Odontoiatria conservativa ed endodonzia

Igiene e prevenzione in pedodonzia

Igiene e prevenzione in pedodonzia OBIETTIVI FORMATIVI -Intercettare le patologie orali che colpiscono i bambini  – Attuare le misure preventive necessarie per evitare la comparsa o il peggioramento delle patologie orali 1- Introduzione La prevenzione  gioca un ruolo fondamentale nell’odontoiatria pediatrica  perché permette di evitare o ridurre il più possibile gli interventi odontoiatrici. 2- Definizioni      2-1 Prevenzione: insieme […]

Igiene e prevenzione in pedodonzia Read More »

Equilibrio alimentare: Fluoruro

Equilibrio alimentare: Fluoruro OBIETTIVI FORMATIVI Il fluoro fa parte della famiglia degli oligoelementi, è il primo elemento degli alogeni nella classificazione di Mendeleev (..), è anche un elemento chimico con simbolo F, numero atomico 9 e massa atomica 18,998 u. (Scienza del futuro. Fluoro). Nel novembre 1906, Henri Moisson fu il primo a ricevere il

Equilibrio alimentare: Fluoruro Read More »

Sigillanti dentali

Sigillanti dentali Obiettivi educativi   Al termine di questo corso, lo studente è in grado di: La sigillatura delle fessure o “sigillatura” è un metodo semplice, efficace, poco costoso e ampiamente collaudato per prevenire la carie delle fessure nei denti posteriori. La sigillatura dei solchi ha un doppio vantaggio:  -Ridurre la frequenza delle carie occlusali nei

Sigillanti dentali Read More »

Traumi ai denti temporanei e ai denti permanenti immaturi

Traumi ai denti temporanei e ai denti permanenti immaturi OBIETTIVI FORMATIVI -Diagnosi dei diversi tipi di traumi che possono colpire i bambini con denti temporanei e permanenti. – Attuare strategie di trattamento per ogni tipo di trauma dentale. 1- Introduzione Quasi un bambino su tre subisce un trauma orale prima dei 6 anni. Spesso minimizzati,

Traumi ai denti temporanei e ai denti permanenti immaturi Read More »

Sigillatura di solchi, fosse e fessure

Sigillatura di solchi, fosse e fessure 1-) Definizione e principi di sigillatura di pozzetti e crepe “sigillante”: arrestare lo sviluppo delle lesioni cariose iniziali. 1-1) Localizzazioni preferenziali delle lesioni cariose: 1-2) Particolare suscettibilità dei denti permanenti immaturi È importante sapere che lo smalto necessita di 2-3 anni di maturazione post-eruttiva e la mancata coalescenza dei prismi di smalto

Sigillatura di solchi, fosse e fessure Read More »

TERAPIE IN ANESTESIA GENERALE E IN SEDAZIONE COSCIENTE

TERAPIE IN ANESTESIA GENERALE E IN SEDAZIONE COSCIENTE In odontoiatria pediatrica, il professionista si confronta spesso con pazienti ansiosi e molto angosciati che hanno molta paura del dolore e delle cure. Questa paura può essere reale, intensa e può persino dare origine a comportamenti difficili da controllare sulla poltrona, ostacolando l’esecuzione delle cure. Può ricevere

TERAPIE IN ANESTESIA GENERALE E IN SEDAZIONE COSCIENTE Read More »

Restauri corono-radicolari indiretti “Endocrowns”

Restauri corono-radicolari indiretti “Endocrowns” Introduzione : È accettato che la perdita dei denti e la quantità di tessuto residuo siano probabilmente i fattori predittivi più importanti del successo clinico a lungo termine di un restauro. Nel caso di un dente patologico con perdita di tessuto limitata, la terapia adottata dal professionista può essere quella di

Restauri corono-radicolari indiretti “Endocrowns” Read More »

Odontoiatria estetica

Odontoiatria estetica L’estetica dei denti e del sorriso è diventata essenziale sia per il paziente che per il professionista. Mantenere o ripristinare un sorriso armonioso diventa una preoccupazione costante nella pratica quotidiana del professionista, al punto da poter parlare di odontoiatria estetica o cosmetica. Le tecniche di riabilitazione estetica vengono illustrate e spiegate al paziente

Odontoiatria estetica Read More »

Principi e tecniche di base della colorimetria

Principi e tecniche di base della colorimetria Con l’evoluzione dell’odontoiatria estetica, le lamentele dei pazienti, il professionista si trova di fronte alla sfida di riprodurre un aspetto naturale dei suoi restauri per questo la scelta del colore è fondamentale per ottenere l’integrazione di quest’ultimo Il colore è una percezione visiva della distribuzione spettrale della luce

Principi e tecniche di base della colorimetria Read More »

Tecniche di stratificazione

Tecniche di stratificazione Tecniche di stratificazione: Introduzione : I restauri anteriori diretti in resina composita con tecnica di stratificazione hanno conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi 10 anni, dovuto ai notevoli progressi nelle proprietà meccaniche e soprattutto ottiche delle resine, per soddisfare le esigenze estetiche del paziente e al contempo soddisfare gli imperativi funzionali e biologici.

Tecniche di stratificazione Read More »