Ortodonzia

TRATTAMENTO DELLE ANOMALIE BASALI VERTICALI

TRATTAMENTO DELLE ANOMALIE BASALI VERTICALI

TRATTAMENTO DELLE ANOMALIE BASALI VERTICALI  Introduzione Le anomalie basali della direzione verticale sono definite da uno squilibrio di proporzione tra il livello inferiore e il livello intermedio, sono rappresentate da 2 anomalie; eccesso o insufficienza verticale del piano inferiore. Queste anomalie sono raramente isolate, sono spesso associate ad anomalie degli altri sensi, in particolare del […]

TRATTAMENTO DELLE ANOMALIE BASALI VERTICALI Read More »

Trattamento ortopedico in ODF

Trattamento ortopedico in ODF

                         Trattamento ortopedico in ODF  Introduzione Il trattamento ortopedico rappresenta tutte le terapie che mirano a correggere anomalie di origine scheletrica (endomascellari, retromascellari, retromandibulia) o ad evitarne il peggioramento (classe III, prognatismo, eccesso verticale). 1. Trattamento dell’endomascellare La sua gestione ortopedica avviene tramite un interruttore automatico attivato 2 volte al giorno. Questo dispositivo aprirà la sutura palatale media

Trattamento ortopedico in ODF Read More »

Trattamento ortodontico-chirurgico

Trattamento ortodontico-chirurgico

Trattamento ortodontico-chirurgico 1-Introduzione  La chirurgia ortognatica ha lo scopo di correggere le dismorfismi mascellari, la cui origine può essere dovuta a disturbi della crescita della mascella e della mandibola. Il programma terapeutico di un protocollo chirurgico prevede l’intervento di diversi attori ed è dal buon coordinamento di questi operatori che dipenderà la qualità del risultato

Trattamento ortodontico-chirurgico Read More »

La tecnica dell'arco dritto

La tecnica dell’arco dritto

La tecnica dell’arco dritto                                                       Il piano del corso:   1. Introduzione.   2. Definizione  3. Il concetto di Andrews                     *Le 6 chiavi per un’occlusione ottimale secondo Andrews:   4. Confronto tra la tecnica Edgwise e WSA:   5. Le fasi del trattamento nella tecnica SWA         5.1. Controllo dell’ancora         5.2. Livellamento e allineamento         5.3. Controllo del morso profondo e del

La tecnica dell’arco dritto Read More »

Ortodonzia invisibile

Ortodonzia invisibile

Ortodonzia invisibile   IO . Ortodonzia linguale    1 . Introduzione  Oggigiorno, la richiesta estetica nella nostra società è in crescita e l’importanza di un sorriso completo ed equilibrato è diventata una necessità per tutti.  L’ortodonzia linguale ha fatto notevoli progressi. Oggi è in grado di trattare efficacemente tutte le dismorfosi dento-facciali. È probabile che, a poco a poco,

Ortodonzia invisibile Read More »

Contenzione e recidiva

Contenzione e recidiva

Contenzione e recidiva 1- Introduzione: L’ortopedia dentofacciale continua ad evolversi, si stanno facendo progressi nella definizione della diagnosi, negli obiettivi del trattamento e nello sviluppo del piano di cura e soprattutto nel garantire stabilità terapeutica e benessere funzionale. Quindi uno degli obiettivi primari dell’ortodontista è garantire la stabilità dei risultati ottenuti a lungo termine. Per raggiungere

Contenzione e recidiva Read More »

Tecnica dell'arco dritto con apparecchio a filo dritto

Tecnica dell’arco dritto con apparecchio a filo dritto

Tecnica dell’arco dritto con apparecchio a filo dritto  1.Introduzione  Da quando è stato sviluppato da L. Andrews nel 1970, lo “straight bow” è diventato una tecnica universalmente utilizzata.Con i suoi vantaggi e svantaggi, questa nuova “edgewise” ha facilitato il notevole sviluppo dell’ortodonzia in tutto il mondo.       Questa opportunità richiede però al medico di osservare il

Tecnica dell’arco dritto con apparecchio a filo dritto Read More »

Tecnica della punta

 Tecnica della punta

 Tecnica della punta  1.Introduzione  Sviluppata da Kesling nel 1988, chiamata anche “Begg revisited” o “tecnica differenziale dell’arco dritto”, la tecnica Tip-Edge trae la sua specificità da un lato dalla forma originale del suo attacco e, dall’altro, dai principi biomeccanici mutuati dalla tecnica Begg associati ai vantaggi della tecnica Edgewise.  In questo senso si può dire

 Tecnica della punta Read More »

FORZE EXTRA-ORALI

FORZE EXTRA-ORALI

FORZE EXTRA-ORALI 1 . Definizione di FEB: Le forze extraorali sono dispositivi che consentono di esercitare forze sui denti o su un’arcata dentaria da un supporto cranico o cervicale , evitando così la necessità di un ancoraggio dentale. A seconda del supporto dentale e soprattutto dell’intensità delle forze impiegate, alcuni di questi dispositivi possono avere un’azione ortopedica sui siti

FORZE EXTRA-ORALI Read More »