Ortodonzia

Trattamento dell’agenesia dentale

Trattamento dell’agenesia dentale Il trattamento dell’agenesia dentale, che colpisce circa il 5% della popolazione, pone al medico una difficile scelta tra una soluzione di chiusura, prevalentemente ortodontica, e una soluzione di sostituzione del dente mancante con una protesi che richiede un trattamento multidisciplinare. Ogni soluzione è solo un compromesso e i criteri di selezione si […]

Trattamento dell’agenesia dentale Read More »

TECNICA BIOPROGRESSIVA DI RICKETTS

TECNICA BIOPROGRESSIVA DI RICKETTS Due grandi tendenze hanno segnato la storia dell’ortodonzia, la prima ha cercato il massimo controllo sviluppando dispositivi con una buona rigidità, e la seconda ha cercato di ottenere movimenti dentali più costanti con dispositivi con la massima elasticità. Per ripercorrere la storia di questi metodi, dobbiamo tornare al 1925, anno in

TECNICA BIOPROGRESSIVA DI RICKETTS Read More »

LA TECNICA DELL’APPARECCHIO A FILO DRITTO

LA TECNICA DELL’APPARECCHIO A FILO DRITTO Dopo l’invenzione di Edgewise da parte di ANGLE, l’evoluzione più recente è stata quella proposta da ANDREWS. Lo “Straight-Wire Appliance” interrompe il tradizionale rapporto tra arco e attacco, in questa tecnica le informazioni necessarie per il movimento ortodontico sono direttamente incorporati nella staffa, dai valori medi di angolazione, inclinazione

LA TECNICA DELL’APPARECCHIO A FILO DRITTO Read More »

ORTODONZIA INVISIBILE

ORTODONZIA INVISIBILE ORTODONZIA Grazie ai progressi tecnologici e ai nuovi materiali è oggi possibile offrire ai pazienti trattamenti ortodontici estetici, discreti o addirittura completamente invisibili. Tra questi rientrano attacchi in ceramica e plastica, trattamenti con tecnica linguale e trattamenti con allineatori trasparenti. Gli attacchi in ceramica sono comparsi negli anni ’70, ma non sono stati

ORTODONZIA INVISIBILE Read More »

EQUILIBRIO POST-ORTODONTICO

EQUILIBRIO POST-ORTODONTICO L’occlusione post-ortodontica o post-terapeutica si riferisce all’occlusione ottenuta dopo il trattamento ortodontico. Ovviamente, questa occlusione non corrisponde sempre all’occlusione ideale. Ma prima è importante verificare se gli obiettivi del trattamento ortodontico corrispondono ancora all’occlusione ideale, come analizzarla e quali soluzioni esistono se al termine del trattamento persiste uno squilibrio. L’occlusione si riferisce sia all’atto

EQUILIBRIO POST-ORTODONTICO Read More »

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica L’odontoiatria pediatrica è una disciplina medico-chirurgica che si occupa dello studio dello sviluppo orale e dentale dei bambini e delle patologie a esso correlate. Come tutte le altre discipline della medicina odontoiatrica, anche l’odontoiatria pediatrica necessita di ergonomia e in alcuni casi di attrezzature specifiche in base all’età di questo paziente, giovane,

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica Read More »

Le principali sindromi nell’ODF

Le principali sindromi nell’ODF Lo sviluppo del sistema dento-maxillo-facciale sembra essere sotto l’influenza di fattori genetico perché molti tratti e anomalie sono ereditari. L’alterazione della massa craniofacciale nelle sue diverse componenti tissutali, in particolare ossee, determina malformazioni craniofacciali che si distinguono in: Schisi, Disostosi, Sinostosi. La conoscenza della crescita craniofacciale ha due scopi interessanti per

Le principali sindromi nell’ODF Read More »

Interrelazioni tra ortodonzia e parodontologia

Interrelazioni tra ortodonzia e parodontologia L’ortodonzia è una terapia il cui campo d’azione non è altro che il parodonto dell’organo dentale e gli altri elementi dell’apparato masticatorio. Di conseguenza, si stabilisce automaticamente una stretta relazione tra parodontologia e ortodonzia; relazione durante la quale entrambi i terapeuti lavoreranno per un unico obiettivo: la salute orale. II-

Interrelazioni tra ortodonzia e parodontologia Read More »