Odontoiatria conservativa ed endodonzia

Pulpotomia su dente provvisorio

Pulpotomia su dente provvisorio 1- Introduzione Secondo le raccomandazioni dell’EAPD (Accademia Europea di Odontoiatria Pediatrica) 2016, di fronte a tutte le lesioni cariose nei bambini e nei giovani adulti, è obbligatoria una diagnosi clinica e radiografica, integrata da una valutazione del rischio carioso individuale. La pulpotomia è una procedura endodontica utilizzata in odontoiatria pediatrica in […]

Pulpotomia su dente provvisorio Read More »

Lesioni infiammatorie periapicali di origine endodontica

Lesioni infiammatorie periapicali di origine endodontica L’organo dentale, nella sua bellezza e complessità, è una composizione interconnessa di odonto e parodonto. La salute dell’uno condiziona l’altro. È con questo stesso concetto che le infezioni endocanalari causano complicazioni del parodonto profondo. Ciò è dovuto alla relazione costante tra il canale e la regione periapicale, attraverso la

Lesioni infiammatorie periapicali di origine endodontica Read More »

Controllo delle infezioni nello studio dentistico

Controllo delle infezioni nello studio dentistico L’igiene e l’asepsi hanno ormai assunto un ruolo di primo piano in tutte le discipline mediche e sono al centro delle preoccupazioni della nostra società. Per garantire la qualità e la sicurezza dei pazienti e del personale sanitario, gli odontoiatri devono conoscere e applicare rigorosi metodi di igiene in

Controllo delle infezioni nello studio dentistico Read More »

Odontoiatria estetica

Odontoiatria estetica I – Introduzione: II-Definizione di odontoiatria estetica:  Con il termine odontoiatria estetica si intendono le procedure odontoiatriche eseguite, anche in assenza di patologia, con l’obiettivo primario di migliorare l’aspetto del paziente. PARTE III Definizione di biomemetica:  È un concetto che consiste nel riprodurre una perdita di sostanza in un contesto anatomico, fisiologico e funzionale

Odontoiatria estetica Read More »

Principi e tecniche di base nella colorometria

Principi e tecniche di base nella colorometria In odontoiatria, i criteri principali per il successo estetico di un restauro sono la scelta corretta di forma, colore e finitura superficiale. Nella sua pratica quotidiana, il dentista si confronta spesso con il problema di determinare il colore dei denti naturali. Questo argomento è sempre stato considerato delicato

Principi e tecniche di base nella colorometria Read More »

Restauri coronali-radicolari indiretti

Restauri coronali-radicolari indiretti I- Introduzione  II- RCR in metallo fuso  2.1. Definizione  2.2. Indicazioni per la RCP con gesso  2.3. Controindicazioni della RCP con gesso  2.4. Vantaggi del casting CPR 2.5. Svantaggi del Casting CPR 2.6. Realizzazione clinica 2.6.1.3 Preparazione dell’alloggiamento della radice  2.6.3 FASI DI LABORATORIO: 2.6.4 Montaggio e sigillatura del nucleo dell’intarsio: III-

Restauri coronali-radicolari indiretti Read More »

Ricostruzioni per stratificazione

Ricostruzioni per stratificazione I-Introduzione  I restauri adesivi diretti o indiretti sono tra i più richiesti perché possono essere eseguiti in un’unica seduta, sono affidabili nel medio termine grazie al continuo miglioramento dell’adesione smalto-dentina e sono accessibili economicamente al maggior numero di pazienti. II- Meccanismo di adesione smalto-dentina 1-A livello dello smalto: Micrografia di una superficie

Ricostruzioni per stratificazione Read More »

Ritrattamento ortogrado Fase coronale e coronale-radicolare

Ritrattamento ortogrado Fase coronale e coronale-radicolare I-Introduzione: Ancora oggi i denti devitalizzati vengono molto spesso restaurati utilizzando sistemi di restauro coronale e corono-radicolare che utilizzano materiali ad alta resistenza. Qualunque sia la ragione, se è necessario un nuovo intervento, diventa necessario rimuovere questi materiali.  Tuttavia, la rimozione di una ricostruzione canalare può talvolta sembrare pericolosa.

Ritrattamento ortogrado Fase coronale e coronale-radicolare Read More »

Ritrattamento ortogrado Fase radicolare

Ritrattamento ortogrado Fase radicolare 1. Rimozione delle paste sigillanti  Il protocollo operativo è il seguente: 2. Eliminazione della guttaperca  Il solvente per la guttaperca è il cloroformio (triclorometano), il modo migliore è:  3. Rimozione di un sigillo Thermaphil  La pre-rimozione del tutor facilita la procedura di rielaborazione  Alcuni tutori presentano una scanalatura longitudinale che facilita

Ritrattamento ortogrado Fase radicolare Read More »

INTERRELAZIONI ENDO-PARODONTALI

INTERRELAZIONI ENDO-PARODONTALI I rapporti tra endodontio e parodonto sono stretti; queste due strutture anatomiche sono infatti in contatto attraverso il forame apicale e i canali laterali e/o accessori. Le vie di comunicazione tra il parodonto e l’endodonto spiegano gli effetti secondari della malattia parodontale sulla polpa dentale e, viceversa, quelli della patologia pulpare sui tessuti

INTERRELAZIONI ENDO-PARODONTALI Read More »