidiva resta, secondo tutti gli autori, il problema più difficile da risolvere in ortodonzia. Niente è più frustrante che vedere un trattamento portato a termine con successo ripresentarsi dopo qualche mese,

Recidiva e contenzione Read More »

Criteri di fine del trattamento

Criteri di fine del trattamento

                                                Criteri di fine del trattamento 1. Introduzione I criteri di fine trattamento corrispondono ai diversi obiettivi estetici, occlusali e funzionali di un trattamento ortodontico, obiettivi che ogni professionista deve prefissarsi quando stabilisce la propria pianificazione terapeutica. Tali criteri, una volta ottenuti, devono consentire la sostenibilità dei risultati a breve, medio e lungo termine. La ricerca

Criteri di fine del trattamento Read More »

Terapia ortodontica rimovibile

Terapia ortodontica rimovibile

Terapia ortodontica rimovibile Introduzione : Terapia ortodontica rimovibile: in ortodonzia, i concetti di successo e fallimento del trattamento sono ancora poco definiti.  Tant’è che nessun modello di trattamento è stato oggetto di consenso, acquisendo così il consenso dell’intera categoria. Tuttavia, i vantaggi della terapia rimovibile sono innegabili. È tuttavia necessario avere obiettivi ben definiti.  Definizione   Rimovibile

Terapia ortodontica rimovibile Read More »

Riabilitazione neuromuscolare delle funzioni orofacciali

Riabilitazione neuromuscolare delle funzioni orofacciali

Riabilitazione neuromuscolare delle funzioni orofacciali 1. Introduzione  2. Definizioni Disfunzioni: le disfunzioni sono funzioni eseguite male. Nella zona orofacciale riguardano la deglutizione, la masticazione, l’occlusione, la pronuncia e la ventilazione. Parafunzioni: sono comportamenti ripetitivi e impulsivi la cui esecuzione può interrompere la morfogenesi degli archi o alterare il gioco dell’ATM. I più comuni sono il bruxismo, l’onicofagia,

Riabilitazione neuromuscolare delle funzioni orofacciali Read More »

Terapia funzionale

Terapia funzionale

Terapia funzionale Molte anomalie nell’ortopedia dentofacciale hanno come eziologia disturbi funzionali della respirazione, della deglutizione, della fonazione e della masticazione.  Queste funzioni svolte in modo anomalo influenzano il comportamento neuromuscolare degli elementi che svolgono queste funzioni, il che avrà ripercussioni sui denti, sui processi alveolo-dentali; a questi fenomeni si aggiungono le parafunzioni.  La terapia funzionale,

Terapia funzionale Read More »

Trattamento dei denti inclusi

Trattamento dei denti inclusi

Trattamento dei denti inclusi 1. Introduzione  I denti inclusi rappresentano un importante ambito di interesse in odontostomatologia, classificati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come una delle piaghe mondiali in considerazione della loro elevata prevalenza, frequentemente in relazione a disarmonie dento-mascellari. Il termine generico “denti inclusi”, in senso lato, corrisponde ad un’entità a sé stante. Riunisce

Trattamento dei denti inclusi Read More »

Trattamento dell'agenesia dentale

Trattamento dell’agenesia dentale

Trattamento dell’agenesia dentale  1.Introduzione  Nella sua pratica quotidiana, l’ortodontista è spesso chiamato a curare pazienti a cui mancano uno o più denti. Essa pone infatti l’ortodontista al centro del trattamento, ma si caratterizza soprattutto per la multidisciplinarità attuata: ortodonzia, per il potenziale sviluppo di malocclusioni, parodontologia, protesi, implantologia, nonché genetica per l’importante polimorfismo che costituisce

Trattamento dell’agenesia dentale Read More »