Ortodonzia

Esame clinico in odontoiatria pediatrica

Esame clinico in odontoiatria pediatrica

Esame clinico in odontoiatria pediatrica Introduzione 2.1 Premesse e strumenti 2.3 La sala d’attesa Deve essere:   2.4 La sala di trattamento Per i bambini, tutto nello spazio dedicato all’intervista deve evocare il gioco. 2.5 Strumenti Oggi sono disponibili divertenti accessori per l’igiene dentale che aiutano a demistificare lo studio dentistico e sono più efficaci sui bambini piccoli. La […]

Esame clinico in odontoiatria pediatrica Read More »

Patologie dei denti immaturi temporanei e permanenti

Patologie dei denti immaturi temporanei e permanenti

Patologie dei denti immaturi temporanei e permanenti La patologia orale dei bambini sembra, a prima vista, meno ricca di quella degli adulti e, in effetti, le lesioni che scopriamo in questa zona sono limitate nel numero e anche nella gravità estrema. Inoltre, le reazioni solitamente localizzate possono interessare territori limitrofi e assumere un aspetto regionale

Patologie dei denti immaturi temporanei e permanenti Read More »

Terapia restaurativa in dentatura temporanea

Terapia restaurativa in dentatura temporanea

Terapia restaurativa nella dentatura temporanea . 2.4. CompositiLe resine composite sono costituite da una matrice di polimeri e riempitivi. A seconda del tasso di carico si distinguono diverse categorie 2.4.1. Compositi micro-ibridi: 2.4.2. Compositi fluidi: 2.4.3. Compositi condensabili: 2-5 Corone pedodontiche preformate: Introdotta da Humphrey nel 1950, ha lo scopo di ripristinare la morfologia coronale dei molari

Terapia restaurativa in dentatura temporanea Read More »

Approccio terapeutico in base all'età del bambino e al dente causale

Approccio terapeutico in base all’età del bambino e al dente causale

Approccio terapeutico in base all’età del bambino e al dente causale Parte 1   . Terapia dei denti temporanei; Terapia pulpare su denti temporanei  Introduzione: La nostra scelta terapeutica sarà guidata da: La prognosi dipende dalle condizioni della polpa e dalla corretta esecuzione dei trattamenti pulpari e restaurativi. Il fallimento dei trattamenti conservativi della polpa è spesso

Approccio terapeutico in base all’età del bambino e al dente causale Read More »

Incidenti di eruzione ed evoluzione dei denti

Incidenti di eruzione ed evoluzione dei denti

Incidenti di eruzione ed evoluzione dei denti. I- Introduzione:  L’eruzione dentale è un fenomeno fisiologico che consente al dente di erompere nella cavità orale fino a raggiungere una posizione funzionale. Si tratta in particolare di fenomeni di riassorbimento osseo.  L’eruzione dei denti permanenti è preceduta dal riassorbimento dei denti temporanei fino ai premolari.  Le anomalie

Incidenti di eruzione ed evoluzione dei denti Read More »

PREPARAZIONE PER L'ANCORAGGIO ALLA CORONA GESSO

PREPARAZIONE PER L’ANCORAGGIO ALLA CORONA GESSO

PREPARAZIONE PER L’ANCORAGGIO ALLA CORONA GESSO 1. Definizione 2. Vantaggi 3. Svantaggi: antiestetico 4. Indicazioni 5. Controindicazioni 6. Materiali 7. Preparativi per la corona metallica ha. Riduzione occlusale Smusso della pendenza esterna delle cuspidi di appoggio B. Riduzione della faccia vestibolare e linguale: C. Riduzione delle facce prossimali:  D. Completamento della preparazione: 8. L’impronta (stessa sessione)

PREPARAZIONE PER L’ANCORAGGIO ALLA CORONA GESSO Read More »

PRINCIPI BIOMECCANICI DEI PONTI

PRINCIPI BIOMECCANICI DEI PONTI

PRINCIPI BIOMECCANICI   DEI PONTI 1) INTRODUZIONE:                   Qualsiasi terapia di protesi articolare deve essere guidata dalla preoccupazione di raggiungere un risultato con grandi possibilità di successo. Per fare questo dobbiamo approcciare la produzione delle protesi articolari e in particolare dei ponti ispirandoci ai principi biomeccanici che le governano. Terminologia: Ponte: è una protesi articolare permanente composta da mezzi

PRINCIPI BIOMECCANICI DEI PONTI Read More »

Accesso ai limiti cervicali

Accesso ai limiti cervicali

Accesso ai limiti cervicali Il termine più spesso utilizzato per descrivere questa fase clinica è retrazione gengivale; Questo termine non ci sembra appropriato perché implica un concetto di asportazione pre e post-operatoria della gengiva marginale che è in completa contraddizione con l’obiettivo desiderato. Infatti, un singolo qualificatore non può comprendere tutte le tecniche di accesso

Accesso ai limiti cervicali Read More »

Impronte nella protesi articolare

Impronte nella protesi articolare

Impronte nella protesi articolare 1-Introduzione:  2-Definizioni: “Un’impronta è un calco negativo di tutto o di parte dell’arcata e dei tessuti circostanti che consente di ottenere un modello positivo, una replica fedele dei tessuti registrati” 1 . “La riproduzione in negativo con dimensioni esatte di regioni specifiche della cavità orale o di preparati concernenti gli organi dentari.” Lo scopo

Impronte nella protesi articolare Read More »

PROTESI FISSA E PARODONTOLOGIA

PROTESI FISSA E PARODONTOLOGIA

PROTESI FISSA E PARODONTOLOGIA Il successo di qualsiasi restauro protesico dipende in larga misura dal mantenimento della salute parodontale. Questi restauri sono infatti soggetti a imperativi meccanici che non devono andare contro quelli biologici. L’obiettivo di questo corso è quello di sottolineare l’importanza della valutazione parodontale preventiva, che consente di stabilire se sia indicato o

PROTESI FISSA E PARODONTOLOGIA Read More »