Ortodonzia

Di taglio

Di taglio

Di taglio  Piano  La meccanica ortodontica obbedisce alle leggi fisiche allo stesso modo di ogni meccanica: qualunque sia la tecnica applicata, il dente si muoverà in base alla forza che riceve e alla reazione tissutale che genera. La tecnica Edgewise è senza dubbio quella che offre il massimo controllo dei movimenti dentali nelle tre dimensioni […]

Di taglio Read More »

TECNICA BIOPROGRESSIVA DI RICKETTS

TECNICA BIOPROGRESSIVA DI RICKETTS

TECNICA BIOPROGRESSIVA DI RICKETTS “LA TECNICA PROGRESSIVA DEL QUADRATO LUCE” Con tecnologia bioprogressiva si intende un concetto globale sviluppato da Ricketts alla fine degli anni ’50. Al centro di questo concetto c’è la diagnosi, alla quale Gugino attribuisce il 75% del successo del trattamento, mentre il 25% deriva dallo sviluppo e dall’implementazione dei sistemi meccanici. Questa vera filosofia ortodontica

TECNICA BIOPROGRESSIVA DI RICKETTS Read More »

Approccio psicologico al bambino

Approccio psicologico al bambino

Approccio psicologico al bambino 1- Introduzione  La concezione del mondo esterno da parte dei bambini è generalmente relativa e suggestionabile da parte degli adulti, per cui le cure odontoiatriche per un bambino possono far parte di esperienze strane o addirittura sconosciute, perché il confronto bambino-odontoiatra è tutt’altro che privo di secondi fini.  Lo sviluppo fisico,

Approccio psicologico al bambino Read More »

CHIRURGIA PARODONTALE

CHIRURGIA PARODONTALE 

CHIRURGIA PARODONTALE  Obiettivi, principio, indicazioni, controindicazioni, classificazione Piano 1. INTRODUZIONE: 2. STORIA 3. DEFINIZIONE E OBIETTIVI: 3.1 Definizione 3.2 Obiettivi 3.2-1 Obiettivi generali: 3.2-2 Obiettivi specifici 3.2.2.1 – Creare un percorso di accesso per effettuare la decalcificazione e levigatura radicolare 3.2.2.2 – Facilitare il controllo della placca da parte del paziente e ripristinare l’estetica: 3.2.2.3

CHIRURGIA PARODONTALE  Read More »

Principi generali di preparazione degli ancoraggi nella protesi fissa

Principi generali di preparazione degli ancoraggi nella protesi fissa

Principi generali di preparazione degli ancoraggi nella protesi fissa INTRODUZIONE  : Rispetto dei tessuti dentali e parodontali: riguarda i tessuti duri (smalto e dentina), la polpa e il parodonto. Integrazione occlusale: integrazione della protesi rispetto ai denti antagonisti. Considerazioni biologiche che influenzano la salute dei tessuti orali Considerazioni meccaniche, che incidono sull’integrità e sulla durata del

Principi generali di preparazione degli ancoraggi nella protesi fissa Read More »

Trattamento dell'inclusione dentale

Trattamento dell’inclusione dentale

Trattamento dell’inclusione dentale Introduzione : 1. Decisioni terapeutiche: Si effettua dopo un’analisi dei dati clinici e radiologici:   a- Posizionamento dei denti inclusi (chirurgico o chirurgico-ortodontico).   b – Astensione: in caso di:  – Impossibile da configurare.   – Estrazione difficile: danni ai denti adiacenti, significativa carie ossea.  -Rifiuto del paziente c- Estrazione: in caso di:  – Impossibile

Trattamento dell’inclusione dentale Read More »

Trattamento delle anomalie alveolari di Classe I

Trattamento delle anomalie alveolari di Classe I 

Trattamento delle anomalie alveolari di Classe I    Le anomalie alveolari in presenza di armonia sagittale maxillo-mandibolare e di occlusione guaina Cl I non sono casi semplici da trattare poiché i processi alveolari e le strutture dentarie possono presentare diversi gradi di severità, complicando così il trattamento, quest’ultimo eziologico o morfologico deve affrontare queste problematiche, con l’obiettivo di

Trattamento delle anomalie alveolari di Classe I  Read More »

Trattamento delle anomalie basali del senso trasverso

Trattamento delle anomalie basali del senso trasverso

Trattamento delle anomalie basali del senso trasverso  Introduzione : Le dismorfie trasversali rappresentano anomalie frequentemente riscontrate nella pratica quotidiana. Si manifestano con una diminuzione o un aumento della dimensione trasversale delle basi ossee, delle arcate dentarie o di entrambe contemporaneamente. Inoltre, la direzione trasversale occupa un posto predominante in qualsiasi trattamento ortodontico perché, associata ad

Trattamento delle anomalie basali del senso trasverso Read More »