Ortodonzia

Equilibrio occlusale

Equilibrio occlusale Introduzione L’equilibrio delle protesi totali implica una distribuzione armoniosa dei carichi occlusali in occlusione centrica ed eccentrica. Questa armonia occlusale non è dovuta solo all’equilibrio occlusale, ma è il risultato di tutte le sedute di trattamento protesico. Secondo LEJOYEUX: “l’equilibratura costituisce l’ultima tappa della progettazione e della costruzione di una protesi, essa ha […]

Equilibrio occlusale Read More »

Biomeccanica applicata all’ortodonzia

Biomeccanica applicata all’ortodonzia Introduzione :     Il termine ortodonzia non era ancora nato quando divenne evidente la relazione tra forza e movimento dei denti. Oggi l’ortodonzia è praticata quasi ovunque nel mondo e l’arsenale terapeutico comprende diverse centinaia di tecniche che si propongono di essere sempre più “semplici” e “automatiche”. Molti autori insistono sull’importanza della biomeccanica

Biomeccanica applicata all’ortodonzia Read More »

Malocclusioni di Classe III

Le malocclusioni cosiddette di “classe III” comprendono un certo numero di manifestazioni cliniche eterogenee, che colpiscono un numero significativo di pazienti con elevate esigenze ortodontiche e che talvolta rendono difficile per il professionista effettuare una diagnosi precisa e iniziare il trattamento appropriato.  Ciò è particolarmente vero perché la confusione tra i termini “classe III” e

Malocclusioni di Classe III Read More »

Studio diagnostico dei denti inclusi

Studio diagnostico dei denti inclusi PIANO  : I. INTRODUZIONE I. DEFINIZIONI: PARTE III FREQUENZA  VI. EZIOPATOGENESI: V. DIAGNOSI: IV. COMPLICAZIONI Studio diagnostico dei denti inclusi I. INTRODUZIONE: Il canino permanente è solitamente l’ultimo dente anteriore a spuntare sulle arcate dentarie. Occupa quindi lo spazio rimanente dietro la fiancata. Questo spazio riservato al canino spesso rimane insufficiente

Studio diagnostico dei denti inclusi Read More »

Anomalie basali del senso anteroposteriore

Anomalie basali del senso anteroposteriore   (classe II e classe III) Malocclusione di classe 2 divisione 1 IA:si tratta di un’anomalia caratterizzata da una versione vestibolare degli incisivi, da un overjet esagerato e da relazioni molari di classe 2.È necessario specificare la posizione dell’anomalia: è la mascella che si trova anteriormente? La mandibola che è tornata,

Anomalie basali del senso anteroposteriore Read More »

DIAGNOSI DELLE ANOMALIE BASALI DEL SENSO TRASVERSALE

DIAGNOSI DELLE ANOMALIE BASALI DEL SENSO TRASVERSALE  Le anomalie basali della direzione trasversale interessano la mascella e/o la mandibola. Esistono due forme cliniche:  Deficit di crescita trasversale (endognazia). In questo caso osserviamo una disarmonia maxillo-mandibolare che può portare ad un’anomalia cinetica: la laterodeviazione mandibolare. La crescita trasversale eccessiva viene quindi definita esognazia mascellare e/o mandibolare.  

DIAGNOSI DELLE ANOMALIE BASALI DEL SENSO TRASVERSALE Read More »

Disarmonia dento-mascellare

Disarmonia dento-mascellare         Introduzione :    La disarmonia dento-mascellare (DMD) si manifesta con un’irregolarità dentale facilmente identificabile che mette in allerta il dentista generico e i genitori.   Presenta numerosi segni clinici e radiologici che permettono al medico di effettuare una diagnosi precoce.   La diagnosi di DDM viene effettuata quando spunta la dentizione permanente, ma alcuni segni possono

Disarmonia dento-mascellare Read More »

Anomalie alveolari di classe I

Anomalie alveolari di classe I  Introduzione : Nella nostra pratica quotidiana ci imbattiamo quasi quotidianamente in anomalie alveolari. Queste anomalie interessano le tre direzioni spaziali con, in ordine di frequenza, il proalveolo superiore, il biproalveolo e il retroalveolo superiore. Queste anomalie, il cui danno estetico più o meno significativo spinge i pazienti a consultare un

Anomalie alveolari di classe I Read More »

Malocclusioni di classe II divisione 1

Malocclusioni di classe II divisione 1 Nel 1899 Angle stilò la propria classificazione delle malocclusioni, basata sulla relazione mesiodistale dei primi molari. Fino a questa data, le classificazioni proposte tenevano conto solo dei rapporti interincisivi. Ballard stabilì quindi una classificazione scheletrica di classe II e distinse due divisioni: • La divisione 1 è caratterizzata da

Malocclusioni di classe II divisione 1 Read More »

Agenesia dentale

Agenesia dentale            Introduzione : Si tratta di un’anomalia numerica corrispondente all’assenza di un’unità dentaria in relazione all’assenza del germe corrispondente. Può interessare uno o più denti, può essere monolaterale o bilaterale e riguardare i denti permanenti, può anche essere associata all’agenesia dei denti temporanei.       – DDS superiore e inferiore       – Secondi premolari inferiori       – Incisivi

Agenesia dentale Read More »