Ortodonzia

Gestione dei pazienti a rischio ENDOCRINOPATIE

Gestione dei pazienti a rischio ENDOCRINOPATIE Le patologie endocrine, che si tratti di diabete o di altro tipo, sono patologie gravi che si trascinano nel tempo, che richiedono cure attente, lente e multidisciplinari e il cui impatto è molto marcato sia sul paziente che sull’ambiente circostante. Definizioni: I principali sono: Tiroide, paratiroide, surrene, ipofisi Diabete […]

Gestione dei pazienti a rischio ENDOCRINOPATIE Read More »

Gestione dei pazienti a rischio Pazienti immunodepressi (pazienti sottoposti a terapia corticosteroidea a lungo termine per AIDS, insufficienza epatica, epatite)

Gestione dei pazienti a rischio Pazienti immunodepressi (pazienti sottoposti a terapia corticosteroidea a lungo termine per AIDS, insufficienza epatica, epatite) Le malattie che causano immunodepressione rappresentano un gruppo di patologie molto eterogeneo, che va dalle più rare (immunodeficienze congenite) a patologie molto più frequenti (tumori, terapia corticosteroidea, sindrome da immunodeficienza acquisita, ecc.). I pazienti immunodepressi

Gestione dei pazienti a rischio Pazienti immunodepressi (pazienti sottoposti a terapia corticosteroidea a lungo termine per AIDS, insufficienza epatica, epatite) Read More »

Allergie in odontoiatria

Allergie in odontoiatria Le allergie orali sono relativamente rare, ma non devono essere ignorate. Le loro manifestazioni cliniche sono varie. Possono essere di lieve entità e guarire spontaneamente evitando l’allergene, oppure possono essere gravi e mettere a rischio la vita del paziente. Una buona conoscenza di queste malattie allergiche consente quindi un migliore approccio clinico

Allergie in odontoiatria Read More »

Patologie infiammatorie e infettive delle ghiandole salivari

Patologie infiammatorie e infettive delle ghiandole salivari Le patologie infettive e infiammatorie delle ghiandole salivari (SG) o scialite costituiscono la scialoadenite (infiammazione del parenchima ghiandolare), la scialodochite (infiammazione dei dotti escretori) o una combinazione delle due (scialite globale). I casi di sialite sono quindi molteplici e il loro trattamento è vario. L’apporto di tecniche innovative

Patologie infiammatorie e infettive delle ghiandole salivari Read More »

Emergenze in odontoiatria conservativa/endodonzia

Emergenze in odontoiatria conservativa/endodonzia L’emergenza in oc si presenta in modo imprevisto, l’azione terapeutica non può essere rinviata, deve essere immediata, efficace e attuata nel minor tempo possibile. La specificità di questa terapia è legata soprattutto al fatto che si tratta di un trattamento non programmato. Secondo ACKERMAN, l’emergenza è dovuta a un problema diagnostico

Emergenze in odontoiatria conservativa/endodonzia Read More »

Luogo della diagnosi nel piano di trattamento ODF

Luogo della diagnosi nel piano di trattamento ODF Una diagnosi accurata e completa è fondamentale per le procedure implementate per il trattamento e la correzione definitiva. La diagnosi del problema ortodontico comprende diversi ambiti di valutazione, a partire dall’esame clinico, funzionale, dei calchi, dell’analisi delle strutture cranio-facciali viste attraverso le numerose incidenze radiografiche e le

Luogo della diagnosi nel piano di trattamento ODF Read More »

Terapia funzionale

Terapia funzionale La terapia funzionale trae origine dalle idee di Roux, il quale avanzò l’ipotesi di una stretta relazione tra la forma e la funzione degli organi e dello scheletro. Secondo Roux, i disturbi dello sviluppo scheletrico hanno origine da difetti posturali e disfunzioni dei sistemi di supporto. L’obiettivo primario della terapia funzionale è eliminare i disturbi funzionali che

Terapia funzionale Read More »

Obiettivi del trattamento ODF e criteri decisionali

Obiettivi del trattamento ODF e criteri decisionali La visualizzazione degli obiettivi del trattamento è una guida necessaria per il processo decisionale terapeutico nell’ortopedia dentofacciale. Questa guida consente al medico di scegliere tra diverse opzioni e di personalizzare il piano di trattamento per il proprio paziente. L’obiettivo più soddisfacente del trattamento ortodontico è un’occlusione statica e

Obiettivi del trattamento ODF e criteri decisionali Read More »

Terapia ortopedica

Terapia ortopedica I trattamenti ortopedici fanno parte dell’arsenale terapeutico disponibile per curare le anomalie scheletriche. Il loro scopo è quello di modificare la forma o le relazioni relative delle strutture maxillo-facciali. Grazie alla terapia ortopedica è possibile orientare la crescita del viso e sfruttare questo cambiamento attraverso dispositivi meccanici che si attivano per stimolare o,

Terapia ortopedica Read More »

DI BORDO

DI BORDO WISE = il filo Si tratta di una tecnica multi-anello inventata nel 1928 dal Dott. Angle; ortodontista che ha dedicato la sua vita alla ricerca di meccaniche che gli consentano di curare i suoi pazienti ripristinando un’occlusione il più possibile vicina a quella ideale. Nel 1900, Angle aveva introdotto l’arco “E”, che è un

DI BORDO Read More »