Odontoiatria conservativa ed endodonzia

CVI

Un materiale dalle molteplici indicazioni In odontoiatria restaurativa: Otturazioni cervicali Basi intermedie sotto a  ceramica, restauro metalli,  composito o amalgama Cavità del tunnel Nella protesi: Restauro preprotesico su dente pulpato se la carie del dente è minima (3 o meglio 4 pareti dentarie residue) Sigillatura  In odontoiatria pediatrica: Restauri su denti temporanei Sigillante In odontoiatria […]

CVI Read More »

MECCANISMO DI PREVENZIONE DEL FLUORO/REMINERALIZZAZIONE

TECNICHE E MATERIALI PER LA PULIZIA DEL CAVO ORALE: DENTIFRICIO E COLLUTTORI, SPAZZOLINI E COADIUVANTI. I/ Introduzione I- GENERALITÀ  II Vantaggi  I-II Svantaggi  II- Fluoruro per via generale: sistemica  III- Fluoruro topico 2a Parte I. LAVARE I DENTI II. SPAZZOLATURA MANUALE c1) Metodi non consigliati c2) Metodi non consigliati c3) Metodi consigliati PARTE III SPAZZOLATURA ELETTRICA IV.

MECCANISMO DI PREVENZIONE DEL FLUORO/REMINERALIZZAZIONE Read More »

Preparazione e otturazione di cavità di classe I

Preparazione e otturazione di cavità di classe I Introduzione Generale Introduzione Io sono Generale II. A. Trapanazione, apertura La carie comunica con l’esterno attraverso un’apertura stretta , essa deve essere allargata per agevolare i tempi operativi necessari alla ricostruzione e ciò: • utilizzando una fresa rotonda fine in carburo di tangsteno montata su turbina , • se l’apertura è sufficientemente ampia, si procede direttamente

Preparazione e otturazione di cavità di classe I Read More »

Incisivo centrale inferiore

Incisivo centrale inferiore È il più piccolo di tutti i denti; la corona è inscritta in un trapezio con una grande base superiore. Il bordo cervicale a semicerchio; i bordi prossimali mesiale e distale sono notevolmente convergenti nella direzione apicale ma quasi dritti, il che rende il bordo libero quasi orizzontale. I- cronologia: Inizio della

Incisivo centrale inferiore Read More »

INCISIVO LATERALE SUPERIORE

INCISIVO LATERALE SUPERIORE 3. descrizione: l’aspetto è snello. nella direzione distale è contrassegnato. la parte distale è fortemente arrotondata.  rispetto al contorno distale.     ogivale rispetto a quello dell’incisivo centrale  ha. La corona:        talvolta il fondo delle fosse cingolate. mesio-distale. radice  INCISIVO LATERALE SUPERIORE   La carie precoce nei bambini deve essere curata tempestivamente.Le faccette dentali nascondono

INCISIVO LATERALE SUPERIORE Read More »

Tessuti periapicali 

Tessuti periapicali  Piano  Promemoria  Anatomia  Malattie apicali e periapicali  Complicazioni  Conclusione       Introduzione  : I diversi elementi che compongono il parodonto sono una struttura ossea: osso alveolare; o epiteliale: attacco epiteliale, o epiteliale e connettivo: gengiva, ma l’unico elemento che ha una struttura puramente connettiva è il parodonto. Nella radice dentaria si trova la polpa radicolare; all’estremità

Tessuti periapicali  Read More »