Ortodonzia

Cefalometria

 Cefalometria Introduzione :          La cefalometria comprende la misurazione, la descrizione, la valutazione della morfologia e lo studio dei fenomeni di crescita dello scheletro craniofacciale su un’immagine teleradiografica di profilo. Questo studio viene effettuato utilizzando punti, linee, angoli e piani. Descritto per la prima volta dagli antropologi e selezionato da ortodontisti.       La teleradiografia di profilo è

Cefalometria Read More »

IL POSTO DELLA DIAGNOSI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN ORTOPEDIA DENTALE-FACCIALE

IL POSTO DELLA DIAGNOSI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN ORTOPEDIA DENTALE-FACCIALE. La prima visita presso l’ODF ha lo scopo di conoscersi reciprocamente, di discutere le aspettative e i desideri del paziente e dei suoi genitori, se è giovane. Ma soprattutto permetterà di effettuare una prima diagnosi clinica delle malposizioni dentarie e delle disarmonie maxillo-facciali. Questa

IL POSTO DELLA DIAGNOSI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN ORTOPEDIA DENTALE-FACCIALE Read More »

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO IN ORTOPEDIA DENTALE FACCIALE E CRITERI DECISIONALI

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO IN ORTOPEDIA DENTALE FACCIALE E CRITERI DECISIONALI I – OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO Affinché il trattamento ortodontico abbia successo, una volta completato deve soddisfare determinati criteri, altrimenti il ​​trattamento sarebbe incompleto e destinato a recidiva. Il trattamento ortodontico è considerato riuscito e completo se vengono raggiunti i seguenti obiettivi: – Concordanza tra RC

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO IN ORTOPEDIA DENTALE FACCIALE E CRITERI DECISIONALI Read More »

Riabilitazione neuromuscolare delle funzioni 

Riabilitazione neuromuscolare delle funzioni  Introduzione :  La riabilitazione neuromuscolare mira a modificare il CNM difettoso con o senza attrezzatura, sia a riposo che durante la funzione, utilizzando le forze muscolari intrinseche, al fine di ottenere una crescita armoniosa senza ricorrere a dispositivi ad azione meccanica diretta. Questa terapia presenta però alcuni limiti legati ai dati

Riabilitazione neuromuscolare delle funzioni  Read More »

Terapia rimovibile   

     Terapia rimovibile     Piano : Introduzione Vantaggi della terapia rimovibile Svantaggi della terapia rimovibile Principi e meccanismi d’azione  I componenti di un dispositivo rimovibile Indicazioni per la terapia rimovibile Controindicazioni e limiti Installazione del dispositivo rimovibile Indossare e mantenere il dispositivo Introduzione                È l’insieme dei meccanismi ortodontici che consistono nella correzione delle malposizioni dentali e delle

Terapia rimovibile    Read More »

Trattamento dei denti inclusi

Trattamento dei denti inclusi Introduzione : Questa patologia relativamente comune ( il 15% della popolazione secondo LANGLADE e fino al 20% per gli altri) può colpire tutti i denti, siano essi decidui, permanenti o addirittura soprannumerari. Il nostro obiettivo come ortodontisti è quello di attuare una strategia efficace per ripristinare il valore funzionale ed estetico di questo o questi denti , riposizionandoli correttamente sull’arcata. Cercheremo quindi di rispondere ad

Trattamento dei denti inclusi Read More »

Trattamento della classe II divisione 2

Trattamento della classe II divisione 2 Introduzione : Si tratta di malocclusioni relativamente rare (tra il 2 e il 3% e il 14% delle malocclusioni trattate secondo gli studi) caratterizzate da un arco mandibolare posizionato distalmente, incisivi mascellari palatoversi ed eccessiva sovrapposizione incisale. La classe II divisione 2 è una vera entità clinica perché questo

Trattamento della classe II divisione 2 Read More »

TRATTAMENTO DELLE ANOMALIE BASALI DEL SENSO VERTICALE

TRATTAMENTO DELLE ANOMALIE BASALI DEL SENSO VERTICALE Piano 5. Trattamento delle anomalie basali del senso verticale 5.1 Trattamento dell’eccesso verticale mascellare  6. Contesa 7. Prognosi 8. Conclusion  bibliografia  1. INTRODUZIONE : 2. EZIOLOGIE:  I meccanismi eziopatogenetici delle anomalie verticali mostrano che le loro cause principali sono;  3. DIAGNOSI; Morso aperto con apertura scheletrica Queste anomalie corrispondono ad un’insufficienza dello

TRATTAMENTO DELLE ANOMALIE BASALI DEL SENSO VERTICALE Read More »