Ortodonzia

Ipertiroidismo-ipotiroidismo

Ipertiroidismo-ipotiroidismo

Ipertiroidismo-ipotiroidismo Spesso il dentista verrà chiamato a curare pazienti affetti da patologie endocrine.   Le ghiandole endocrine, come la tiroide, rappresentano una vasta rete di comunicazione interna, i cui organi bersaglio sono situati in zone vicine o lontane nel corpo umano.  I disturbi della tiroide sono relativamente comuni (la seconda malattia endocrina più diffusa al mondo […]

Ipertiroidismo-ipotiroidismo Read More »

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva: tecnica di remineralizzazione e approccio carie

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva: tecnica di remineralizzazione e approccio carie

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva: tecnica di remineralizzazione e approccio carie 1-Introduzione: La prevenzione e la gestione basate sull’analisi del rischio sono considerate i capisaldi dell’intervento minimo, un approccio moderno alla carie. Nella pratica quotidiana, la valutazione del rischio di carie aiuta a determinare quali pazienti svilupperanno lesioni cariose nel prossimo futuro o chi è

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva: tecnica di remineralizzazione e approccio carie Read More »

Trazione intermascellare (IMT)

Trazione intermascellare (IMT)

Trazione intermascellare (IMT) Introduzione Sono strumenti essenziali per l’ortodontista durante la conduzione del trattamento, da qui il loro frequente utilizzo per raggiungere gli obiettivi terapeutici. Sono disponibili in fasce elastiche di diverse dimensioni, a seconda della resistenza desiderata. Sono realizzati in lattice, gomma o silicone. • Possono essere indossati e tolti dal paziente stesso. •

Trazione intermascellare (IMT) Read More »

Ortodonzia per adulti

Ortodonzia per adulti

Ortodonzia per adulti 1. Introduzione  : Oggigiorno gli adulti richiedono sempre più spesso trattamenti ortodontici per motivi sia estetici che funzionali.  Il trattamento negli adulti presenta diversi ostacoli, come atteggiamenti psicologici rigidi e più difficili rispetto ai bambini, e atteggiamenti fisiologici caratterizzati dall’assenza di crescita e dalla debolezza del parodonto, per cui in questi ultimi è

Ortodonzia per adulti Read More »

Funzioni di invecchiamento

Funzioni di invecchiamento

Funzioni di invecchiamento I – Introduzione:L’invecchiamento è una diminuzione delle capacità funzionali dell’organismo. Questaalterazione è evidente in situazioni che coinvolgono riserve funzionali(stress, sforzo, malattie acute). La diminuzione delle riserve funzionali induce unariduzione dell’adattabilità dell’organismo. Allo stesso modo, i sistemi che regolano i parametri fisiologici sono meno efficaci. II – Funzione della salivazioneI soggetti anziani lamentano

Funzioni di invecchiamento Read More »

NOZIONI GENERALI SULL'INVECCHIAMENTO E SENESCENZA DEL CAVO ORALE

NOZIONI GENERALI SULL’INVECCHIAMENTO E SENESCENZA DEL CAVO ORALE

NOZIONI GENERALI SULL’INVECCHIAMENTO E SENESCENZA DEL CAVO ORALE I – Introduzione:La pratica della stomatologia e della chirurgia maxillo-facciale negli anziani è oggiin forte aumento a causa dell’aumento dell’aspettativa di vita. Pone problemi sempre più frequenti e restrittivinell’assistenza a questi pazienti. Infatti, glieffetti dell’invecchiamento sui diversi tessuti orofacciali si esprimono attraversopatologie molto diverse, che si intrecciano

NOZIONI GENERALI SULL’INVECCHIAMENTO E SENESCENZA DEL CAVO ORALE Read More »

ODONTOIATRIA MEDICO-LEGALE

ODONTOIATRIA MEDICO-LEGALE

ODONTOIATRIA MEDICO-LEGALE I/ Definizione: L’odontoiatria forense è una branca della medicina legale che si occupa dello studio dei denti e delle mascelle.L’esperto odontoiatrico è un ausiliario della giustizia.  Partecipa all’identificazione dei soggetti trovati morti e di cui non si conosce l’identità, oppure di cui è impossibile l’identificazione tramite i familiari o tramite le impronte digitali. 

ODONTOIATRIA MEDICO-LEGALE Read More »

IL CONTRATTO DI CURA

IL CONTRATTO DI CURA

IL CONTRATTO DI CURA I/.INTRODUZIONE L’atto medico è l’atto di cura esercitato da un medico, a fini diagnostici o terapeutici. La presente legge può quindi essere  L’atto di cura ha diverse dimensioni:– Tecnica (le conoscenze e il know-how del caregiver)– Psicologica (gli aspetti emozionali della relazione caregiver-paziente)– Legale (i fondamenti giuridici della relazione medico-paziente)– Deontologica

IL CONTRATTO DI CURA Read More »

RESPONSABILITÀ MEDICA CIVILE, AMMINISTRATIVA, PENALE E DISCIPLINARE

RESPONSABILITÀ MEDICA CIVILE, AMMINISTRATIVA, PENALE E DISCIPLINARE

RESPONSABILITÀ MEDICA CIVILE, AMMINISTRATIVA, PENALE E DISCIPLINARE I progressi scientifici hanno migliorato l’efficacia delle tecniche; rivela nuovi rischi in medicina.    Il paziente ha diritto a cure di qualità e a essere coinvolto nelle decisioni mediche.    Responsabilità medica === Qualsiasi inadempimento da parte del professionista di uno qualsiasi di questi requisiti.     Il termine “responsabilità” in senso

RESPONSABILITÀ MEDICA CIVILE, AMMINISTRATIVA, PENALE E DISCIPLINARE Read More »