Ortodonzia

Discromie dentali e tecniche di sbiancamento

Discromie dentali e tecniche di sbiancamento

Discromie dentali e tecniche di sbiancamento Introduzione :    La decolorazione dei denti anteriori può rappresentare un serio problema estetico. La soluzione a questo problema è lo sbiancamento dei denti; il successo di questo sbiancamento dipende dalla natura della decolorazione. 2.2. Meccanismi di colorazione: i denti presentano una tavolozza di colori attorno a una base “bianco-giallastra”. […]

Discromie dentali e tecniche di sbiancamento Read More »

Ricostruzioni complesse

Ricostruzioni complesse

Ricostruzioni complesse Piano 5. I diversi tipi di tenoni  5.1. Tenoni sigillati  5.1.1. Benefici 5.1.2. Svantaggi  Conclusione Riferimenti bibliografici Ricostruzioni complesse La carie è una malattia infettiva che provoca la progressiva distruzione dei tessuti duri del dente. Questo processo provoca una perdita irreversibile di sostanza a lungo termine. A seconda del grado di perdita di

Ricostruzioni complesse Read More »

Terapia rimovibile

Terapia rimovibile

Terapia rimovibile Introduzione È ancora necessario utilizzare apparecchi rimovibili quando gli apparecchi fissi multi-accessorio sono notevolmente precisi ed efficaci ? La risposta è sì, perché i dispositivi rimovibili sono insostituibili nel trattamento precoce o ortopedico. Presentano minori rischi iatrogeni rispetto ai dispositivi fissi. Permette di eseguire movimenti semplici. Utilizzato anche come mezzo di contenimento. Data la natura rimovibile di questi dispositivi, la motivazione del paziente sarà

Terapia rimovibile Read More »

Trattamento dell'inclusione dentale

Trattamento dell’inclusione dentale

Trattamento dell’inclusione dentale INTRODUZIONE : Il perfezionamento delle tecniche diagnostiche cliniche e radiologiche consente oggi di localizzare con precisione i denti ritenuti e di orientare il professionista verso un protocollo chirurgico rigoroso e ragionato, che meglio si adatti alle esigenze funzionali ed estetiche.  Si possono adottare diversi atteggiamenti terapeutici, che vanno dall’astensione all’estrazione, passando per

Trattamento dell’inclusione dentale Read More »

Trattamento della disarmonia dento-mascellare

Trattamento della disarmonia dento-mascellare

Trattamento della disarmonia dento-mascellare La disarmonia dentomascellare corrisponde a una sproporzione tra la dimensione dei denti e quella delle mascelle, non essendo più garantita la continuità delle arcate. Effettuiamo diagnosi:   -DDM per impostazione predefinita quando c’è una vera microdontia o una microdontia relativa    -DDM dovuto a eccesso dentario quando si è affetti da macrodontia vera

Trattamento della disarmonia dento-mascellare Read More »

Trattamento delle anomalie del senso sagittale

Trattamento delle anomalie del senso sagittale

Trattamento delle anomalie del senso sagittale Distinguere tra un proalveolo con o senza morso aperto  — senza spazio: la correzione del proalveolo rivelerà un certo grado di morso profondo degli incisivi, quindi è necessario un trattamento fisso; — con leggera fessura: è possibile il trattamento mediante piastra rimovibile. – Placca palatale e arco vestibolare –

Trattamento delle anomalie del senso sagittale Read More »

Trattamento della malocclusione di classe II

Trattamento della malocclusione di classe II

Trattamento della malocclusione di classe II Introduzione : Le malocclusioni di classe II rappresentano l’anomalia dento-scheletrica più frequentemente riscontrata nelle visite ortopediche dento-facciali. La prevalenza della classe II nella popolazione europea è del 30-40% (Kelly e Mc Lain citati da Mac Namara). La realtà della classe II racchiude una grande complessità architettonica, con una molteplicità

Trattamento della malocclusione di classe II Read More »

Trattamento delle anomalie di Classe III

Trattamento delle anomalie di Classe III

Trattamento delle anomalie di Classe III Introduzione : Le anomalie di classe III sono caratterizzate da danni estetici spesso gravi e da un potenziale rischio di progressione tardiva, legato alla crescita residua della mandibola. Che in certi casi porta alla terapia ortodontico-chirurgica. Nella stragrande maggioranza dei casi l’intervento terapeutico è precoce per ripristinare il più presto possibile la

Trattamento delle anomalie di Classe III Read More »

Trattamento delle anomalie di direzione trasversale

Trattamento delle anomalie di direzione trasversale

Trattamento delle anomalie di direzione trasversale Introduzione : Le anomalie trasversali sono molto comuni e si manifestano precocemente. Sono dominati dal deficit trasversale. Strettamente legate al contesto funzionale e in particolare ai disturbi ventilatori, le anomalie trasversali richiedono una gestione precoce e sono molto ricorrenti. 1. Anomalie alveolari dovute a deficit del senso trasverso: 1.1. endoalveolismo

Trattamento delle anomalie di direzione trasversale Read More »

Trattamento delle anomalie di direzione verticale

Trattamento delle anomalie di direzione verticale

Trattamento delle anomalie di direzione verticale Introduzione : Le anomalie verticali raramente si riscontrano isolatamente.  La dimensione verticale è una componente essenziale delle dismorfosi, strettamente legata ai fenomeni di crescita e al contesto muscolare del soggetto. Quando viene disturbata, aggrava il danno estetico della dismorfosi e ne complica il trattamento. Le anomalie scheletriche verticali dispongono

Trattamento delle anomalie di direzione verticale Read More »