Ortodonzia

Diagnosi parodontale e ODF

Diagnosi parodontale e ODF

Diagnosi parodontale e ODF: Prima di iniziare un trattamento ortodontico, è necessario prendere in considerazione le condizioni parodontali del paziente. Possiamo avere:  In caso di infiammazione completa, si tratta di un parodonto con riserve sottogengivali di biofilm, quindi dovremo rispondere a questa domanda: questo parodonto ha riserve infettive che compromettono la stabilità dell’osso? Come possiamo […]

Diagnosi parodontale e ODF Read More »

Sindromi principali nell'ODF

Sindromi principali nell’ODF

Le principali sindromi nell’ODF: L’eziologia delle anomalie ortodontiche pone quotidianamente il problema dell’incidenza ereditaria che determina in modo considerevole il piano di trattamento e la prognosi (sapendo che le anomalie geneticamente predefinite sono più difficili e la prognosi riservata). La genetica orale è quindi una disciplina che sta riscuotendo un interesse sempre maggiore da parte

Sindromi principali nell’ODF Read More »

MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI TUMORI DEL CAVO ORALE

MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI TUMORI DEL CAVO ORALE

MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI TUMORI DEL CAVO ORALE Il cancro orale è un tumore maligno che si sviluppa nella cavità orale.  Sono tumori a predominanza maschile (il 90% dei casi riguarda gli uomini). Nel 90% dei casi, questi tumori sono legati all’avvelenamento da alcol e tabacco. Il trattamento si basa su intervento chirurgico, chemioterapia e radioterapia.

MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI TUMORI DEL CAVO ORALE Read More »

CIRROSI DEL FEGATO

CIRROSI DEL FEGATO

CIRROSI DEL FEGATO OBIETTIVI L’architettura normale del fegato è costituita da file regolari di epatociti, spazi portali e vene centrolobulari. La cirrosi è caratterizzata da una disorganizzazione diffusa dell’architettura epatica, con fibrosi anulare che delimita i noduli di epatociti in gruppi, chiamati noduli di rigenerazione. La dimensione media dei noduli è di circa 3 mm. 

CIRROSI DEL FEGATO Read More »

Informazioni generali sulla senescenza dei tessuti del cavo orale

Informazioni generali sulla senescenza dei tessuti del cavo orale

“Generalità sulla senescenza dei tessuti del cavo orale” Piano :        Conclusione          1- INTRODUZIONE:  2- DEFINIZIONI:  3- EFFETTI DELL’INVECCHIAMENTO SULL’ORGANISMO:        3-1- A livello cellulare: 3-2- A livello organizzativo: 4- EFFETTI DELL’INVECCHIAMENTO SULLE MUCOSE ORALI:     4-1- ALTERAZIONI ISTOLOGICHE:    4-2- ALTERAZIONI BIOLOGICHE: 5- EFFETTI DELL’INVECCHIAMENTO SULLE GHIANDOLE SALIVARI:                                                                                                                                                      La perdita di tessuto acinoso si riscontra in tutte le

Informazioni generali sulla senescenza dei tessuti del cavo orale Read More »

CARCINOMI SQUAMOSI DELLA MUCOSA ORALE

CARCINOMI SQUAMOSI DELLA MUCOSA ORALE

CARCINOMI SQUAMOSI DELLA MUCOSA ORALE   Piano :         Introduzione         Definizione         Richiami anatomici e istologici della mucosa orale        Epidemiologia  Particolarità dei carcinomi della mucosa orale:  Le circostanze della scoperta  Forme cliniche dei carcinomi squamocellulari                – la forma ulcerosa               – la forma ulcero-vegetativa               – la forma vegetativa         Diagnosi differenziale     Diagnosi positiva          Forme topografiche         Conclusione 2022/2023 Carcinomi squamocellulari della

CARCINOMI SQUAMOSI DELLA MUCOSA ORALE Read More »

Il posto della diagnosi nel piano di trattamento in ortopedia dentofacciale

Il posto della diagnosi nel piano di trattamento in ortopedia dentofacciale

Il posto della diagnosi nel piano di trattamento in ortopedia dentofacciale                                                                              Piano               1. Introduzione              2. Cronologia del trattamento ortodontico              3 . La valutazione ortodontica                        3.1 Esame clinico                        3.2 Esami aggiuntivi                              3.2.1 Radiografia panoramica                              3.2.2 Teleradiografia (profilo-volto)                              3.2.3 Getti                              3.2.4 Fotografie             4- I diversi tipi di diagnosi in ODF:                        4.1 Diagnosi eziologica                        4.2 Diagnosi sintetica             5. Il posto della

Il posto della diagnosi nel piano di trattamento in ortopedia dentofacciale Read More »

Gli obiettivi del trattamento in ortopedia dentofacciale

Gli obiettivi del trattamento in ortopedia dentofacciale

Gli obiettivi del trattamento in ortopedia dentofacciale 1 . Introduzione  : I criteri per concludere un trattamento ortodontico corrispondono agli obiettivi estetici, occlusali e funzionali che ogni professionista deve prefissarsi una volta effettuata la diagnosi e al momento di stabilire la propria pianificazione terapeutica. Questi obiettivi ricercati al termine del trattamento devono consentire di ottenere risultati

Gli obiettivi del trattamento in ortopedia dentofacciale Read More »

Trattamento delle anomalie basali trasversali

Trattamento delle anomalie basali trasversali

                          Trattamento delle anomalie basali trasversali Introduzione Secondo l’opinione di tutti gli autori, il trattamento delle anomalie trasversali rimane una priorità nell’ambito cronologico di un piano di trattamento ODF. Se non vengono individuati precocemente, rischiano di generare una cascata di anomalie man mano che si sviluppano. Essendo le anomalie di questa direzione trasversale nella maggior parte

Trattamento delle anomalie basali trasversali Read More »