Ortodonzia

Esame clinico nell'anziano

Esame clinico nell’anziano

Esame clinico nell’anziano L’esame clinico di una persona anziana segue gli stessi passaggi eseguiti quando si esaminano pazienti di altre fasce d’età. Tuttavia, data la particolarità fisiologica propria dell’ambiente orale negli anziani, il medico orienterà le sue esplorazioni cliniche e complementari in modo da concentrarsi sulle patologie o anomalie più frequentemente osservate negli anziani. Il […]

Esame clinico nell’anziano Read More »

PRESCRIZIONE E INTERAZIONI TRA FARMACI NEGLI ANZIANI

PRESCRIZIONE E INTERAZIONI TRA FARMACI NEGLI ANZIANI 

PRESCRIZIONE E INTERAZIONI TRA FARMACI NEGLI ANZIANI  Piano introduzione Principi di base  Prescrizione antibiotica  Prescrizione antinfiammatoria  Prescrizione di antidolorifici  Come scrivere una prescrizione? Raccomandazioni  Conclusione  I/ Introduzione:  La gestione delle patologie orali si basa essenzialmente su un’azione locale (cura della bocca), talvolta supportata dalla prescrizione di farmaci. Il dentista è quindi portato a prescrivere farmaci

PRESCRIZIONE E INTERAZIONI TRA FARMACI NEGLI ANZIANI  Read More »

Informazioni generali sugli impianti dentali

Informazioni generali sugli impianti dentali

  Informazioni generali sugli impianti dentali Un impianto dentale è solitamente una vite in titanio, lega di titanio o zirconia che viene inserita nell’osso mascellare per sostituire la radice di un dente mancante. Una volta guarita, questa radice artificiale funge da ancoraggio per una ricostruzione protesica.  Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire uno o più

Informazioni generali sugli impianti dentali Read More »

Esame clinico pre-impianto

Esame clinico pre-impianto

  Esame clinico pre-impianto In caso di mancanza di denti, il paziente ha a disposizione diverse soluzioni protesiche. La condizione generale, il contesto clinico, le motivazioni del paziente saranno elementi da tenere in considerazione nella scelta del piano terapeutico. Prima di procedere con la soluzione implantare sarà necessario il consenso informato.  L’analisi pre-impianto è fondamentale. Richiede

Esame clinico pre-impianto Read More »

CONDOTTA DA SEGUIRE QUANDO SI LAVORA CON UN PAZIENTE DIABETICO

CONDOTTA DA SEGUIRE QUANDO SI LAVORA CON UN PAZIENTE DIABETICO

CONDOTTA DA SEGUIRE QUANDO SI LAVORA CON UN PAZIENTE DIABETICO Dott. BENAOUF. Corso S4° anno2023-2024 I- Introduzione L’evoluzione delle conoscenze mediche ha cambiato profondamente l’atteggiamento degli odontoiatrinei confronti di molti pazienti, in particolare quelli affetti da patologie generali. Data la sua altissima incidenza e le sue molteplici complicanze, il diabete richiede infatticure particolari, specifiche…Questa cura del

CONDOTTA DA SEGUIRE QUANDO SI LAVORA CON UN PAZIENTE DIABETICO Read More »

Disfunzione dell'apparato masticatorio

Disfunzione dell’apparato masticatorio

Dott. BENAOUF. S Dott. MOHAMED BAKIR FZ A: 2023/2024 Disfunzione dell’apparato masticatorio I. Storia˸ Nel 1934, JAMES COSTEN descrisse molteplici disturbi (vertigini, tinnito, dolore, mal di testa, ecc.) riscontrati nei pazienti parzialmente edentuli; Egli spiega questi disturbi con una compressione del tetto della fossa mandibolare. Nel 1948, SICHER confutò queste argomentazioni e dimostrò che questi

Disfunzione dell’apparato masticatorio Read More »

Morfologia, istofisiologia e fisiopatologia dei denti temporanei e permanenti immaturi

Morfologia, istofisiologia e fisiopatologia dei denti temporanei e permanenti immaturi

Morfologia, istofisiologia e fisiopatologia dei denti temporanei e permanenti immaturi Introduzione : Come tutti i mammiferi, l’uomo ha due serie successive di denti: è “difiodonte”.  La prima dentatura è quindi formata da 20 denti temporanei o primari (in inglese primary teeth ), detti anche denti decidui o da latte (termine improprio) comunemente detti “denti da latte”, che

Morfologia, istofisiologia e fisiopatologia dei denti temporanei e permanenti immaturi Read More »

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica Introduzione : Lo studio dentistico di un dentista pediatrico dovrebbe essere organizzato in modo tale da mettere facilmente a proprio agio il bambino, così da agevolare il processo di cura dentale. 1.1. Definizione di ergonomia: L’ergonomia è “lo studio scientifico del rapporto tra l’uomo e i suoi mezzi,

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica Read More »