Odontoiatria conservativa ed endodonzia

urgenze in odontoiatria conservativa ed endodonzia

urgenze in odontoiatria conservativa ed endodonzia

urgenze in odontoiatria conservativa ed endodonzia: Generale:  Secondo ACHERMANN, un’emergenza in odontoiatria conservativa ed endodonzia è il verificarsi di un problema diagnostico e terapeutico il cui esame non può essere rinviato e che richiede una decisione immediata. Le cause che portano a uno stato di urgenza sono molteplici, ma secondo le statistiche stabilite da MITCHELL […]

urgenze in odontoiatria conservativa ed endodonzia Read More »

Guarigione apicale

Guarigione apicale

Guarigione apicale Introduzione : Il periapice costituisce un’unità funzionale in continuo rimodellamento dove tutti i componenti sono collegati da fibre, vasi e dove lo spazio NERO, centro nutritivo, assicura il metabolismo dei tessuti duri che lo circondano. Cemento da un lato e osso alveolare dall’altro. Questa regione è in grado di far fronte alle irritazioni

Guarigione apicale Read More »

GUARIGIONE POLPA-DENTINA

GUARIGIONE POLPA-DENTINA

GUARIGIONE POLPA-DENTINA Introduzione : È attualmente accettato che l’organo dentale, più precisamente il complesso polpa-dentina, abbia importanti capacità di difesa (potenziale dentinogenetico), che permettono di mantenere in vita l’organo dentale.  L’evoluzione dei materiali e delle tecniche (incapsulamenti) consente attualmente, in caso di aggressione (carie, traumi, esposizioni iatrogene), di riparare e sigillare il complesso polpa-dentina, riducendo

GUARIGIONE POLPA-DENTINA Read More »

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEL TRATTAMENTO ENDODONTICO

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEL TRATTAMENTO ENDODONTICO

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEL TRATTAMENTO ENDODONTICO 1-Definizione del trattamento endodontico  Il trattamento endodontico si basa sulla sagomatura, disinfezione e otturazione della rete canalare. Classicamente indicata nel trattamento delle patologie pulpari irreversibili, l’atto endodontico rimane ancora oggi una procedura di difficile esecuzione.  2-Gli obiettivi del trattamento endodontico  Gli obiettivi dell’endodonzia sono –Secondo CNEOC (2010): prevenzione, diagnosi

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEL TRATTAMENTO ENDODONTICO Read More »

Esame clinico di un paziente in odontoiatria conservativa

 Esame clinico di un paziente in odontoiatria conservativa 

Esame clinico di un paziente in odontoiatria conservativa  A livello ambulatoriale, facciamo sedere il paziente in posizione semi-seduta e cerchiamo di instaurare con lui un rapporto di fiducia e di prepararlo psicologicamente (nel caso di bambini o anziani). Notiamo solo ciò che è anormale o patologico.  A 3 dita del paziente (4 cm), senza chiederglielo,

 Esame clinico di un paziente in odontoiatria conservativa  Read More »

Diagnostica in odontoiatria conservativa

Diagnostica in odontoiatria conservativa 

Diagnostica in odontoiatria conservativa  TD2 OC: Patologia  Diagnosi  Trattamento  Danni pulpo-dentinali (carie dentale) Dolore solo provocato (zucchero, caldo, freddo, acido) Scompare quando cessano gli stimoli Vitalità della polpa preservata Incappucciamento in base al livello di dannoCampo operatorio.Apertura della cavità (fresa a sfera diamantata montata su turbina).Curettage dentale (fresa a sfera montata su contrangolo blu completata da curettage

Diagnostica in odontoiatria conservativa  Read More »

Concetti di pianificazione dei tessuti perimplantari

Concetti di pianificazione dei tessuti perimplantari

Concetti di pianificazione dei tessuti perimplantari Piano  :        Introduzione 1-applicazione delle tecniche di chirurgia plastica parodontale agli impianti 2-disposizione del tessuto peri-implantare prima del posizionamento dell’impianto  3-disposizione del tessuto peri-implantare durante il posizionamento dell’impianto  4-sviluppo del tessuto peri-implantare durante o dopo la seconda fase dell’impianto  5-sviluppo del tessuto peri-implantare dopo il posizionamento dell’impianto 

Concetti di pianificazione dei tessuti perimplantari Read More »

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO:   1. Definizione di dente permanente immaturo: Un dente permanente immaturo è un dente presente nell’arcata la cui giunzione apicale cemento-dentina non è ancora in posizione. PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO Facendo riferimento all’età media di eruzione dei denti permanenti e alle tavole di Nolla, possiamo dire che i denti

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO Read More »

LESIONI POTENZIALMENTE MALIGNE DELLA MUCOSA ORALE

LESIONI POTENZIALMENTE MALIGNE DELLA MUCOSA ORALE

LESIONI POTENZIALMENTE MALIGNE DELLA MUCOSA ORALE Piano :      Introduzione Lesioni precancerose  Condizioni precancerose  2.1 L’epitelio  2.2 La membrana basale   2.3 Il Corion 4.1 Leucoplachia  4.2 piano lichene  4.3 Fibrosi sottomucosa 4.5 Eritroplachia 4.6 Cheilite attinica cronica      Conclusione  LESIONI POTENZIALMENTE MALIGNE DELLA MUCOSA ORALE Introduzione : I tumori del cavo orale presentano caratteristiche comuni, tra

LESIONI POTENZIALMENTE MALIGNE DELLA MUCOSA ORALE Read More »

NOZIONI GENERALI SULLA CANCEROLOGIA

NOZIONI GENERALI SULLA CANCEROLOGIA

NOZIONI GENERALI SULLA CANCEROLOGIA Piano:  INTRODUZIONE  CONCLUSIONE  2023/2024 NOZIONI GENERALI SULLA CANCEROLOGIA Obiettivo principale Identificare il cancro Obiettivi secondari INTRODUZIONE : La cancerologia, oncologia o carcinologia è una specializzazione medica che consente lo studio, la diagnosi e il trattamento dei tumori (Kc).  È una malattia che progredisce rapidamente e colpisce tutte le parti del corpo. 

NOZIONI GENERALI SULLA CANCEROLOGIA Read More »