Odontoiatria conservativa ed endodonzia

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E IEC (INFORMAZIONE – COMUNICAZIONE EDUCAZIONE)

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E IEC (INFORMAZIONE – COMUNICAZIONE EDUCAZIONE)

    EDUCAZIONE ALLA SALUTE E IEC (INFORMAZIONE – COMUNICAZIONE EDUCAZIONE) I. Introduzione   Qualsiasi attività sanitaria resta del tutto o parzialmente inefficace se la popolazione non comprende e non approva l’azione sanitaria. Ecco perché l’educazione sanitaria della popolazione è una parte integrante di quasi tutti i programmi sanitari e rappresenta una componente importante di qualsiasi strategia di […]

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E IEC (INFORMAZIONE – COMUNICAZIONE EDUCAZIONE) Read More »

Indici di salute orale

Indici di salute orale

             Indici di salute orale I- Introduzione:    La salute parodontale è stata considerata buona, media o insufficiente, con conseguente impossibilità di confronto tra gli studi, a causa della soggettività delle valutazioni, da qui l’interesse per gli indici parodontali.  Questi indici saranno utili anche negli studi epidemiologici sulle malattie parodontali e cariose, nonché per la valutazione dell’igiene

Indici di salute orale Read More »

Le diverse tipologie di restauri monoblocco in protesi fissa

Le diverse tipologie di restauri monoblocco in protesi fissa

Le diverse tipologie di restauri monoblocco in protesi fissa Introduzione Gli elementi protesici metallici, ceramici o metallo-ceramici permettono di sostituire grandi volumi di sostanza dentaria, preservando e proteggendo quella non interessata. Ripristinano l’attività funzionale e possono soddisfare determinati requisiti estetici. Definizione di restauri di unità fisse Qualsiasi progettazione protesica che coinvolge un solo dente, con

Le diverse tipologie di restauri monoblocco in protesi fissa Read More »

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEI TRATTAMENTI ENDODONTICI

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEI TRATTAMENTI ENDODONTICI

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEI TRATTAMENTI ENDODONTICI                                                     Gli sviluppi tecnologici e l’apporto di nuovi strumenti endodontici hanno consentito il recupero di molti denti destinati all’estrazione alcuni anni fa, tuttavia il trattamento endodontico su alcuni di essi rimane controindicato per molteplici motivi.  È una procedura che consiste nel trattamento delle malattie della polpa e del periapex e

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEI TRATTAMENTI ENDODONTICI Read More »

urgenze in odontoiatria conservativa ed endodonzia

urgenze in odontoiatria conservativa ed endodonzia

                                             urgenze in odontoiatria conservativa ed endodonzia Generale:  Secondo ACHERMANN, un’emergenza in odontoiatria conservativa ed endodonzia è il verificarsi di un problema diagnostico e terapeutico il cui esame non può essere rinviato e che richiede una decisione immediata. Le cause che portano a uno stato di urgenza sono molteplici, ma secondo le statistiche stabilite da MITCHELL

urgenze in odontoiatria conservativa ed endodonzia Read More »

Terapie estetiche per le discromie

Terapie estetiche per le discromie

Terapie estetiche per le discromie Le discromie dentali sono anomalie nel colore dei denti che derivano da alterazioni meccaniche, chimiche o biologiche. Queste alterazioni possono verificarsi durante o dopo la formazione del dente, con o senza alterazione della struttura dei tessuti dentali. Si dicono parziali quando interessano uno o pochi denti, totali se interessano tutti

Terapie estetiche per le discromie Read More »

Il parodonto del bambino

Il parodonto del bambino

                                               Il parodonto del bambino Introduzione. Una migliore conoscenza del parodonto nei bambini consente di individuare situazioni di rischio e prevenire disturbi parodontali negli adulti. L’architettura parodontale del bambino è strettamente legata all’evoluzione della dentizione che si estende dall’eruzione del primo incisivo temporaneo (6 mesi) fino all’occlusione del secondo molare permanente (14 anni).  I tessuti parodontali

Il parodonto del bambino Read More »

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica  1.Introduzione  L’esplorazione radiologica, in medicina odontoiatrica, oltre alla sua natura forense, rappresenta un elemento chiave per il successo della nostra pratica quotidiana.  Un buon trattamento deriva necessariamente da una buona diagnosi. L’imaging maxillo-facciale è uno strumento essenziale per consentire questa diagnosi corretta; Deve comunque essere preceduto da un esame clinico

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica Read More »

Aspetto clinico dell'odontoiatria restaurativa nei bambini e negli adolescenti

Aspetto clinico dell’odontoiatria restaurativa nei bambini e negli adolescenti

Aspetto clinico dell’odontoiatria restaurativa nei bambini e negli adolescenti Introduzione  La gestione moderna della carie prevede l’identificazione del rischio di carie di un individuo, la comprensione del processo della malattia in quell’individuo e l’adozione di misure preventive appropriate, integrate da una terapia restaurativa, se necessario.  L’odontoiatria restaurativa pediatrica mira a ricostruire il dente immaturo temporaneo

Aspetto clinico dell’odontoiatria restaurativa nei bambini e negli adolescenti Read More »

Approccio terapeutico in base all'età del bambino e al dente causale

Approccio terapeutico in base all’età del bambino e al dente causale

Approccio terapeutico in base all’età del bambino e al dente causale Introduzione  Le terapie restaurative ed endodontiche occupano un posto importante nella nostra assistenza in odontoiatria pediatrica; Colpiscono sia i denti temporanei che quelli permanenti. A causa della loro anatomia variabile nel tempo, i trattamenti sui denti temporanei verranno sempre effettuati in base al loro

Approccio terapeutico in base all’età del bambino e al dente causale Read More »