Ortodonzia

Elenco dei corsi del 5° anno

Elenco dei corsi del 5° anno

Elenco dei corsi per il 1° semestre del 5° anno Protesi: OC: ODF: Diagnosi parodontale in ortodonzia Paro: Perimplantite Pato: Epidemia: L’indagine epidemiologica Educazione sanitaria  Pedofilia: Odontoiatria preventiva in pedodonzia  Impiantare: Elenco dei corsi per il 2° semestre del 5° anno Protesi: OC: ODF: Utilizzo clinico delle miniviti in ortodonzia Prevenzione e intercettazione Paro: Interrelazione endo-parodontale Interrelazione parodontale-protesica Interrelazione ODF-Paro Pato: […]

Elenco dei corsi del 5° anno Read More »

Sovrapposizioni

Sovrapposizioni

Sovrapposizioni Io Definizione Si tratta di un processo che consiste nella sovrapposizione di due tracce TLR di un soggetto scattate in un intervallo di tempo: scatto iniziale, scatto finale e scatto intermedio.Queste sovrapposizioni permettono di apprezzare le modificazioni nello spazio e nel tempo delle strutture dentali, scheletriche e cutanee dello stesso individuo.Queste sovrapposizioni sono possibili

Sovrapposizioni Read More »

Manutentore dello spazio

Manutentore dello spazio

Manutentore dello spazio Un mantenitore di spazio è un apparecchio ortodontico intercettante, fisso o rimovibile, unilaterale o bilaterale, il cui scopo principale è quello di mantenere la lunghezza dell’arcata e consentire la normale eruzione dei denti.  Un mantenitore di spazio è un apparecchio ortodontico intercettante, fisso o rimovibile, unilaterale o bilaterale, il cui scopo principale

Manutentore dello spazio Read More »

RESPONSABILITÀ CIVILE

RESPONSABILITÀ CIVILE

RESPONSABILITÀ CIVILE IO/- INTRODUZIONE-DEFINIZIONE La responsabilità del chirurgo odontoiatrico è triplice: – criminale; – civile; – disciplinare. La responsabilità penale è una fonte di punizione; può essere messa in discussione, qualunque sia la qualità e la modalità di pratica (ospedale liberale o pubblico); perché ciò accada è sufficiente che la colpa costituisca un reato la cui

RESPONSABILITÀ CIVILE Read More »

GESTIONE DELLA CURA PARODONTALE DEL SOGGETTO ANZIANO

GESTIONE DELLA CURA PARODONTALE DEL SOGGETTO ANZIANO

GESTIONE DELLA CURA PARODONTALE DEL SOGGETTO ANZIANO PIANO   -Introduzione I-Senescenza del parodonto II-Specificità delle alterazioni orali nell’anziano: A livello parodontale  III-Trattamenti parodontali  -Conclusione  INTRODUZIONE : Le malattie parodontali sono malattie infettive e infiammatorie. Nel paziente anziano, la capacità di difesa e di guarigione dell’ospite sono spesso ridotte da patologie croniche e dalla polimedicazione piuttosto che

GESTIONE DELLA CURA PARODONTALE DEL SOGGETTO ANZIANO Read More »

SEDAZIONE NEGLI ANZIANI

SEDAZIONE NEGLI ANZIANI

SEDAZIONE NEGLI ANZIANI È una sensazione soggettiva che può indurre diversi sintomi somatici:  Obiettivo principale della sedazione cosciente → riduzione della paura, dell’ansia e del disagio del paziente. Beneficio → bambini, adulti non collaborativi, con o senza disabilità motorie o mentali → consente di controllare il loro comportamento e i loro movimenti durante procedure che

SEDAZIONE NEGLI ANZIANI Read More »

Lesioni infiammatorie periradicolari di origine endodontica

Lesioni infiammatorie periradicolari di origine endodontica

Lesioni infiammatorie periradicolari di origine endodontica Introduzione : La migrazione e la proliferazione batterica all’interno della rete endodontica nonché il passaggio di tossine nei tessuti periapicali favoriscono l’insorgenza di lesioni infiammatorie periradicolari di origine endodontica (LIPOE) (CNEOC, 2010) chiamate anche parodontite apicale (Nair, 2004) o lesioni di origine endodontica. Questi ultimi sono sede di distruzione

Lesioni infiammatorie periradicolari di origine endodontica Read More »

Programma nazionale di salute orale in Algeria

Programma nazionale di salute orale in Algeria

Programma nazionale di salute orale in Algeria Programma nazionale di salute orale in Algeria Programma nazionale di salute orale in Algeria  I. Introduzione  Dall’indipendenza in poi, la gestione della salute orale della popolazione si è concentrata principalmente sulla formazione degli odontoiatri e sulla creazione di centri curativi.  Visto il fallimento di questo approccio, è necessario un

Programma nazionale di salute orale in Algeria Read More »

Ortodonzia e disfunzione masticatoria

Ortodonzia e disfunzione masticatoria

Ortodonzia e disfunzione masticatoria: Nel 1934, COSTEN fu il primo a descrivere un legame tra alcune malocclusioni, la perdita dell’allineamento dentale posteriore e della dimensione verticale, e i disturbi temporomandibolari (DTM). Questi disturbi temporomandibolari sono la causa principale del dolore non dentale nella regione orofacciale. La loro definizione nel lessico occlusodontico è la seguente: “Espressione sintomatica di

Ortodonzia e disfunzione masticatoria Read More »