Odontoiatria conservativa ed endodonzia

Cementi di idrossido di calcio

Cementi di idrossido di calcio I cementi a base di idrossido di calcio sono essenzialmente biomateriali minerali usati per proteggere la polpa dentale, prevenendone l’irritazione o favorendone la guarigione. 1. Composizione: L’idrossido di calcio, chiamato anche calce idrata o calce spenta, è una polvere bianca fine e inodore con formula chimica Ca(OH) 2 L’idrossido di calcio […]

Cementi di idrossido di calcio Read More »

Amalgame dentali

Amalgame dentali 1-Introduzione:  Gli amalgami dentali sono biomateriali metallici da restauro, ancora ampiamente utilizzati in odontoiatria conservativa, destinati alla otturazione di perdite di sostanza coronale semplici o complesse situate a livello di premolari e molari. 2-Definizioni:        Secondo SKINNER “un amalgama è un tipo speciale di lega in cui uno dei costituenti è il mercurio. »

Amalgame dentali Read More »

Resine composite

Resine composite Introduzione  Il mondo dei materiali dentali ha vissuto una serie di rivoluzioni piuttosto che un’evoluzione.  La rivoluzione nei materiali dopo gli amalgami dentali è estetica grazie alle resine composite apparse negli anni ’50. Inizialmente autopolimerizzabili, i compositi sono diventati fotopolimerizzabili solo alla fine degli anni ’70 e da allora si sono gradualmente affermati.

Resine composite Read More »

BIODENTINA

BIODENTINA Introduzione. L’ultimo cemento al silicato di calcio, Biodentine® (il primo silicato tricalcico puro ad apparire sul mercato) ha proprietà meccaniche simili alla dentina. Dopo dieci anni di ricerca, è stato creato per superare gli svantaggi dell’idrossido di calcio, il “gold standard” dei materiali dentali. Per prima cosa, picchiettare la capsula su una superficie dura

BIODENTINA Read More »

Concetti di preparazione attuali in odontoiatria adesiva Il concetto SiSta

Concetti di preparazione attuali in odontoiatria adesiva Il concetto SiSta Introduzione  L’avvento dei sistemi adesivi ha permesso di sostituire la macroritenzione utilizzata per gli amalgami con la microritenzione. Inoltre, le attuali conoscenze sulla patogenesi della carie e sul ruolo fondamentale del fluoro nel ciclo demineralizzazione-remineralizzazione hanno permesso di stabilire un nuovo modo di trattare la

Concetti di preparazione attuali in odontoiatria adesiva Il concetto SiSta Read More »

Procedure attuali per la rimozione della carie

Procedure attuali per la rimozione della carie Introduzione  Se le carie non vengono curate, progrediranno attraverso la dentina e causeranno l’infiammazione della polpa, prima, l’infezione della polpa e infine la necrosi. Tuttavia, se non vi sono danni irreversibili e se la carie viene gestita in modo conservativo, la guarigione della polpa può avvenire anche in

Procedure attuali per la rimozione della carie Read More »

Odontoiatria minima e concetti terapeutici

Odontoiatria minima e concetti terapeutici L’odontoiatria mini-interventistica (MID) è un elemento indispensabile dell’odontoiatria moderna che punta su interventi preventivi o non chirurgici per preservare le sostanze dure dei denti, evitando così ogni sacrificio inutile dei tessuti dentari, garantendo la sopravvivenza dentale più lunga possibile attraverso interventi sempre più precoci (resi possibili dall’evoluzione dei metodi diagnostici

Odontoiatria minima e concetti terapeutici Read More »

Preparazione della cavità mininvasiva

Preparazione della cavità mininvasiva Il modello medico considera la carie come una malattia infettiva le cui lesioni vengono trattate mediante l’istituzione di misure profilattiche individualizzate volte alla remineralizzazione delle lesioni.  Il suo scopo è quello di preservare l’integrità del dente e quindi aumentare le possibilità di conservazione in arcata, per tutta la vita dei soggetti,

Preparazione della cavità mininvasiva Read More »

Discromia dentale  

Discromia dentale  L’aspetto naturale di un dente dipende dai diversi tessuti che lo compongono, ovvero smalto, dentina e polpa. A seconda dello spessore dei tessuti, della loro struttura e composizione, il dente avrà una certa tonalità, luminosità e saturazione.  Lo smalto può scolorirsi a causa del contatto con la saliva e il cibo La dentina che occupa

Discromia dentale   Read More »