Odontoiatria conservativa ed endodonzia

Eziopatogenesi della lesione cariosa

Eziopatogenesi della lesione cariosa I- Introduzione: Il processo carioso può avvenire solo in presenza di placca dentale sui denti; tutto in un ambiente orale. Sono state proposte numerose teorie sui meccanismi patogenetici della carie A/ la teoria interna: la carie sarebbe dovuta a disordini della dentina e della polpa e quindi a disordini intrinseci.                                                        teoria […]

Eziopatogenesi della lesione cariosa Read More »

Terminologia e dati epidemiologici delle lesioni cariose

Terminologia e dati epidemiologici delle lesioni cariose Introduzione La carie dentale è una malattia infettiva cronica, trasmissibile e multifattoriale, caratterizzata dalla distruzione localizzata dei tessuti dentali da parte degli acidi prodotti dalla fermentazione batterica dei carboidrati alimentari (Fejerskow 2004 e Selwitz 2007). I qualificatori infettivi e multifattoriali associati esprimono la predominanza del fattore batterico (nessun

Terminologia e dati epidemiologici delle lesioni cariose Read More »

FISIOLOGIA DELL’ORGANO DENTALE

 FISIOLOGIA DELL’ORGANO DENTALE La fisiologia dentale si basa sullo studio delle funzioni del mondo dei tessuti e delle strutture giustapposti e interagenti, che di fatto costituiscono l’organo dentale, e ha permesso di comprendere meglio i meccanismi eziopatogenetici per orientare gli approcci terapeutici. La fisiologia studia anche le interazioni tra un organismo e il suo ambiente.

FISIOLOGIA DELL’ORGANO DENTALE Read More »

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA TERAPEUTICA E RESTAURATIVA

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA TERAPEUTICO E RIPARATIVO INTRODUZIONE :  Qualche tempo fa abbiamo parlato solo di odontoiatria, il che sarebbe stato troppo generico se avesse incluso discipline diverse come l’odontoiatria chirurgica, l’odontoiatria legale; è stato aggiunto l’aggettivo conservativo, ma questo aggettivo è già utilizzato come qualificativo per l’odontoiatria. Il termine odontoiatria ha mantenuto la chirurgia odontoiatrica in

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA TERAPEUTICA E RESTAURATIVA Read More »

Principi generali di preparazione dei denti per il restauro

Principi generali di preparazione dei denti per il restauro Obiettivi : L’obiettivo del trattamento conservativo è naturalmente la conservazione di una polpa sana e vitale, pur consentendo la normale funzionalità del dente. Per funzione normale intendiamo l’integrazione biologica e biomeccanica del dente. Ciò significa che deve essere possibile ricostruire in modo completo e affidabile la

Principi generali di preparazione dei denti per il restauro Read More »

Preparazione delle cavità cariose Tipo Classe II

Preparazione delle cavità cariose Tipo Classe II Corso OC per studenti di odontoiatria del 2° anno Dott. BEHAR .K Anno accademico 2023/2024 Introduzione : Si tratta di cavità cariose localizzate sulle superfici prossimali dei premolari e dei molari.         Decadimento del sito II il 14 Decadimento del sito II il 46 A seconda delle dimensioni, del numero e

Preparazione delle cavità cariose Tipo Classe II Read More »

Strumentazione in odontoiatria conservativa

Strumentazione in odontoiatria conservativa Il piano  Introduzione  I. Il vassoio per gli esami 1- L’altopiano stesso 2- Lo specchio:  3- Pinzette:  4- La spatola per la bocca: 5- La sonda II. Strumentazione specifica per anestesia 1-Siringhe 2- Gli aghi 3- I carpule PARTE III Strumentazione specifica per l’isolamento del campo operatorio (Dam) 1- Il telaio

Strumentazione in odontoiatria conservativa Read More »

Strutture anatomiche relative alla protesi parziale metallica rimovibile

Strutture anatomiche relative alla protesi parziale metallica rimovibile 1-Introduzione: Nella PPAC devono essere presi in considerazione tutti i tessuti di supporto, poiché tale protesi si adatta ai denti naturali e poggia sui tessuti osteo-mucosi delle creste e del palato. L’azione delle pressioni è diversa per intensità a seconda che i contatti siano diretti o indiretti

Strutture anatomiche relative alla protesi parziale metallica rimovibile Read More »

Composizioni termoplastiche

  Composizioni termoplastiche Introduzione :         Le composizioni termoplastiche appartengono al gruppo dei materiali da impronta non elastici.        Appartengono alla famiglia delle cere e sono materiali che, sotto l’influenza della temperatura, vedono la loro viscosità variare.       Con l’avvento dei materiali da impronta elastici, l’uso delle composizioni termoplastiche è stato limitato a situazioni cliniche ben definite.       L’espressione più

Composizioni termoplastiche Read More »