Ortodonzia

Recidiva e contenzione

Recidiva e contenzione

                     Recidiva e contenzione     Introduzione : Di fronte al problema principale dell’ortodonzia, la recidiva, che suscita l’interesse dei professionisti, diversi autori sottolineano l’importanza di un controllo sistematico e rigoroso, stabilendo una fase di contenzione che segue sempre la fase attiva del trattamento, Château ne sottolinea l’impatto affermando che un trattamento vale la pena solo nella misura

Recidiva e contenzione Read More »

Patologie infiammatorie e degenerative dell'ATM

Patologie infiammatorie e degenerative dell’ATM

Patologie infiammatorie e degenerative dell’ATM INTRODUZIONE : L’ATM, come qualsiasi articolazione, può essere sede di lesioni infiammatorie, degenerative e di altro tipo. È fondamentale conoscerli per poter diagnosticare determinate patologie che si esprimono a livello dell’ATM. 1/ Artrite temporo-mandibolare settica: Definizione: è la conseguenza dell’invasione della sinovia da parte di microrganismi viventi.Eziologia:-Cause locali: trauma aperto

Patologie infiammatorie e degenerative dell’ATM Read More »

I diversi tipi di impianti e materiali

I diversi tipi di impianti e materiali

         I diversi tipi di impianti e materiali Introduzione : Gli impianti dentali sono disponibili in un’ampia gamma di morfologie. L’impianto deve integrarsi con l’ambiente osseo e con i tessuti molli per guidare al meglio il loro adattamento alla futura protesi.  Gli impianti differiscono per forma, condizioni della superficie e sistema di connessione protesica.  1-La scelta degli impianti

I diversi tipi di impianti e materiali Read More »

Indicazioni e controindicazioni al trattamento implantare

Indicazioni e controindicazioni al trattamento implantare

Indicazioni e controindicazioni al trattamento implantare Dott. SADAOUI INTRODUZIONE: Per prendere una decisione terapeutica sono necessari alcuni elementi, quali lo stato generale e psicologico del paziente, la sua igiene orale, la sua motivazione e la sua richiesta estetica.  1-Indicazioni: L’indicazione per gli impianti si presenta in diverse situazioni: Indicazioni e controindicazioni al trattamento implantare Controindicazione al

Indicazioni e controindicazioni al trattamento implantare Read More »

Concetti di pianificazione dei tessuti perimplantari

Concetti di pianificazione dei tessuti perimplantari

Concetti di pianificazione dei tessuti perimplantari Introduzione 1-applicazione delle tecniche di chirurgia plastica parodontale agli impianti 2-disposizione del tessuto peri-implantare prima del posizionamento dell’impianto  3-disposizione del tessuto peri-implantare durante il posizionamento dell’impianto  4-sviluppo del tessuto peri-implantare durante o dopo la seconda fase dell’impianto  5-sviluppo del tessuto peri-implantare dopo il posizionamento dell’impianto   Conclusione Bibliografia Introduzione: La chirurgia

Concetti di pianificazione dei tessuti perimplantari Read More »

Restauri incollati (intarsio, onlay, overlay)

Restauri incollati (intarsio, onlay, overlay)

Restauri incollati (intarsio, onlay, overlay) Le corone a copertura parziale o Inlay-Onlay e Overlay sono pezzi protesici realizzati in lega o ceramica. Sono formati da una parte intracoronale: “Inlay” e da una parte extracoronale che ricopre parzialmente la corona dentale: “Onlay”. L’Overlay è l’estensione dell’onlay con copertura totale delle cuspidi. I preparati sono destinati a

Restauri incollati (intarsio, onlay, overlay) Read More »

Obiettivi del trattamento in ortopedia dentofacciale e criteri decisionali Obiettivi del trattamento in ortopedia dentofacciale e criteri decisionali

Obiettivi del trattamento in ortopedia dentofacciale e criteri decisionali

Obiettivi del trattamento in ortopedia dentofacciale e criteri decisionali I- Obiettivi del trattamento in ortopedia dentofacciale  Nell’ODF come in tutte le altre discipline mediche, il medico prima di elaborare un piano di trattamento, deve innanzitutto stabilire gli obiettivi da raggiungere. Distinguiamo tra obiettivi principali e obiettivi specifici. OBIETTIVI PRINCIPALI  : A. OBIETTIVI OCCLUSALICiò implica garantire una

Obiettivi del trattamento in ortopedia dentofacciale e criteri decisionali Read More »

Trattamento del DDM

Trattamento del DDM

Trattamento del DDM Gli obiettivi del trattamento     – Stabilire una funzione occlusale statica e dinamica ottimale.    – Miglioramento dell’aspetto del viso e dei denti.   – Promuovere una buona salute parodontale. trattamento preventivo:  Consiste nell’impedire che si verifichi un’anomalia.         – La prevenzione stessa  :   A. Trattamento del DDM mediante macrodonzia :         – Indicazioni:  – L’obiettivo: è ottenere un aumento del perimetro

Trattamento del DDM Read More »

Trattamento di classe II

Trattamento di classe II

Trattamento di classe II Piano :  Introduzione 1- prevenzione 2- intercettazione  3- trattamento ortopedico 3-1 responsabilità mascellare 3-2 Responsabilità mandibolare 4- trattamento ortodontico 4-1 senza estrazione  4-2 con estrazione 5- trattamento chirurgico Conclusione  Introduzione Interesse della domanda: estrazione precoce dei molari da latte) Il suo scopo è correggere le dimensioni e la posizione delle mascelle

Trattamento di classe II Read More »