Odontoiatria conservativa ed endodonzia

Nuovi approcci diagnostici

Nuovi approcci diagnostici Il riassunto Introduzione I/Metodi diagnostici tradizionali II/ Nuovi approcci diagnostici in cariologia → Fluorescenza laser infrarossa: DIAGNOdent IV/ Interesse dell’immagine tridimensionale nella OCE (ConeBeam Computed Tomography) Conclusione Introduzione Diagnosi in odontoiatria conservativa L’endodonzia è uno degli elementi principali tra i compiti quotidiani di qualsiasi dentista. La diagnosi precoce delle lesioni dentali è […]

Nuovi approcci diagnostici Read More »

Chirurgia endodontica

Chirurgia endodontica La chirurgia endodontica è una disciplina imprescindibile da una buona conoscenza della pratica dell’endodonzia ortograda. In effetti, una serie di situazioni cliniche richiedono l’uso di quest’ultimo l’accertamento dell’indicazione dell’atto chirurgico e la Il rispetto del protocollo chirurgico determina il successo e il progresso verso la guarigione delle lesioni iniziali. La chirurgia endodontica non

Chirurgia endodontica Read More »

MALATTIE GENERALI E ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA

MALATTIE GENERALI E ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA Introduzione : Questi batteri possono quindi passare nel flusso sanguigno durante una procedura odontoiatrica, ma anche durante le attività quotidiane (masticazione, spazzolatura dei denti, uso del filo interdentale). Per quantificare queste batteriemie è necessario annotarne la durata, la frequenza e l’intensità. … “ VEDI CORSO INFEZIONI FOCALI” I – Odontoiatria

MALATTIE GENERALI E ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ENDODONZIA Read More »

INTERRELAZIONI ENDO-PARODONTALI

INTERRELAZIONI ENDO-PARODONTALI Introduzione : Permette di oggettivare la presenza di: Diagnosi positiva (secondo la classificazione di Gulabivala e Darbar 2004): Conclusione INTERRELAZIONI ENDO-PARODONTALI   I denti del giudizio possono causare infezioni se non vengono rimossi in tempo.Le corone dentali proteggono i denti indeboliti da carie o fratture.Le gengive infiammate possono essere il segno di gengivite o parodontite.Gli

INTERRELAZIONI ENDO-PARODONTALI Read More »

Generalità-in-anatomia-dentale

Generalità-in-anatomia-dentale Introduzione:   L’anatomia è una disciplina della biologia che descrive la forma e la struttura degli organismi viventi e delle loro parti (organi, tessuti).   L’anatomia dentale è quindi lo studio della forma e della struttura dell’organo dentale. I. Nozioni di base sull’odontoiatria: protesi dentaria e dentizione 1. Dentizione:   È l’insieme dei fenomeni anatomici e fisiologici che portano

Generalità-in-anatomia-dentale Read More »

Premolari mascellari

Premolari mascellari I premolari  Ci sono 8 di questi denti:  ■ Ci sono 8 di questi denti: ■ Questi denti nascono 2°                                         4 nella mascella; 4. nella lama dentaria della mandibola e sostituire i molari temporanei quando cadono. ■ Scoppiano tra i 10 e i 12 anni e maturano completamente tra i 12 e i 14

Premolari mascellari Read More »

Proprietà dei fondi protettivi dentino-polpari

Proprietà dei fondi protettivi dentino-polpari 1. Introduzione Nella sua pratica quotidiana, il chirurgo odontoiatrico ricorre molto spesso, per portare a termine con successo la sua terapia, all’installazione di materiali destinati a non durare nel tempo, garantendo una transizione verso la realizzazione del restauro definitivo. I materiali restaurativi utilizzati a questo scopo sono detti provvisori, transitori

Proprietà dei fondi protettivi dentino-polpari Read More »

Dinamica della lesione cariosa

Dinamica della lesione cariosa La carie è il risultato dell’interazione nel tempo tra batteri capaci di produrre acidi, un substrato metabolizzabile da questi batteri, e fattori presenti nell’ospite, tra cui il dente e il suo ambiente salivare.  È ormai accettata l’ipotesi di una placca specifica della carie, che coinvolge alcune specie acidogeniche particolarmente cariogene (e

Dinamica della lesione cariosa Read More »

Istopatologia della lesione cariosa dello smalto

Istopatologia della lesione cariosa dello smalto I-Introduzione II-Lesione cariosa dello smalto       1- lesione iniziale dello smalto                a* aspetto macroscopico                b* aspetto microscopico                         1- zona traslucida                         2- zona scura                         3- corpo della lesione                         4- strato superficiale               c* aspetto ultrastrutturale della lesione  smalto cariato  III-Meccanismi chimici della lesione cariosa I/ Introduzione:La lesione cariosa è un processo patologico

Istopatologia della lesione cariosa dello smalto Read More »