Ortodonzia

Il primo molare permanente nei bambini

Il primo molare permanente nei bambini

Il primo molare permanente nei bambini I. Introduzione II. Promemoria anatomico 1. Il primo molare inferiore 2. Il primo molare superiore PARTE III Embriologia IV. Patologia della carie 1. Immaturità dello smalto 2. Anatomia occlusale 3. Immaturità della dentina 4. Immaturità della polpa             V. I diversi tipi di carie                      1. Carie progressiva di solchi, fossette […]

Il primo molare permanente nei bambini Read More »

CHIRURGIA A LEMBO

CHIRURGIA A LEMBO

CHIRURGIA A LEMBO Parte 1 Piano  Introduzione  5.1. Benefici 5.2. Svantaggi  7.3 Lembi a tutto spessore 7.2. Lembo a spessore parziale 7.3. Lembo a doppio spessore  Preparazione iniziale Strumentazione   Letture aggiuntive: Nuova strategia terapeutica: chirurgia mininvasiva nella rigenerazione parodontale  Introduzione  Le otturazioni igieniche sono una delle opzioni terapeutiche a nostra disposizione per curare la parodontite.  Come suggerisce

CHIRURGIA A LEMBO Read More »

TERAPIA CHIRURGICA DEI LEMBI DI PARODONTITE

TERAPIA CHIRURGICA DEI LEMBI DI PARODONTITE

TERAPIA CHIRURGICA DEI LEMBI DI PARODONTITE INTERVENTI DIVERSI 1. WIDMAN FLAP (TECNICA ORIGINALE)  Questa è una delle prime tecniche descritte, WIDMAN ha descritto un modello di lembo mucoperiosteo il cui scopo era quello di eliminare l’epitelio della tasca e il tessuto connettivo infiammato, facilitando così il raggiungimento di una pulizia ottimale delle superfici radicolari. I

TERAPIA CHIRURGICA DEI LEMBI DI PARODONTITE Read More »

INNESTI GENGIVALI

INNESTI GENGIVALI

INNESTI GENGIVALI Piano  INTRODUZIONE 1. INNESTI EPITELIO-CONGIUNTIVI 1.1. Definizione 1.2. Obiettivi  1.3. Indicazioni 1.4. Controindicazioni  1.5. Tecnico 2. INNESTI DI CONNETTIVITÀ INTERRATI 2.1. Principi e interessi 2.2. Indicazioni  2.3. Obiettivi            2.4. Tecniche di campionamento   -Tecnica della trappola -La tecnica di Bruno  -Tecnica di incisione parallela            2.5. Tecniche di innesto -Tecnica Langer (tecnica principale) -Tecnica connettivale

INNESTI GENGIVALI Read More »

RIPOSIZIONAMENTO DELLE LEMBE

RIPOSIZIONAMENTO DELLE LEMBE

RIPOSIZIONAMENTO DELLE LEMBE  Introduzione 1. Il lembo posizionato lateralmente. 1.1. Definizione : 1.2. Indicazioni: Le indicazioni per questa tecnica in chirurgia plastica sono  1.3. Protocollo operativo: RIPOSIZIONAMENTO DELLE LEMBE 1.4. Risultati: Nella copertura radicolare il risultato si ottiene già dal primo mese e sembra migliorare leggermente nel tempo, ma dipende dai seguenti fattori: 1.5. Vantaggi:

RIPOSIZIONAMENTO DELLE LEMBE Read More »

LESIONI INTERRADICOLARI: Diagnosi e Classificazione

LESIONI INTERRADICOLARI: Diagnosi e Classificazione

LESIONI INTERRADICOLARI: Diagnosi e Classificazione La malattia parodontale provoca la distruzione dei tessuti duri e molli che sostengono il dente. Nei denti multiradicolati, ciò può causare l’esposizione della forcazione. Questa zona ha un’anatomia complessa ed è di difficile accesso sia per il paziente che per l’operatore. Ciò si traduce spesso in uno scarso controllo della

LESIONI INTERRADICOLARI: Diagnosi e Classificazione Read More »

DIFETTI OSSEI PARODONTALI Classificazione, diagnosi

DIFETTI OSSEI PARODONTALI Classificazione, diagnosi

DIFETTI OSSEI PARODONTALI Classificazione, diagnosi La forma di distruzione ossea causata dalla malattia parodontale è determinata da diversi fattori. La struttura fisiologica normale, detta positiva, viene quindi sostituita da una cosiddetta struttura negativa, detta difettosa. La forma, la topografia e il numero delle pareti ossee rimanenti sono elementi importanti da analizzare perché determineranno l’approccio terapeutico

DIFETTI OSSEI PARODONTALI Classificazione, diagnosi Read More »

PERDITE DI SOSTANZE

PERDITE DI SOSTANZE

                            PERDITE DI SOSTANZE. Pr Maachou I/DEFINIZIONE: La PDS è una distruzione più o meno significativa della pelle e/o del tessuto mucoso e osseo . Le cause principali della SDP sono  cinque. Possono essere di origine congenita, infettiva o traumatica. Tuttavia, queste perdite di sostanze sono più spesso il risultato dell’escissione chirurgica del tumore mascellare. Le perdite di sostanza vengono classificate in

PERDITE DI SOSTANZE Read More »

Malattia parodontale nei bambini

Malattia parodontale nei bambini

           Malattia parodontale nei bambini  I- Introduzione:     A lungo ignorato, il parodonto del bambino resta una struttura poco conosciuta. Tuttavia, l’osservazione di situazioni patologiche nei bambini ha portato i parodontologi a ricercarne le possibili origini nei bambini.      Una migliore conoscenza del parodonto nei bambini consente di individuare situazioni di rischio e prevenire disturbi parodontali negli adulti. 

Malattia parodontale nei bambini Read More »

Protesi composita

Protesi composita

La protesi composita: Gli attacchi fanno parte della protesi fissa e della protesi rimovibile (matrice in una e matrice nell’altra), si parla quindi della nozione di protesi composita  PPMA per il paziente (preoccupazione principale): spesso causa di preoccupazione (estetica) PPMA per il professionista: grande endente terminale, gestione dei problemi estetici e dello squilibrio (dualità T)

Protesi composita Read More »